Rendiconto meteorologico di Settembre 2018 a Varese


Il mese di settembre con temperatura media di 20.7°C è stato il terzo più caldo a Varese almeno degli ultimi 50 anni, dopo il 2011 (21.4°C) e il 2016 (20.8°C). Particolarmente elevate le temperature della seconda decade, che con temperatura media di 22.7°C è la più calda a pari merito con quella del 1987, superando di 4.6°C i valori medi per il periodo (1981-2010), con temperature consone per la metà di agosto. La media delle temperature minime della seconda decade (18.4°C) è inoltre la più calda registrata finora anche se la minima più alta di 19.1°C non raggiunge il record di 20.0°C che resta quello fissato l'11 settembre 2016. Poca la pioggia, solo il 36% della media.
La perturbazione atlantica che ha portato temporali e grandinate il 31 agosto, forma un vortice depressionario sul N-Italia che mantiene nuvolosità variabile con piogge intermittenti nei primi due giorni del mese. La bassa pressione si sposta verso Est il giorno 3 con ritorno del sole ma qualche temporale serale.
Nei giorni 4 e 5 l'anticiclone risale nuovamente dal Mediterraneo con bel tempo di fine estate.

Melo selvatico a Bormio il 26 settembre, sullo sfondo di cielo sereno. In questo mese in montagna spesso condizioni ancora estive con zero termico oltre 4000 m e prolungata fusione dei ghiacciai. (foto P. Valisa - Bormio - 26 settembre 2018)

Nei giorni 6 e 7 transita ancora una perturbazione associata al vortice depressionario sulle Isole Britanniche con solo qualche debole pioggia sulle Prealpi ma forti temporali sulla bassa padana. Inizia quindi dal giorno 8 un lungo periodo di dominio dell'anticiclone che risale dal N-africa fino all'Europa centrale. Bel tempo stabile e caldo fino al giorno 12. In montagna eccezionalmente mite per la stagione con isoterma di 0°C che raggiunge 4600 m il giorno 11. Anche a basse quote clima ancora estivo con massime fino 28.5°C a Varese e fino a 30° su Tradate, Saronno e alto Milanese.
Una perturbazione atlantica tocca le Alpi il giorno 13 con temporali serali sui rilievi e anche a Varese ma dal 14 riprende gradualmente il dominio dell'alta pressione atlantica con prevalenza del sole, clima estivo con temperature 4-5°C oltre le medie stagionali, ma inizialmente residua nuvolosità irregolare e cumuli sui rilievi. Nei giorni successivi solo deboli perturbazioni riescono ad attraversare il campo di alta pressione con qualche temporale la sera del giorno 17 e poca pioggia con polvere Sahariana nella mattina del 18, ma prosegue il periodo caldo e soleggiato con zero termico fino 4200m.
Un'altra perturbazione da NW il giorno 23 porta solo nuvole ed è seguita da vento da Nord il 24 (A CdF 91 km/h, a Malpensa 74 km/h) con rialzo termico per favonio nell'area pedemontana, cieli sereni e limpidi.
Nei giorni 25 e 26 ancora in parte soleggiato ma rientro da Est di aria più fresca porta un calo delle temperature e nubi stratificate a mattina e sera. Dal 27 ancora bel tempo con forte alta pressione, il massimo raggiunge infatti ben 1037 hPa sulle Alpi. Gran caldo in quota, con zero termico a 4400m e prime inversioni termiche al mattino (il giorno 28 minima di 7.5°C a Malpensa e di 12°C a Campo dei Fiori 1226 m). Nell'ultimo giorno del mese la presenza di una circolazione depressionaria quasi tropicale sullo Ionio (medicane Zorbas) porta aria più fresca e umida con formazione di nubi stratificate ma ancora senza pioggia. Il Verbano scende al di sotto della terza soglia di magra a 192.70 m slm.
Il caldo, praticamente senza interruzioni fin dal mese di giugno, ha portato una inusuale proliferazione di zanzare.

Dati Statistici a Varese:

COPERTURA PRECIPITAZIONI
gg.
SERENI
gg.
VARIABILI
gg.
COPERTI
ore di
SOLE
MEDIA
25 anni
mm
caduti
MEDIA
(1965-2017)
diff. gg.
PIOGGIA >0.9mm (media)
temporali (media) NEVE (gg)
13 12 5 259.0 185.7 36.6 140 -103.4 4 (7.8) 3 (3) 0 cm (0)

Bilancio pluviometrico dall'1.1.2018 al 30.09.2018= -104.9 mm
Bilancio pluviometrico dal 1.12.2017 al 30.09.2018 (anno meteorologico 2018) = -47.8 mm


TEMPERATURA (gradi Centigradi)
media
mese
MEDIA
87-2006
MEDIA
67-86
Max
mese

g.no
min
mese

g.no
Max
stor.

anno
min
stor.

anno
20.7 17.9 17.4 28.6 11 8.5 27 33 6/9/1988 5.5 27/9/1972

Nota: per il periodo 1965-2018 dati rilevati dal CGP, stazione via Andrea del Sarto - Varese alt. 410 m slm.
Per dati antecedenti si fa riferimento a M. Moja "Ricerca Statistica sugli Elementi Meteorologici sul clima di Varese"-1954

Immagini del mese



Rovescio sulla pianura padana fotografato da Campo dei Fiori. La luce del tramonto forma un arcobaleno arrossato a causa della pioggia sotto la nube (foto P. Valisa - CGP - 1 settembre 2018)



La parete Est del Monte Rosa si presenta con una spolverata di neve il giorno 2 settembre oltre 2500 m di quota, a causa del passaggio di un vortice depressionario proveniente dalle Isole Britanniche. La nove scomparirà quasi subito poichè durante il mese di settembre lo zero termico resterà per molti giorni oltre 4000m. (foto A. Aletti - Società Astronomica Schiaparelli - da Campo dei Fiori)



In settembre solo deboli perturbazioni sono riuscite ad attraversare il campo di alta pressione. Il giorno 17 in montagna l'aria umida che precede un debole fronte temporalesco favorisce la formazione di nuvolosità stratificata già dal mattino (foto Paolo Valisa - CGP - 17 settembre 2018 - Val Vannino - Ossola)



Il 2018 è stata un'annata pesantemente negativa per il bilancio dei ghiacciai alpini. La neve invernale è stata abbondante in quota, attorno al 150% della media dell'ultimo decennio ma è stata fusa completamente a causa delle temperature estive oltre la media quasi senza interruzione da giugno a fine settembre. E' disponibile una pagina dedicata al ghiacciaio di Hohsand che il CGP misura dal 1992. (foto P. Valisa - gh. di Hohsand - 17 settembre 2018)



Cappa di aria afosa sotto l'alta pressione sulla pianura padana vista da Campo dei Fiori. Un'immagine degna del mese di luglio e agosto, non certo della fine di settembre. (foto P. Valisa - da Campo dei Fiori - 28 settembre 2018)



Dal 20 di agosto il Verbano è al di sotto della soglia di magra. La situazione è ulteriormente peggiorata in settembre a causa delle piogge molto scarse che hanno raggiunto appena il 36% della norma. Il 25 settembre è stata così raggiunta anche la terza soglia di magra. (grafico P. Valisa - dati stazioni di livello di Ranco e Leggiuno. Medie calcolate con livelli acquisiti dalle stazioni del CGP dal 1999.)



1996-2018 © Società Astronomica G.V.Schiaparelli:
L'uso di testi, immagini e dati numerici è consentito solo per consultazione e scopo personale.
Per ogni altro utilizzo richiedere autorizzazione a: Società Astronomica G.V.Schiaparelli