chevron_right

Bollettino meteorologico del giorno martedì 3 ottobre 2023

Pubblicato alle ore 8:00. Prima edizione su Gazzettino Padano ore 7:20.

Il promontorio anticiclonico di matrice africana mantiene ancora per oggi la stabilità atmosferica. Domani la pressione cederà temporaneamente e le correnti si disporranno da Ovest. In seguito nuovamente ben soleggiato, mite e asciutto. Le temperature, in particolare, le massime restano oltre le medie del periodo.



Foschia e banchi di nebbia sulla pianura all’alba. Qualche nuvola alta al mattino, poi ben soleggiato fino a sera. Asciutto. Ventilato da Nord nella notte. Temperature senza variazioni.

Temperature

Max: 25/28°C

Min: 13/16°C

Zero termico: scende a 3700 m.

Rimescolamento: scarso

Concentrazione inquinanti:

basso

Vento: in quota moderato da Ovest, poi da Nord. Al suolo molto debole variabile.

Inizialmente ancora soleggiato e ventilato da Nord, poi passaggi nuvolosi estesi e possibilità di qualche piovasco più probabile in montagna. Temperature in diminuzione.

Temperature

Max: 24/27°C

Min: 11/14°C

Zero termico: verso 3900 m.

Rimescolamento: buono

Concentrazione inquinanti:

bassa

Vento: in quota moderato da Nord, poi da SW. Al suolo debole /moderato da Est.

Nuvoloso al mattino e su Alpi, Prealpi e fascia collinare possibili piovaschi. Nel pomeriggio asciutto e soleggiato a partire da Ovest. Temperature massime in calo.

Temperature

Max: 22/25°C

Min: 11/14°C

Zero termico: verso 3900 m.

Rimescolamento: buono

Concentrazione inquinanti:

bassa

Vento: in quota moderato Ovest, poi da Nord. Al suolo debole da NE.

Venerdì 6 e sabato 7 Ottobre: soleggiato con passaggio di nubi alte. Asciutto. Temperature senza variazioni o in lieve aumento.

Meteogramma per Varese

Previsione con modello numerico WRF dei parametri meteorologici






Novità nel sito

Per tutte le altre notizie clicca qui.

28/09/2023
RIPRESA LA SONDA OSIRIS-REX

Circa 12 ore prima del rientro della capsula con il materiale catturato dall'asteroide Bennu, siamo riusciti a riprendere la sonda OSIRIS-REx, quando era circa alla distanza della Luna. Continua...
28/09/2023
AURORA BOREALE A CAMPO DEI FIORI!

La notte tra il 24 ed il 25 settembre il campo magnetico terrestre è stato investito da un'esplosione solare, così potente da permettere la visione del fenomeno dell'aurora boreale anche alle latitudini sud-europee. Continua...
21/09/2023
EQUINOZIO DI AUTUNNO 23 SETTEMBRE

Quest'anno l'equinozio di autunno cade sabato 23 settembre alle ore 8:49. Il sole si troverà esattamente sull'equatore celeste, tramontando precisamente ad W mentre sorgerà esattamente ad Est e il giorno durerà 12 ore. Continua...

Rischi o comunicazioni

Alle Prefetture, alle Istituzioni di Protezione Civile, agli Uffici Tecnici, alle Associazioni di Volontariato e alle G.E.V. Lombardia:

Nessun avviso speciale per la Protezione Civile e le GEV di Lombardia.

Consigli per navigazione di PICCOLE IMBARCAZIONI DA DIPORTO sui LAGHI VARESINI:
(rosso: navigazione sconsigliata; giallo: prudenza, solo per esperti; verde: navigazione libera)
  

Vento e visibilità per deltaplanisti, parapendio e volo a vela

E' consuetudine aeronautica esprimere la velocità del vento in nodi (KT da knots in inglese) . 1 KT=1,8 Km/h.

In quota moderato da Ovest, poi da Nord (punte di 15 KT a 3000 m), al suolo debole variabile.

Pollini

Su osservazioni Centro Studi Botanici - Campo dei Fiori e informazioni Associazione Italiana di Aerobiologia

Compositae-Ambrosia, Urticaceae (conc. alta); Compositae-Artemisia (conc media); Graminae, Plantaginaceae, Cupressaceae-Taxaceae (conc bassa) . Spore: Alternaria, Cladosporium (conc. alta)

Redazione del bollettino

L'uso di testi, immagini e dati numerici è consentito solo per consultazione e scopo personale. Per ogni altro utilizzo richiedere autorizzazione a: Società Astronomica G.V. Schiaparelli

Il presente bollettino è stato redatto da: Camilla Galli

 
Con il patrocinio di:
Pagine offerte da:
In collaborazione con: