Equinozio di autunno 23 settembre

21-09-2023 autore: Paolo Valisa

Quest'anno l'equinozio di autunno cade sabato 23 settembre alle ore 8:49. Il sole si troverà esattamente sull'equatore celeste, tramontando precisamente ad W mentre sorgerà esattamente ad Est e il giorno durerà 12 ore. Dal giorno dell'equinozio il sole illuminerà maggiormente l'emisfero meridionale del nostro pianeta metre l'emisfero settentrionale si avvia alla stagione fredda. - Per saperne di più link.

Cronaca meteo e statistiche climatiche di agosto

15-09-2023 autore: Paolo Valisa

Temperature 1.4°C sopra la norma 1990-2020, all'ottavo posto tra i mesi di agosto più caldi, con ondata di calore dal giorno 12 al 25. Il giorno 24 si registra la giornata più calda dell'estate (35.1°C). Caldo particolarmente intenso in montagna con record di altitudine per lo zero termico sulle Alpi occidentali oltre 5200m. Prolungata magra del Verbano, che risale 150 cm dopo le forti piogge e temporali del 27-28 che da sole riportano in media le precipitazioni mensili. - Per saperne di più link.

Totali piogge 27-28 agosto 2023

29-08-2023 autore: Paolo Valisa

Al link è possible accedere alla mappa delle precipitazioni cumulate il 27 e 28 agosto nel Varesotto. In molte località in soli due giorni si è totalizzata l'intera pioggia attesa nel mese. A Varese tuttavia non è stato un evento eccezionale. Ben tre volte dal 1967 si sono superati nel mese di agosto i 150 mm in sole 24 ore. Con la pioggia dei giorni 27 e 28, agosto ha cumulato l'87% della pioggia media con un piccolo deficit che si aggiunge a quello di gennaio, febbraio e marzo. Dall'inizio dell'anno sono caduti 813 mm, mentre ne sarebbero attesi 1021, con un deficit di 208 mm. - Per saperne di più link.

Record, zero termico a 5328 metri il 20 agosto

21-08-2023 autore: Paolo Valisa

La quota dello zero termico indica l'altitudine in aria libera a cui si misura la temperatura di zero gradi. A causa dell'anticiclone africano presente da qualche giorno sulla Francia e sulle Alpi, aria molto calda in quota ha portato le temperature in montagna a livelli mai raggiunti finora sulle Alpi occidentali. Il radiosondaggio di MeteoSvizzera dell'aeroporto di Payerne (a N di Losanna) nella notte 20-21 agosto ha misurato la temperatura di 0°C solamente a 5328 metri, un record dall'inizio delle misurazioni, partite nel 1954. - Per saperne di più link.

Il meteo di ferragosto

13-08-2023 autore: Paolo Valisa

Il Ferragosto 2023 a Varese si prevede bello, caldo (max 30°C) ma con qualche temporale pomeridiano sui rilievi. Dalla banca dati del CGP, iniziata nel 1967, apprendiamo che le massime saranno sopra la media degli ultimi 56 anni che è stata di 27.1°C, con punte di 33°C nel 1985. Il Ferragosto più caldo è stato quello del 2021 con media di ben 28,5°C. Nel Ferragosto più freddo (2006) la minima scese fino a 12°C. Le temperature sono mediamente aumentate di circa 2°C dagli anni '70 ad oggi. Tutti i dettagli statistici nella nostra pagina dedicata. - Per saperne di più link.

Cronaca meteo e statistiche climatiche di luglio

10-08-2023 autore: Paolo Valisa

Temperature 0.6°C sopra la media del trentennio 1991-2020 a causa dell'ondata di calore dei giorni 15-20. Il mese sarà però ricordato per i violenti temporali che hanno seguito l'ondata di calore nei giorni 21 e 24 con ingenti danni per grandinate talora notevoli, raffiche di vento e nubifragi con allagamenti. Maggiormente interessata la parte meridionale della Provincia, tra Tradate, Gallaratese, Saronno e alto Milanese. I dettagli nella nostra pagina dedicata. - Per saperne di più link.

Le ondate di calore a varese

17-07-2023 autore: Paolo Valisa

L'anticiclone africano è disteso lungo il Mediterraneo dalla Spagna alla Grecia e l'ondata di calore di metà luglio interessa maggiormente l'Italia centrale e meridionale. Per ora le temperature a Varese hanno raggiunto i 32/33°C, lontano dai 36°C registrati nel mese di luglio dell'anno scorso, quando l'anticiclone era salito verso la Francia, interessando maggiormente le Alpi. Le settimane più calde per ora si sono registrate, oltre che nel 2022, nel 2015, 2003 e 2019. Tutti i dettagli nella nostra pagina dedicata - Per saperne di più link.

Cronaca meteo e statistiche climatiche di giugno

04-07-2023 autore: Paolo Valisa

Giugno a Varese è stato il sesto più caldo dal 1967 con temperature 1.3°C superiori alla norma 1991-2020. Particolarmente calda la terza decade con sei giornate oltre i 30°C. Le precipitazioni sono state di poco inferiori alla media (95%) ma solo grazie al temporale del giorno 30, che da solo ha portato 54.7 mm. I temporali sono stati frequenti nei primi 15 giorni del mese e i più violenti si sono verificati il giorno 11 (nubifragio, allagamenti e grandinata a Gazzada, Schianno, Mornago) e nella notte tra il 14 e 15 con grandine da 3-4 cm a Vedano. - Per saperne di più link.

Misura dell'indice uv per la protezione della pelle

02-07-2023 autore: Paolo Valisa

Il Centro Geofisico Prealpino calcola in tempo reale l'indice UV utilizzando le misure di tre radiometri UVA, UVB e globale presso la sede di Varese (430 m slm). L'UVindex è una scala da 1 a 11 che definisce il pericolo di danneggiamento per la nostra pelle dell'irraggiamento solare. A livello del mare il valore massimo è 7, che già richiede protezione totale della pelle per esposizioni prolungate, anche per pelli non particolarmente sensibili. In montagna i raggi UV sono ancora più intensi e in una giornata estiva l'indice UV può superare il valore 10. - Per saperne di più link.

Il fumo degli incendi in canada raggiunge l'europa

26-06-2023 autore: Paolo Valisa

Vasti incendi stanno interessando le foreste del Canada a causa di caldo e siccità. All'inizio del mese il fumo aveva avvolto anche le città di Montreal e New York. Ora prevalgono correnti occidentali e il fumo sta raggiungendo ad alta quota l'Europa occidentale. E' possibile che possa portare nei prossimi giorni cieli un poco caliginosi ed arrossamento dei crepuscoli. Il suo cammino è tracciato dalla concentrazione di monossido di carbonio, che si può seguire nell'Atmosphere Monitoring Service di Copernicus (ECMWF) - Per saperne di più link.

21 giugno solstizio d'estate

20-06-2023 autore: Paolo Valisa

Mercoledì 21 giugno alle ore 16:57 sarà il solstizio d'estate. E' il giorno più lungo dell'anno, con il sole che resterà sopra il nostro orizzonte per ben 15h42 minuti, raggiungendo un'altezza massima a Varese di 68° alle ore 13:35. Dal punto di vista meteorologico però il periodo più caldo dell'anno arriva solitamente con un certo ritardo rispetto al solstizio, mediamente nella prima decade di luglio. - Per saperne di più link.

Assistenza meteo coppa del mondo canottaggio

17-06-2023 autore: Paolo Valisa

Anche in questa edizione dei campionati del mondo di canottaggio il Centro Geofisico Prealpino ha garantito il servizio meteorologico al comitato organizzatore del WRCII. Tre volte al giorno sono state preparate previsioni orarie dall'inizio delle prove del campo gara di lunedì 12 giugno fino alle finali del 18 giugno, con un ufficio meteo presso la sede dei Canottieri e le misure del vento in tempo reale delle centraline meteorologiche di Schiranna e del lido di Bodio. - Per saperne di più link.

Cronaca meteo e statistiche climatiche di maggio

08-06-2023 autore: Paolo Valisa

Quest'anno un maggio molto variabile con 17 giorni piovosi e frequenti rovesci o temporali con precipitazioni complessivamente del 25% superiori alla media. Il livello dei laghi é tornato nella norma. Gravi alluvioni colpiscono le province di Ravenna e Cesena-Forlì all'inizio del mese e nuovamente nei giorni 16-17. Purtroppo anche nel Varesotto si registrano 4 vittime del maltempo per affondamento di una barca sul Verbano, causato da forti raffiche temporalesche. Le temperature risultano complessivamente 0.4°C al di sotto della norma 1991-2020 ma 0.3°C superiori alla norma 1981-2010. - Per saperne di più link.

Incontro sul cambio climatico a ranco

12-05-2023 autore: Paolo Valisa

Sabato 13 maggio alle ore 17:00 Paolo Valisa parlerà di cambio climatico presso la biblioteca di Ranco. L'aumento delle temperature ed il cambio del regime delle piogge interessa già la nostra regione. Sarà l'occasione per fare il punto sui cambiamenti avvenuti e valutare le prospettive che ci aspettano nei prossimi decenni. - Per saperne di più link.

Donare il 5 per 1000 alla schiaparelli

12-05-2023 autore: Paolo Valisa

La Società Astronomica Schiaparelli ha completato l'iscrizione agli enti del terzo settore e da quest'anno è possibile donare il proprio 5 per 1000 nella dichiarazione dei redditi, inserendo il CF 80011560127. I fondi raccolti andranno a potenziare le attività dell'Osservatorio Astronomico di Campo dei Fiori e del Centro Geofisico Prealpino. - Per saperne di più link.

Cronaca meteo e statistiche climatiche di aprile

08-04-2023 autore: Paolo Valisa

Il mese di aprile a Varese ha fatto registrare temperature solo di 0.1°C superiori alla norma del trentennio 1991-2020. Le precipitazioni sono state solo il 76% della media, quasi per metà dovute al temporale del giorno 20 e non compensano dunque il deficit idrico degli ultimi 16 mesi che hanno fatto registrare solo il 50% della pioggia normalmente attesa. - Per saperne di più link.

Evento formativo annuale ingegneri di varese

05-05-2023 autore: Paolo Valisa

Il Centro Geofisico Prealpino ha partecipato all'evento formativo Ingegno 5.0 organizzato dall'ordine degli Ingegneri della Provincia di Varese con un intervento sul tema: Il clima che cambia sulle Prealpi. Situazione e tendenze del regime delle precipitazioni: siccità, neve ed eventi estremi. - Per saperne di più link.


Tavola rotonda sui ghiacciai alpini

28-04-2023 autore: Paolo Valisa

Sabato 29 aprile alle ore 16 si terrà una tavola rotonda sull'evoluzione dei ghiacciai alpini, in occasione della presentazione della mostra fotografica: Ofelia - annegamento di un ghiacciaio - presso il chiostro di Voltorre - Gavirate. Per il Centro Geofisico Prealpino sarà presente Paolo Valisa, osservatore del Comitato Glaciologico Italiano per i ghiacciai dell'Ossola. - Per saperne di più link.

Notte della geografia dedicata alla siccita'

14-04-2023 autore: Paolo Valisa

Nell'ambito della notte della geografia, il Centro Geofisico Prealpino partecipa ad una tavola rotonda dedicata alla siccità, organizzata dall'Università dell'Insubria il 14 aprile presso il padiglione "Monte Generoso" dell'università, via Monte Generoso, 71 - Varese. Sarà proiettato il documentario "Controcorrente, lo stato dell'acqua in Italia" di Claudia Carotenuto e Daniele Giustozzi, 2019. - Per saperne di più link.

Cronaca meteo e statistiche climatiche di marzo

13-04-2023 autore: Paolo Valisa

Marzo ha fatto registrare temperature 1.3°C sopra la norma 1991-2020. Le piogge sono state solo il 44% della media, in gran parte dovute al rovescio del giorno 14 e prosegue quindi il periodo siccitoso con gli ultimi 16 mesi che hanno fatto registrare solo il 50% della pioggia normalmente attesa. E' la siccità più grave e prolungata perlomeno da 50 anni. Rispettando le statistiche di mese ventoso, sono stati numerosi gli episodi di favonio che ha soffiato per un totale di 58 ore in 7 giorni (media 41 ore in 6 giorni) favorendo purtroppo qualche incendio boschivo. - Per saperne di più link.

Tavola rotonda sulla siccità a luino

12-04-2023 autore: Paolo Valisa

Il 12 aprile alle ore 21 il Centro Geofisico Prealpino parteciperà ad una tavola rotonda sulla siccità presso il palazzo Verbania di Luino. Parteciperanno anche il Presidente di Alfa, la Rete per il Clima del Verbano e il Tavolo per il Clima di Luino. - Per saperne di più link.


Cronaca meteo e statistiche climatiche di febbraio

14-03-2023 autore: Paolo Valisa

Febbraio a Varese è stato il settimo più caldo, con temperature 2°C sopra la norma del trentennio 1991-2020. Le precipitazioni sono state quasi assenti (1.7 mm). Nella serie storica del CGP dal 1965, si sono registrate nel mese di febbraio piogge trascurabili (inferiori a 5 mm) per otto volte. Anche l'inverno meteorologico (1 dicembre - 28 febbraio) si è chiuso con precipitazioni al di sotto della media (solo 133.7 mm rispetto a 247 mm), poichè alle piogge di dicembre è seguito un lungo periodo di siccità dal 9 gennaio. Con temperatura media di 5.4°C, si posiziona al quarto posto tra quelli più miti. - Per saperne di più link.

Clima e agricoltura

13-03-2023 autore: Paolo Valisa

L'agricoltura è uno degli ambiti in cui maggiormante si fanno sentire gli effetti del cambio climatico, tra ondate di calore, siccià ed eventi estremi. Il Centro Geofisico parteciperà il 13 marzo ad un evento formativo del consorzio Terrealte per descrivere l'evoluzione del clima sulle Prealpi e le prospettive per il futuro. - Per saperne di più link.

Anomalia precipitazioni 2022 e siccità

10-03-2023 autore: Paolo Valisa

Il periodo di scarse precipitazioni dura ormai da 15 mesi, con piogge che raggiungono appena metà della norma. L'analisi dell'andamento delle precipitazioni (Standard Precipitation Index a 6 mesi) effettuato sulla serie pluviometrica del CGP mostra che l'anomalia del 2022/23 è maggiore anche della siccità del 2003, che si risolse più rapidamente con le piogge autunnali. Successivamente al 2003, anche gli anni 2005-2007 furono avari di pioggia ma l'anomalia non fu complessivamente così marcata. - Per saperne di più link.

Cronaca meteo e statistiche climatiche di gennaio

09-02-2023 autore: Paolo Valisa

Il mese di gennaio a Varese ha fatto registrare temperature 1.5°C superiori alla norma del trentennio 1991-2020. Le precipitazioni sono state solo il 37% rispetto alla media e prosegue quindi il pesante deficit (-762 mm) idrico lasciato dal 2022. Particolarmente caldo nella prima settimana con alta pressione africana. A Capodanno lo 0°C si trova a 2800 m e in Europa si registrano diversi record: Record assoluto in Olanda (15,4 gradi), Svizzera (20 gradi nel cantone Giura), Belgio (15,2 gradi a Uccle). In Francia, si registrano 23 gradi nel Sud Est e 16 gradi a Parigi dove è il Capodanno più mite dal 1947. - Per saperne di più link.

Favonio del 4 febbraio

04-02-2023 autore: Paolo Valisa

Il favonio è il nome che sul verbano e nel Ticino viene dato al vento di foehn che scavalca le Alpi discendendo verso la pianura padana scaldandosi di 10°C ogni 1000 m di dislivello. Così sabato 4 febbraio una massa d'aria anticiclonica con 0°C a 2500 m si è riscaldata fino a 9°C a Campo dei Fiori (1226m) e 18.4°C a Varese (430 m), fino a toccare 20.5°C sul basso Varesotto. E' stato un evento notevole ma non eccezionale. Il 22/2/2019 a Varese si raggiunsero 21.7°C, e il 15/2/1990 addirittura 23°C. spiegazioni e statistiche sul fenomeno si possono trovare nella pagina del sito dedicata. - Per saperne di più link.

I giorni della merla.

30-01-2023 autore: Paolo Valisa

Secondo la tradizione popolare gli ultimi tre giorni di gennaio sarebbero i più freddi del'inverno. Tanto che perfino la Merla, che un tempo aveva il piumaggio bianco, per riscaldarsi andò a ripararsi in un camino. Il suo manto divenne grigio per la fuliggine e da allora rimase di tale colore. Tuttavia, per la climatologia, la decade più fredda dell'inverno è la prima di gennaio e a fine mese le temperature si sono già scaldate di circa un grado. Durante i giorni della merla la media delle temperature massime è di 7°C e le minime 0°C. Quest'anno avremo una merla complessivamente nella media. - Per saperne di più link.

Incontro sul cambio climatico a galliate lombardo

25-01-2023 autore: Paolo Valisa

Venerdì 10 febbraio, alle ore 20:45, presso la sala consiliare di Galliate Lombardo il CGP parteciperà ad un incontro per illustrare gli impatti del cambio climatico sulle nostre regioni, assieme a Gianluca Ruggieri, ricercatore dell'Università dell'Insubria. Sarà occasione di fare il punto sulla situazione, anche dopo il 2022 dei record di caldo e siccità. - Per saperne di più link.

Cronaca meteo e statistiche climatiche di dicembre

15-01-2023 autore: Paolo Valisa

Il mese di dicembre a Varese ha fatto registrare temperature 0.7°C superiori alla norma del trentennio 1991-2020, con freddo invernale nella seconda decade ma temperature decisamente miti e consone per il mese di novembre nella terza decade che risulta la seconda più calda per il periodo e con media delle temperature minime di ben 5.0°C (record per la decade). Le precipitazioni sono state del 34% superiori alla media ma il bilancio positivo di 19 mm allevia molto poco il pesante deficit (-750 mm) idrico lasciato dal 2022. In città solo 4 cm di neve. Dettagli nella pagina dedicata. - Per saperne di più link.



1996-2017 © - Società Astronomica G.V. Schiaparelli:
L'uso di testi, immagini e dati numerici è consentito solo per consultazione e scopo personale.
Per ogni altro utilizzo richiedere autorizzazione a: Società Astronomica G.V.Schiaparelli