Notizie in evidenza
-
Conferenza sulle aurore boreali10/09/2025
Venerdì 19/9 alle h.21 presso il Salone Estense di Varese terremo un incontro dedicato alle aurore boreali. La conferenza sarà l'occasione per raccontare, attraverso immagini, il viaggio realizzato da alcuni soci della Società Astronomica in Lapponia nel settembre 2024: un'esperienza scientifica e umana alla ricerca di uno degli spettacoli naturali più suggestivi del nostro pianeta. Ingresso libero e gratuito. -
Evento eclisse Luna 7 settembre01/09/2025
L'evento astronomico più importante dell'anno sarà l'eclisse totale di Luna di domenica 7 settembre. Per l'occasione abbiamo pensato ad una speciale serata conviviale in collaborazione con l'Osteria Irma del Campo dei Fiori: proporremo un'apericena con stuzzicherie varie ed un piatto principale a scelta. Informazioni nel link! -
Serata Stelle Cadenti Perseidi 202502/08/2025
Anche quest'anno si terrà il consueto appuntamento di osservazione delle stelle cadenti Perseidi la sera del 12 agosto alle ore 21. A differenza degli anni scorsi, l'evento si terrà per la prima volta nella splendida cornice del parco di Villa Baragiola a Varese e non più a villa Toeplitz. Ingresso libero e gratuito. -
Scoperto il terzo oggetto interstellare14/07/2025
La notte del 1° luglio la survey americana ATLAS della NASA ha scoperto il terzo oggetto interstellare, cioè proveniente da un altro sistema planetario, nell'arco di 8 anni. Info e immagini al link! -
Musica al chiaro di Luna05/07/2025
A grande richiesta, dopo il tutto esaurito di settimana scorsa, abbiamo organizzato una seconda serata musicale con cena, intitolata "Musica al chiaro di Luna", in collaborazione con il trio "Fall in Blue". Appuntamento il 10 luglio alle ore 20.30; prenotazioni ed info al link! -
Conferenza a due voci con Amalia Ercoli Finzi02/07/2025
Tra gli eventi del festival "Il Lago Cromatico", il 13 luglio alle ore 21 al pratone di Angera avremo l'onore di partecipare ad una conferenza a due voci tra la Prof.ssa Amalia Ercoli Finzi e Luca Buzzi, ricercatore del nostro Osservatorio. Il titolo sarà "Distanze e Tempo in Astronomia". Parleremo di come si calcolano le distanze e di come siamo riusciti negli anni ad inviare sonde spaziali in tutto il Sistema Solare. Riusciremo mai a uscire ed esplorare il resto del cosmo?