Il 2024 è stato il secondo anno più caldo (a pari merito col 2023) e il terzo più piovoso. L'inverno è stato il più caldo di sempre e la
primavera la più piovosa.
La temperatura media ha toccato 14.53°C, inferiore di 0.45°C a quella del record stabilito nel 2022.
Nel 2024 si sono verificate notevoli anomalie positive di temperatura. L’inverno è stato il più caldo di sempre, così come i mesi di
dicembre 2023 e febbraio. L’ondata di calore estiva ha interessato soprattutto il mese di agosto, il secondo più caldo ma con record di giorni
sopra 30 gradi (ben 25) e temperature minime più alte. Anche ottobre è stato sopra la media, per correnti sciroccali che hanno portato piogge
abbondanti. Gli unici due mesi sotto la media sono stati maggio, eccezionalmente piovoso, e giugno, nuvoloso e temporalesco, con solo una
giornata completamente serena.
La pioggia cumulata nel corso dell’anno è stata di 2387 mm, al terzo posto degli anni più piovosi dal 1965 dopo il 2014 (2646 mm) e il 2002
(2397,5 mm). Con un eccesso di 830 mm si può considerare colmato il deficit di 763 mm cumulato nel 2022.
La neve è stata quasi assente in città ad eccezione di 1 cm il 4 dicembre 2023 e 5 cm il 21 novembre. Anche a Campo dei Fiori è stato il quinto
anno meno nevoso con solo 79 cm di neve fresca, a causa delle alte temperature che hanno mantenuto a quote elevate il limite delle nevicate,
molto abbondanti in primavera sulle Alpi.
Il Verbano ha fatto registrare una piena all’inizio di aprile, provocata dalle abbondanti piogge di marzo, con solo modeste esondazioni nei lidi
più bassi. Il lago di Varese si è mantenuto sempre al di sopra del livello medio, ad eccezione del mese di gennaio. Quattro eventi di piena si sono
verificati nel mese di marzo, in maggio (punta di 105 cm sopra lo zero idrometrico), luglio e nuovamente alla fine di ottobre.
Alcuni violenti nubifragi hanno purtroppo anche quest'anno interessato il nostro territorio. Il 27 giugno hanno provocato l'esondazione del torrente
Maggia (TI) con 5 vittime, il 7 luglio allagamenti a Masnago e capolago, il 12 luglio abbattimento di decine di alberi per raffiche temporalesche,
il 26 agosto allagamenti a Gavirate.
Clima 2024 a Varese