Osservatorio storico del seminario di Venegono Inferiore
A Venegono Inferiore in cima a una collina e su una superficie grande 40 volte il campo da calcio di San Siro, il card. Schuster volle costruire un imponente edificio in cui i futuri preti ambrosiani
potessero essere educati in un clima di concentrazione e raccoglimento, lontano dal frastuono della città. La prima pietra venne posta dall’arcivescovo Tosi il 6 febbraio 1928.
Il complesso è davvero mastodontico, tra tutti gli edifici spicca la torre alta 64 metri che, a partire dagli anni Trenta e per quasi mezzo secolo, è stata sede dell’Osservatorio di Fisica Terrestre,
le cui attività e rilevazioni spaziavano nel campo della meteorologia, climatologia, sismologia e persino radiazione cosmica.
Cartolina d'epoca del seminario di Venegono Inferiore. E' visibile la torre dove era ubicato l'anemometro.
La stazione meteo comprendeva termometro, igrometro, barometro, pluviometro, anemometro, radiometro ed eliofanografo oltre ad osservazioni sensoriali alle ore 8, 14, 19.
L'anemometro era situato sulla torre ad altitudine 416.4 m slm, mentre la capannina meteo si trovava su prato adiacente alla quota di 355.7 m slm.
Le coordinate dell'osservatorio sono Lat: 45°44'04" e long: 8°54'31".