L'alone

a cura di Paolo Valisa

Il fenomeno dell' "alone" si osserva attorno alla luna o al sole quando questi sono velati da nubi alte sottili composte da ghiaccio, come i cirri o cirrostrati.
L'alone è un cerchio che si forma a 22 gradi dal sole o dalla luna a causa della doppia rifrazione dei cristalli di ghiaccio a forma di prismi esagonali, orientati in tutte le direzioni, come illustrato nella figura. La luce entra ed esce deviata dalle facce laterali del prisma. La deviazioen minima corrisponde all'angolo di 22 gradi, entro cui il cielo risulta così più scuro.

Deviazione dei raggi luminosi di sole o luna provocati dalla rifrazione di cristalli di ghiaccio nelle nubi. (disegno P. Valisa).

Il fenomeno ottico dell'alone è dunque molto simile a quello che provoca l'arcobaleno solo che in quest'ultimo, all'interno delle gocce di pioggia avviene anche una riflessione, e quindi è visibile in direzione anti-solare.
Nell'alone i cristalli di ghiaccio delle nubi prendono il posto delle gocce di pioggia. La rifrazione, come per l'arcobaleno, provoca una dispersione dei colori. Anche l'alone infatti presenta il bordo interno colorato di rosso e quello esterno tendente all'azzurro. I colori sono più contrastati quando i cirri sono sottili e il cielo risulta più scuro. Se le nubi sono spesse, il fondo risulta bianco lattiginoso con diminuzione del contrasto dei colori.
E' molto più raro poter osservare un cerchio più ampio, a 46 gradi dal sole, che è prodotto da un cammino della luce diverso nei cristalli di ghiaccio, in cui i raggi luminosi entrano da una faccia ed escono dalla base.

Aloni solari osservati nel Varesotto il 16 aprile 2016 (foto P. Valisa a destra e Varesenews a sinistra)

Estesa nuvolosità di tipo cirrostrato ha attraversato il N-Italia il giorno 16 aprile 2020, con produzione di alone solare, visibile su tutta la Liguria, Piemonte e Lombardia. (immagine canale HRV, ore 14 giorno 16 aprile 2020).

L'alone è solo uno dei numerosi fenomeni ottici creati dai cristalli di ghiaccio che si presentano in atmosfera principalmente sotto due forme: prismi esagonali (che formano l'alone) e piastrine esagonali. Queste ultime sono responsabili di altri due fenomeni ottici talvolta osservabili anche dalle nostre regioni come il parelio e l'arco circumzenitale, che descriviamo in pagina dedicata.

I diversi fenomeni ottici provocati dai cristalli di ghiaccio in atmosfera.



1996-2018 © Società Astronomica G.V.Schiaparelli:
L'uso di testi, immagini e dati numerici è consentito solo per consultazione e scopo personale.
Per ogni altro utilizzo richiedere autorizzazione a: Società Astronomica G.V.Schiaparelli