Rendiconto meteorologico di Ottobre 2023 a Varese
Il mese di ottobre quest'anno a Varese è stato di 3.2°C più caldo della norma del trentennio di riferimento 1991-2020, al secondo posto tra quelli più caldi dopo il
2022, che supera il 2023 solamente di un decimo di grado. Notevoli le anomalie positive di temperatura della prima decade che è risultata la più calda in assoluto dal 1967
con temperature 5.6°C oltre la norma 91-2020. All'Osservatorio di Campo dei Fiori a 1226 m, nei giorni 8, 9 e 10 le temperature massime hanno superato i 26°C
(punte di 26.5°C il giorno 9), nuovo record per ottobre, ben 4°C più alte del record precedente per ottobre di 22.5°C risalente al 1/10/1997.
A Varese, con ordinanza del sindaco, l'accensione dei riscaldamenti è stata rinviata di una settimana.
Le piogge a Varese sono state superiori alla media del 14% grazie a due eventi di precipitazioni di sbarramento nei giorni 20 (64 mm) e 30 (40 mm).

Il cielo si rasserena dopo il passaggio di una perturbazione atlantica tra i giorni 26 e 27. Nebbie e nubi basse ancora ristagnano al mattino nelle valli e sul lago di Varese. (Webcam Osservatorio Astronomico Campo dei Fiori - 27 ottobre 2023)
Per tutta la prima decade del mese, fino al giorno 13, il tempo si mantiene eccezionalmente mite, con la quota di 0°C frequentemente a 4000 m e punte di 4300 m
nei primi 3 giorni del mese. Anche le temperature in pianura sono più consone per l'inizio di settembre con massime che raggiungono addirittura i 29°C a Malpensa
e 30°C a Milano il giorno 8. La stabilità atmosferica favorisce il superamento delle soglie del PM10.
Dal giorno 14 l'anticiclone si ritira sul Mediterraneo con apertura di correnti occidentali che portano perturbazioni atlantiche verso le Alpi. Dapprima solo con
passaggi nuvolosi fino al giorno 17.
Dal giorno 18 una vasta circolazione depressionaria si forma sulle Isole Britanniche e convoglia aria umida e mite da SW dal Mediterraneo verso le Alpi con
cieli coperti e piogge da sbarramento (in totale 80 mm a Varese nei giorni 19 e 20) con neve solo oltre 3000 m. Il forte vento da scirocco raggiunge 114 km/h a
Campo dei Fiori e 45 km/h a Malpensa. Il passaggio del fronte perturbato si conclude il giorno 21 con alcuni temporali e ingresso di aria più fresca.
Una temporanea risalita della pressione atmosferica riporta un po' di sole il 22 ma il vortice sulle Isole Britanniche sospinge una nuova perturbazione verso
il N-Italia, ancora alimentata da correnti sciroccali con piogge da sbarramento il giorno 24 (28 mm a Varese).
Dal giorno 25 le correnti attorno al minimo di pressione si dispongono perlopiù da W con condizioni più variabili. Schiarite il 25, ancora qualche pioggia nella
serata del 26, abbastanza soleggiato il 27 con ventilazione da Nord e ancora bel tempo il 28.
Una nuova attiva perturbazione raggiunge il 29 il N-Italia e la formazione di un minimo di pressione sul Golfo Ligure accentua il giorno 30 venti da scirocco
umidi e miti dal Mediterraneo verso le Alpi. Piogge abbondanti si verificano il 30 (40 mm a Varese) anche a carattere di temporale che provocano nella notte 30-31
esondazione del Seveso con allagamento di molte strade a Milano ed esondazione del Lario a Como.