Rendiconto meteorologico di Febbraio 2022 a Varese
La temperatura media di febbraio a Varese è stata ben 2.4°C al di sopra della norma del trentennio di riferimento 1991-2020 e il mese risulta così
il secondo più caldo dopo febbraio 2020 (ancora 0.8°C più caldo) e a pari merito con 1998 e 1990.
La temperatura più bassa del mese è stata solo -0.1°C e solo tre giorni hanno toccato gli zero gradi. Minime più basse si sono registrate sulla pianura, al di
sotto delle frequenti inversioni termiche, fino a -4.5°C a Malpensa.
Le piogge sono state solo il 18% della norma, concentrate nei giorni 14 e 15 con 2 cm di neve a Varese e 18 cm a Campo dei Fiori, sciolta quasi subito a causa
delle elevate temperature portate dalle inversioni termiche.
Col 28 febbraio si conclude anche l'inverno meteorologico con temperatura media di 5.8°C, ben 1.8°C sopra la norma del trentennio 1991-2020, al terzo posto
tra quelli più caldi, dopo il 2006/07 (6.3°C) e il 1999/2020 (6.0°C). Fioriture primaverili in anticipo sulle Prealpi con mimose fiorite a Varese a fine febbraio.
Le piogge sono state particolarmente scarse (48.8 mm) totalizzando solo il 20% di quelle attese nel periodo e l'inverno 2020/21 si posiziona così al secondo posto
tra quelli più secchi dopo il 1980/81 (solo 7.6 mm). Altri due inverni molto asciutti sono stati quelli recenti del 2018/2019 e del 2011/12.
L'innevamento sulle Alpi e Prealpi meridionali è stato particolarmente scarso con la poca neve subito sciolta da elevate temperature in montagna. A Campo dei Fiori
sono caduti solo 25 cm di neve in dicembre e 18 cm in febbraio, contro una media di 192 cm dell'ultimo trentennio.

Nel mese di febbraio sono state numerose le giornate di favonio. Il vento da Nord ha soffiato in 8 giornate (media 4.5) con condizioni di favonio per 90 ore comlessive, rispetto ad una media di 57 ore. (foto giorno 2 febbraio 2022 - Paolo Valisa - CGP - da Ranco il golfo di Ispra e sullo sfondo il Campo dei Fiori)
Il mese inizia proprio con forti correnti settentrionali che si incanalano tra l'anticiclone atlantico e la bassa pressione scandinava con condizioni di favonio a Sud
delle Alpi. Il giorno 1 il vento soffia fino a 110 km/h a Campo dei Fiori, 89 km/h a Varese, 77 km/h a Bodio e 59 a Malpensa. Rialzo delle temperature in pianura
fino a 16°C. Lungo la barriera alpina nuvole, nevicate e vento tempestoso. Sole e favonio anche il giorno 2. Il vento si attenua il giorno 3 con avanzata dell'alta
pressione e ancora tempo soleggiato. mite in montagna (0°C a 2800 m) e briante in pianura.
Il giorno 4 una debole perturbazione richiama aria umida con nuvole stratificate sulla pianura padana ma sole su Alpi e Prealpi. Il giorno 5 torna il sole anche in
pianura ma le nuvole basse si riformano il giorno 6. Le concentrazioni di polveri sottili sulla pianura padana superano stabilmente la soglia di 50 microgrammi/mc.
Il giorno 7 però irrompe nuovamente favonio fino in pianura (98 km/h a CdF, 89 a Malpensa, 75 a Bodio, 81 a Leggiuno. Il vento favorisce un incendio nei boschi tra
Rodero e Malnate, che richiede l'intervento di Canadair.
Il favonio si attenua il giorno 8 con tempo soleggiato e riformazione dell'inversione termica. Brinate in pianura (-4°C a Malpensa) ma 0°C verso 2800 m. L'anticiclone
si rinforza nei giorni 9 e 10 con 0°C che tocca i 3500 m (!) e massima di 9°C a Campo dei Fiori.
Dal giorno 11 al 13 transitano deboli perturbazioni con solo passaggi nuvolosi e ancora in parte soleggiato ma più freddo in montagna. Il giorno 14 arriva un fronte freddo
associato ad un vortice depressionario sulle Isole Britanniche e sarà l'unica vera perturbazione del mese. Cielo coperto con precipitazioni nella notte 14-15 con
neve bagnata fino in pianura (2 cm a Varese, 3 cm a Malpensa, a Milano pioggia) ma soprattutto sulle Prealpi (18 cm a Campo dei Fiori, 24 cm a Mondonico).
Nella serata del 15 schiarite con formazione di fitte nebbie sul Varesotto.

Le schiarite del giorno 15 da Campo dei Fiori con un po' di neve nelle valli e cumuli lenticolari che segnalano l'ingresso delle correnti settentrionali. (foto giorno 15 febbraio 2022 - webcam Osservatorio di Campo dei Fiori)
Il giorno 16 torna un robusto anticiclone dall'Atlntico verso le Alpi con tempo soleggiato e rapida risalita dello zero termico verso 3000 m con ancora favonio
il 17 e sviluppo di una forte inversione termica il giorno 18 con temperature fino a 9°C a Campo dei Fiori e mare di nebbie su tutta la pianura.
Mentre sul Mediterraneo dominano le alte pressioni, profonde depressioni si susseguono sulle Isole Britanniche, culminate con il transito della tempesta Eunice
che porta raffiche di vento fino a 196 km/h sull'isola di Wight (record per l'Inghilterra).
Nei giorni 19 e 21 transitano deboli perturbazioni atlantiche con nuvole e poca pioggia, seguite da un altro episodio di favonio nei giorni 21 e 22 con rialzo delle
temperature a valori primaverili di 16°C sul Varesotto e 18/19°C nel Milanese.
Dopo una giornata di sole il 23, il giorno 24 transita una perturbazione con solo spesse velature, seguita ancora da giornate soleggiate, ventilate da Nord e
miti per favonio il 25 e 26. Cielo sereno anche negli ultimi giorni del mese ma la presenza di una circolazione depressionaria sui Balcani richiama aria più
fredda da Est con estese gelate notturne e temperature che rientrano nelle medie stagionali.