Rendiconto meteorologico di Luglio 2020 a Varese
La temperatura del mese di luglio è risultata 1.0°C più alta della media del trentennio di riferimento 1981-2010, dunque ben lontana dai record
del 2015 (quasi tre gradi più caldo) o del
2019 (1.7°C più caldo).
Luglio 2020 si posiziona infatti soltanto al dodicesimo posto tra quelli più caldi dal 1967.
La pioggia è stata scarsa, solo il 48% della media, e concentrata nell'evento temporalesco del giorno 24 (36 mm).
L'alta pressione africana che ha portato bel tempo estivo alla fine di giugno, si indebolisce all'inizio del mese e dal giorno 1 al giorno 3 il tempo
è solo in parte soleggiato con caldo afoso e instabile con numerosi temporali (forti rovesci e qualche grandinata il giorno 3).

La cometa Neowise all'alba del giorno 6. Nel cielo verso Nord sono anche visibili le rare nubi nottilucenti. Costituiscono le nubi più alte della nostra atmosfera, formandosi attorno a 80 km di altezza (mesosfera) oltre i 50 gradi di latitudine Nord. Non sono chiari i meccanismi che possono creare cristalli di ghiaccio a quelle quote ma alcune sorgenti artificiali, come i gas di scarico dei razzi. (giorno 6 luglio - foto Andrea Aletti - Società Astronomica Schiaparelli).
Dal giorno 4 l'alta pressione atlantica si espande nuovamente verso le Alpi con bel tempo e caldo non eccessivo fino al giorno 6 quando una veloce
perturbazione porta qualche temporale lungo le Alpi, seguito da vento da Nord (CdF 100 km/h, Bodio 65 km/h, Malpensa 51 km/h, Ranco 58 km/h) che scende
fino in pianura il giorno 7.
Dal giorno 8 al giorno 10 ancora bel tempo, ai margini dell'anticiclone africano che si estende sul Mediterraneo e lascia spazio al transito di una
perturbazione lungo le Alpi il giorno 11 con forti temporali nel pomeriggio. Piogge intense e grandinate nel Gallaratese con allagamenti e piante
abbattute.
Dal giorno 12 al giorno 18 le nostre regioni si trovano tra l'anticiclone atlantico ed una bassa pressione sull'Europa orientale e sono raggiunte da masse
d'aria più fresca con temperature massime attorno a 27-28°C e formazione di nuvolosità a tratti estesa con qua e là qualche pioggia.
Dal giorno 19 l'anticiclone atlantico-africano si rafforza dall'Europa occidentale al N-Italia con tempo più soleggiato e aumento delle temperature.
Il periodo di bel tempo è bruscamente interrotto dal transito di un minimo depressionario sul N-Italia che innesca forti temporali il giorno 24
verso le 4 del mattino con allagamenti, grandinate (localmente chicchi da 2-5 cm), alberi abbattuti e uno smottamento a Marchirolo.
Dopo una breve fase di vento da Nord il giorno 25, arriva l'anticiclone africano e porta la prima vera ondata di calore dell'estate 2020 con massime
che salgono fino ai 35°C dell'ultimo giorno del mese (zero termico oltre 4600 m).