Favonio del giorno 10 gennaio 2015
L'anticiclone atlantico sull'Europa occidentale mantiene aria molto mite sulle Alpi nel cuore dell'inverno con zero termico previsto a 3200m
per il giorno 10 gennaio. La discesa di questa massa d'aria mite con il vento da Nord ne ha provocato l'ulteriore
riscaldamento per favonio e le temperature in pianura
hanno raggiungere i 15-20 gradi, in forte contrasto con quelle consone per il periodo (la prima decade di gennaio
è normalmente la più fredda dell'anno con temperatura media di 2.7°C).
Questi episodi di riscaldamento non sono rari negli anni più recenti per il mese di gennaio.
A Varese la temperatura più alta raggiunta in gennaio è addirittura di 23.5°C e risale al 28 gennaio 2008
ma si sono raggiunti 22°C anche il 19 gennaio 2007 e, recentemente, i 20°C sono stati toccati nei giorni dell'
Epifania del 2013.

Previsione temperature massime 10 gennaio 2015 dovute al favonio. Modello WRF - CGP
Come previsto le temperature massime sono state molto al di sopra delle medie stagionali. A Varese si sono raggiunti 20.6°C e a Campo dei Fiori addirittura 17.2°C. Anche grazie a queste temperature, la prima decade di gennaio è stata particolarmente mite con temperatura media di 6.0°C e si posiziona al secondo posto tra quelle più calde, dopo l'analogo periodo del 2013.

Temperature massime 10 gennaio 2015 registrate in Provincia di Varese. Dati CGP, Arpa Lombardia e Arpa Piemonte. Le temperature più alte si sono raggiunte dove un leggero favonio si è sommato alla temperatura mite della massa d'aria anticiclonica.