Rendiconto meteorologico di Gennaio 2013 a Varese
Come il mese di Dicembre 2012, anche Gennaio risulta piuttosto secco, con pochissima neve
(solo 5 cm) e le temperature superano le medie solo grazie al periodo caldo dell'epifania .
La prima perturbazione del 2013 arriva nella serata di un Capodanno con pallido sole velato da nubi alte. Nella notte
piogge in pianura e neve oltre 800 m (a Campo dei Fiori in tutto 10 cm). Il sole torna nel pomeriggio del giorno 2 con l'arrivo
dell'anticiclone dalle Azzorre e dal N-Africa che resta fino al giorno 7 con clima quasi primaverile: sole e temperature diurne che sfiorano
i 20 gradi. A tratti un po' di favonio accentua il rialzo termico sulle Prealpi. In montagna zero termico fino verso 3000m.
L'anticiclone si indebolisce nei giorni 8 e 9 con formazione di mare di nubi sulla pianura per arrivo di aria più umida che precede
il transito della nuvolosità di una debole perturbazione il giorno 10.

L'indebolimento dell'anticiclone africano dell'Epifania ed aria più umida nei bassi strati favorisce la formazione di spettacolari mari di nubi sulla pianura. (foto Alberto Milani - CGP - 9 Gennaio 2013 da Campo dei Fiori al tramonto).
Il giorno 11 è l'ultimo sotto il dominio dell'anticiclone con sole in montagna e nebbie in pianura. Dal giorno 12 inizia il transito
delle perturbazioni con un primo debole corpo nuvoloso dall'Atlantico che porta 1 cm di neve a Campo dei Fiori nella notte.
Un secondo vortice depressionario giunge dalla Scandinavia e valica le Alpi il giorno 15 con neve mista a pioggia a Varese e 6 cm
di neve a Campo dei Fiori. Il giorno 16 il maltempo si trasferisce sulla Lombardia orientale mentre il vento da Nord riporta il sereno
su Piemonte e Varesotto.
Le correnti da Nord proseguono il 17 e 18 con cielo sereno ma più freddo e gelate notturne. L'aria fredda che si forma così sulla
pianura padana favorisce l'arrivo della neve al piano quando sopraggiunge una perturbazione atlantica il giorno 19. La neve
(solo 2 cm a Varese) si tramuta rapidamente in pioggia col tepore di correnti meridionali il giorno 20. Le piogge terminano il 21
con poca neve solo oltre i 1000 metri.
Dopo un breve intervallo soleggiato il 22, nella serata del 23 transita una debole perturbazione con qualche pioggia solo a Lecco
e Milano. Dal 24 al 27 abbastanza soleggiato in montagna ma persistenza delle nebbie sulla pianura. Stagnazione atmosferica
e inquinanti. Gelate notturne fino a -7° a Malpensa e Valganna.
Anche l'ultima perturbazione del mese, il giorno 28, non riesce a portare la neve in pianura: solo fiocchi misti a pioggia mentre 5 cm
si accumulano in Valganna e a Campo dei Fiori.
Il mese finisce con ancora anticiclone atlantico-africano sulle Alpi. Mite su Alpi e Prealpi con zero termico a 3200m il giorno 30.
Marcata inversione termica. Alle ore 7 del 31 Gennaio 2013 a Malpensa il termometro segnava -4,6°. A Varese +1°.
A Campo dei Fiori +9°.