chevron_right

Bollettino meteorologico del giorno giovedì 17 luglio 2025

Pubblicato alle ore 8:00. Prima edizione su Gazzettino Padano ore 7:20.

Persiste l’influenza dell’alta pressione presente sul Mediterraneo che assicura condizioni di stabilità oggi e domani, poi tenderà a indebolirsi nel fine settimana per l'avvicinamento di un'area depressionaria dalla Francia che porterà alcuni passaggi nuvolosi e qualche rovescio perlopiù sui rilievi.



Cieli sereni o poco nuvolosi su tutta la regione. Caldo estivo.

Temperature

Max: 29/32°C

Min: 18/21°C

Zero termico: verso 3700m

Rimescolamento: moderato

Concentrazione inquinanti:

debole/moderata

Vento: in quota moderato da NW, in graduale attenuazione. In pianura debole da direzione variabile.

Prosegue tempo stabile con solo qualche passaggio di nubi alte, specie in mattinata. Temperature senza variazioni rilevanti.

Temperature

Max: 30/33°C

Min: 19/21°C

Zero termico: verso 4200m

Rimescolamento: debole

Concentrazione inquinanti:

moderata

Vento: in quota debole da NW. Al suolo molto debole orientale o variabile.

Sempre in gran parte soleggiato ma con qualche passaggio nuvoloso nel pomeriggio soprattutto sulle Alpi dove potrebbe verificarsi qualche isolato rovescio o un breve temporale. Altrove asciutto.

Temperature

Max: 30/33°C

Min: 19/22°C

Zero termico: circa 4000m

Rimescolamento: debole

Concentrazione inquinanti:

moderata

Vento: in quota debole/moderato occidentale, in graduale rotazione da SW. Al suolo debole variabile.

Domenica 20 Luglio: sole prevalente seppur con passaggi nuvolosi irregolari accompagnati da locali rovesci pomeridiani perlopiù in montagna. Lunedì 21 Luglio: parzialmente soleggiato ma con nuvolosità irregolare. Probabile aumento della tendenza temporalesca sui rilievi.

Meteogramma per Varese

Previsione con modello numerico WRF dei parametri meteorologici






Novità nel sito

Per tutte le altre notizie clicca qui.

15/07/2025
CRONACA METEO E STATISTICHE CLIMATICHE DI GIUGNO

Giugno a Varese secondo più caldo dopo il 2003 con temperature di 3.3°C superiori alla norma '91-2020. L'ondata di calore è iniziata dal giorno 11 e con poche interruzioni le massime sono rimaste sempre oltre i 30°C totalizzando 16 giornate trapicali. La massima assoluta di 35. Continua...
14/07/2025
SCOPERTO IL TERZO OGGETTO INTERSTELLARE

La notte del 1° luglio la survey americana ATLAS della NASA ha scoperto il terzo oggetto interstellare, cioè proveniente da un altro sistema planetario, nell'arco di 8 anni. Info e immagini al link!
05/07/2025
MUSICA AL CHIARO DI LUNA

A grande richiesta, dopo il tutto esaurito di settimana scorsa, abbiamo organizzato una seconda serata musicale con cena, intitolata "Musica al chiaro di Luna", in collaborazione con il trio "Fall in Blue". Appuntamento il 10 luglio alle ore 20.30; prenotazioni ed info al link!

Rischi o comunicazioni

Alle Prefetture, alle Istituzioni di Protezione Civile, agli Uffici Tecnici, alle Associazioni di Volontariato e alle G.E.V. Lombardia:

Stabilità atmosferica e forte irraggiamento solare favoriscono l'aumento delle concentrazioni dell'inquinante ozono.
Forte insolazione con indice UV fino a 6 in pianura. Proteggere la pelle esposta in caso di esposizioni prolungate.

Consigli per navigazione di PICCOLE IMBARCAZIONI DA DIPORTO sui LAGHI VARESINI:
(rosso: navigazione sconsigliata; giallo: prudenza, solo per esperti; verde: navigazione libera)
  

Vento e visibilità per deltaplanisti, parapendio e volo a vela

E' consuetudine aeronautica esprimere la velocità del vento in nodi (KT da knots in inglese) . 1 KT=1,8 Km/h.

Vento in quota moderato da NW, in graduale attenuazione (a 3000m punte di 25 kn al mattino). Al suolo debole variabile. Visibilità buona.

Pollini

Su osservazioni Centro Studi Botanici - Campo dei Fiori e informazioni Associazione Italiana di Aerobiologia

Fagaceae, Graminae (conc. alta); Urticaceae, Plantaginaceae (conc. media); Oleaceae, Betulaceae-Ontano, Cupressaceae/Taxaceae, Ambrosia (conc. bassa). Spore: Alternaria, Cladosporium (conc. alta)

Redazione del bollettino

L'uso di testi, immagini e dati numerici è consentito solo per consultazione e scopo personale. Per ogni altro utilizzo richiedere autorizzazione a: Società Astronomica G.V. Schiaparelli

Il presente bollettino è stato redatto da: Simone Scapin

 
Con il patrocinio di:
Pagine offerte da:
In collaborazione con: