Asteroide 2024 yr4 e rischio d'impatto

15-02-2025 autore: Luca Buzzi

Anche il nostro Osservatorio sta partecipando alle osservazioni internazionali dell'asteroide 2024 YR4, che al momento ha una possibilità del 2% di impattare la Terra nel 2032. Con un diametro di 40-90 metri, potrebbe causare un cratere di almeno 1km di diametro, con conseguenze locali devastanti. - Per saperne di più link.


Tra cielo e terra 2025

09-02-2025 autore: Luca Buzzi

Sono online gli eventi Tra Cielo e Terra 2025. Come ogni anno sono tanti gli eventi speciali: conferenze, cineforum, giornate di Porte Aperte, serate didattiche. Al link l'elenco completo. - Per saperne di più link.



Gennaio grigio e piovoso ma senza neve

06-02-2025 autore: Paolo Valisa

All'undicesimo posto tra quelli più caldi con temperature di 1.3°C oltre la media '91-2020, ma cielo spesso grigio e piovoso, con precipitazioni abbondanti (170% della media), che hanno riportato quasi nella norma le piogge dell'anno meteorologico. La neve è mancata completamente in città, come sempre più spesso accade negli anni recenti (2020, 2022, 2023, 2024) e anche ai 1226 m di Campo dei Fiori non se ne è accumulata molta, solo 13 cm con limite delle nevicate spesso oltre i 1500 m. - Per saperne di più link.

I giorni della merla

28-01-2025 autore: Paolo Valisa

Secondo la tradizione i giorni della merla (29, 30 e 31 gennaio) sarebbero i più freddi dell'anno. In realtà, secondo le statistiche meteorologiche, normalmente non è così. La decade più fredda dell'anno è la prima di gennaio e alla fine del mese le temperature sono mediamente già salite di 0.8°C. Il riscaldamento climatico incide poi anche sulla temperatura dei giorni della merla, con un aumento di 0.32°C/10 anni ovvero 1°C negli ultimi 30 anni. Quest'anno sarà una merla piovosa, ma non fredda a causa dell'arrivo di masse d'aria dal Mediterraneo. - Per saperne di più link.

Sempre meno neve in gennaio

20-01-2025 autore: Paolo Valisa

Secondo le statistiche gennaio è il mese più nevoso dell'inverno e i santi mercanti di neve (Mauro, Antonio e Sebastiano) negli anni 67-90 portavano a Varese mediamente 32 cm di neve fresca. Nel periodo 2000-2024 la media è scesa a soli 9 cm e 2018, 2020, 2022 e 2023 sono stati completamente senza neve. L'elenco di tutte le nevicate, per rinfrescare la memoria, è raccolto in una pagina del sito dedicata. - Per saperne di più link.

Delitto all'ombra della luna

18-01-2025 autore: Simone Scapin

In programma mercoledì 5 febbraio 2025 la performance Delitto all'ombra della Luna in collaborazione con la compagnia Karakorum Teatro. Una serata all'Osservatorio tra mistero, gusto e astronomia. - Per saperne di più link.



Serata pianeti 22 gennaio ore 18

13-01-2025 autore: Luca Buzzi

Ritornano le cene in Osservatorio in collaborazione con l'Osteria Irma di Campo dei Fiori. L'evento si terrà il 22 gennaio in occasione di un favorevole allineamento planetario che permetterà la visione in una stessa sera di ben 6 pianeti. Prenotazione al link. - Per saperne di più link.


Cronaca meteo e statistiche climatiche di dicembre

07-01-2025 autore: Paolo Valisa

La temperatura media di dicembre a Varese è stata 2.0°C superiore alla norma '91-2020, al quarto posto tra quelli più caldi (record nel 2023) e con solo un giorno con minima negativa. La terza decade è stata particolarmente soleggiata grazie a persistente alta pressione, con 6h 08m di sole in media al giorno, a pochi minuti dal record del 2001 (6h 18m). Le piogge sono state scarse, appena il 13% della norma. E' mancata la neve in città e anche a Campo dei Fiori si è registrato un solo cm. Dicembre segue novembre altrettanto asciutto. La somma della pioggia dei due mesi ammonta a solo 23 mm. - Per saperne di più link.



1996-2017 © - Società Astronomica G.V. Schiaparelli:
L'uso di testi, immagini e dati numerici è consentito solo per consultazione e scopo personale.
Per ogni altro utilizzo richiedere autorizzazione a: Società Astronomica G.V.Schiaparelli