Bollettino meteo di giovedì 14 agosto 2025

SITUAZIONE
Si indebolisce un poco l’anticiclone sull'Europa centrale con ritorno di qualche temporale sui rilievi anche se le temperature restano di almeno 5°C sopra la norma stagionale. Da domenica l'estensione dell'alta pressione verso le Isole Britanniche porterà aria meno calda da settentrione verso le Alpi con probabile attenuazione dell'ondata di calore che prosegue ormai ininterrotta dal 9 agosto.


OGGI, GIOVEDÌ
Soleggiato, gran caldo e afa. Al mattino qualche banco nuvoloso in dissoluzione. Nel pomeriggio nuvole sui rilievi con possibilità di temporali su Alpi e Prealpi, localmente in estensione all’alta pianura e Piemonte in serata.

Vento: in quota debole da NE, al suolo a regime di brezze.

Temperature massime tra 32 e 35

Temperature minime tra 23 e 26

Zero termico 4300 m

Concentrazioni inquinanti forte (ozono)

Rimescolamento atmosferico debole


DOMANI, VENERDÌ
Soleggiato, molto caldo e afoso. Qualche nube torreggiante e temporale dal pomeriggio sulle Alpi, soprattutto su Valtellina e Orobie, e che potrebbe localmente interessare in serata anche Bergamasco e Bresciano. Temperature stazionarie.

Vento: in quota debole da NE, al suolo a regime di brezze.

Temperature massime tra 32 e 35

Temperature minime tra 23 e 26

Zero termico 4200 m

Concentrazioni inquinanti forte (ozono)

Rimescolamento atmosferico debole


DOPODOMANI, SABATO
Prosegue soleggiato, con annuvolamenti pomeridiani e qualche temporale sulle Alpi nel pomeriggio, in possibile estensione alla pianura orientale in serata. Temperature stazionarie.

Vento: in quota debole da Nord, al suolo a regime di brezze.

Temperature massime tra 32 e 35

Temperature minime tra 23 e 25

Zero termico 4200 m

Concentrazioni inquinanti forte (ozono)

Rimescolamento atmosferico debole


TENDENZA
Domenica 17 Agosto: bel tempo, assolato, qualche temporale montano. Massime in calo 31/34°C.
Lunedì 18 Agosto: ancora soleggiato e massime in ulteriore lieve calo.

Redatto da: Paolo Valisa