SITUAZIONE
Una saccatura con minimo sull’Europa centrale si sposta dalla Francia alla Polonia. Masse d’aria dai settori settentrionali raggiungono la regione Padano-Alpina. La ventilazione sarà sostenuta oggi e domani. Le prossime giornate saranno soleggiate e asciutte. Le temperature si abbassano sensibilmente e le massime non raggiungeranno i 30°.
OGGI, MARTEDÌ
Dopo i rovesci e i temporali della notte, la mattinata sarà serena e via via ventilata su tutta la regione. Nel pomeriggio sono però attesi ancora rovesci e temporali in area pedemontana e sull’alta pianura. Già in serata asciutto e ancora ventilato. Temperature in calo sia nei valori massimi che nei valori minimi.
Vento: in quota moderato da Nord, al suolo moderato da Nord. Favonio a tratti fino in pianura.
Temperature massime tra 25 e 28
Temperature minime tra 15 e 18
Zero termico verso 3000 m
Concentrazioni inquinanti bassa
Rimescolamento atmosferico buono
DOMANI, MERCOLEDÌ
Ben soleggiato e ancora ventilato da Nord fino a sera. Favonio in graduale esaurimento. Asciutto. Caldo piacevole con temperature in lieve aumento.
Vento:
in quota moderato da Nord, al suolo debole da Nord.
Temperature massime tra 25 e 28
Temperature minime tra 14 e 17
Zero termico verso 3200 m
Concentrazioni inquinanti bassa
Rimescolamento atmosferico buono
DOPODOMANI, GIOVEDÌ
Ben soleggiato e asciutto. Qualche cumulo nel pomeriggio sulla fascia alpina e prealpina con locali piovaschi in montagna. Temperature in lieve aumento.
Vento: in quota moderato da WNW, al suolo debole variabile.
Temperature massime tra 26 e 29
Temperature minime tra 15 e 18
Zero termico verso 3300 m
Concentrazioni inquinanti in aumento
Rimescolamento atmosferico scarso
TENDENZA
Venerdì 11 e sabato 12 Luglio: ben soleggiato. Cumuli nelle ore più calde, ma asciutto. Temperature in lieve aumento.