Bollettino meteo di mercoledì 31 maggio 2023

SITUAZIONE
Il nord Italia rimane sul bordo di un vasto anticiclone centrato sulle Isole Britanniche che porta tempo stabile su buona parte dell’Europa nordoccidentale. Correnti a tratti umide e instabili determinano tuttavia maggiore tendenza temporalesca sulla regione alpina.


OGGI, MERCOLEDÌ
In parte soleggiato con nuvolosità irregolare che porterà locali rovesci su Alpi, Prealpi ed alta pianura, specialmente al mattino e dal tardo pomeriggio.

Vento: in quota moderato da est. Al suolo debole da est o variabile.

Temperature massime tra 23 e 27

Temperature minime tra 15 e 18

Zero termico verso 2900m

Concentrazioni inquinanti debole

Rimescolamento atmosferico discreto


DOMANI, GIOVEDÌ
Tempo più stabile. Sole prevalente salvo annuvolamenti pomeridiani e qualche piovasco sui monti mentre altrove probabilmente asciutto. Temperature massime in aumento.

Vento: in quota debole da NE. Al suolo debole da direzione variabile.

Temperature massime tra 25 e 28

Temperature minime tra 15 e 18

Zero termico in rialzo da 2900m a 3300m

Concentrazioni inquinanti debole

Rimescolamento atmosferico debole/moderato


DOPODOMANI, VENERDÌ
Soleggiato al mattino, poi sviluppo di nuvolosità cumuliforme a partire dai rilievi accompagnata da locali rovesci e temporali che in serata si estenderanno anche alle zone pianeggianti.

Vento: generalmente debole da direzione variabile a tutte le quote. Raffiche in prossimità di eventuali temporali.

Temperature massime tra 25 e 29

Temperature minime tra 15 e 18

Zero termico attorno a 3200m

Concentrazioni inquinanti debole

Rimescolamento atmosferico moderato


TENDENZA
Sabato 3 e domenica 4 Giugno: cieli spesso molto nuvolosi eccetto momentantee schiarite soleggiate soprattutto in pianura. A tratti possibili piogge a carattere di rovescio o temporale, possibili ovunque ma più probabili sui rilievi. Temperature in diminuzione.

Redatto da: Simone Scapin