Il Centro Geofisico Prealpino
Il Centro Geofisico Prealpino è stato creato nel 1964 da Salvatore Furia come istituzione della Società Astronomica Schiaparelli. E' un centro meteorologico e stazione sismica. Grazie al patrocinio della Provincia di Varese, gestisce 44 stazioni di monitoraggio meteoclimatiche e idrologiche che confluiscono in una banca dati accessibile su richiesta. Il bollettino meteorologico viene redatto quotidianamente 365 giorni all'anno da 3 meteorologi ed è disponibile in varie edizioni (vedi a lato). Il centro collabora attivamente con la Protezione Civile e l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. La visita del centro è possibile per gruppi e scolaresche (vedi in fondo alla pagina).
Le visite presso il Centro Geofisico Prealpino si rivolgono prevalentemente a scolaresche a partire dalla terza elementare, classi medie e superiori. La visita, guidata da un meteorologo, si svolge in parte all'esterno ove sono ubicati gli strumenti meteorologici con presentazione dei parametri atmosferici e introduzione al clima. All'interno del centro utilizzando le immagini meteorologiche ricevute dai satelliti si illustra come si prepara una previsione del tempo. Una parte della visita è anche dedicata alla sismologia, con utilizzo di un sismometro didattico, descrizione delle onde sismiche, del rischio sismico in Italia e delle scale sismiche. La durata della visita è di circa 90 minuti, il costo del biglietti 2 Euro.
