chevron_right

Bollettino meteorologico del giorno mercoledì 19 novembre 2025

Pubblicato alle ore 8:00. Prima edizione su Gazzettino Padano ore 7:20.

Correnti fredde discendono sulle nostre regioni richiamate da un'estesa saccatura che va approfondendosi sull'Europa. Un minimo depressionario in prossimità dell'Italia determinerà condizioni variabili venerdì con possibilità a tratti di deboli precipitazioni, a carattere nevoso a quote collinari.



Al mattino abbastanza soleggiato sulla pianura. Altrove nubi irregolari, più compatte a ridosso dei rilievi su Piemonte, Verbano e Lario. Dal pomeriggio via via passaggi nuvolosi più estesi che potrebbero dar luogo in tarda serata e nella notte a qualche goccia di pioggia o fiocchi oltre 600m circa.

Temperature

Max: 8/11°C

Min: 1/5°C

Zero termico: verso 900m

Rimescolamento: debole/moderato

Concentrazione inquinanti:

debole/moderata

Vento: in quota debole/moderato occidentale, poi da SW. Al suolo debole da direzione variabile.

Schiarite irregolari su Piemonte e Lombardia occidentale. All’est nuvolosità più persistente accompagnata da qualche debole precipitazione specie al mattino. Limite neve attorno a 700m.

Temperature

Max: 8/11°C

Min: 3/6°C

Zero termico: circa 1000m

Rimescolamento: moderato

Concentrazione inquinanti:

debole

Vento: in quota debole da SW. Al suolo debole variabile; leggero favonio sulle Prealpi occidentali.

Nuvolosità spesso estesa, specie su Alpi, Prealpi e alta pianura, che potrebbe portare a tratti qualche debole precipitazione con limite neve verso 600m. Sulle Alpi ventilato da nord.

Temperature

Max: 6/9°C

Min: 2/5°C

Zero termico: verso 900m

Rimescolamento: discreto

Concentrazione inquinanti:

debole

Vento: in quota moderato prevalentemente da NE. Al suolo rinforzi di vento orientale.

Sabato 22 Novembre: in buona parte soleggiato ma con qualche passaggio nuvoloso, probabilmente senza precipitazioni. Domenica 23 Novembre: sole al mattino, poi aumento della nuvolosità che potrebbe portare deboli precipitazioni a sera, nevose fino a quote medio-basse.

Meteogramma per Varese

Previsione con modello numerico WRF dei parametri meteorologici






Novità nel sito

Per tutte le altre notizie clicca qui.

13/11/2025
CALENDARIO 2026

E' disponibile il calendario 2026 dell'Osservatorio. Dal titolo "Un anno sul Campo dei Fiori" racconta la bellezza della Natura attraverso 12 scatti realizzati dai nostri soci. Scopri come ordinarlo!
09/11/2025
ESTATE DI SAN MARTINO

Secondo la tradizione l'estate di san Martino dura tre giorni, dal 10 al 12 novembre. Non è raro che un periodo ancora mite preceda il generale raffreddamento dell'inverno ma non sempre succede nei giorni dell'estate di San Martino. Continua...
09/11/2025
CRONACA METEO E STATISTICHE CLIMATICHE DI OTTOBRE

Il mese di ottobre a Varese è stato solo il diciannovesimo più caldo dal 1967 con temperature comunque di mezzo grado più alte della norma '91-2020. Continua...

Rischi o comunicazioni

Alle Prefetture, alle Istituzioni di Protezione Civile, agli Uffici Tecnici, alle Associazioni di Volontariato e alle G.E.V. Lombardia:

Marcato calo delle temperature in montagna (-5°C a 2000m).

Consigli per navigazione di PICCOLE IMBARCAZIONI DA DIPORTO sui LAGHI VARESINI:
(rosso: navigazione sconsigliata; giallo: prudenza, solo per esperti; verde: navigazione libera)
  

Vento e visibilità per deltaplanisti, parapendio e volo a vela

E' consuetudine aeronautica esprimere la velocità del vento in nodi (KT da knots in inglese) . 1 KT=1,8 Km/h.

Vento in quota debole/moderato occidentale, in rotazione da SW (a 3000m punte di 25 kn). Al suolo debole variabile. Visibilità in peggioramento, in particolare a sera.

Pollini

Su osservazioni Centro Studi Botanici - Campo dei Fiori e informazioni Associazione Italiana di Aerobiologia

Urticaceae, Graminae (conc. bassa). Spore: Alternaria, Cladosporium (conc. alta)

Redazione del bollettino

L'uso di testi, immagini e dati numerici è consentito solo per consultazione e scopo personale. Per ogni altro utilizzo richiedere autorizzazione a: Società Astronomica G.V. Schiaparelli

Il presente bollettino è stato redatto da: Simone Scapin

 
Con il patrocinio di:
Pagine offerte da:
In collaborazione con: