chevron_right

Bollettino meteorologico del giorno martedì 7 ottobre 2025

Pubblicato alle ore 8:00. Prima edizione su Gazzettino Padano ore 7:20.

Un promontorio di alta pressione si estende sull’Europa occidentale con bel tempo autunnale per tutta la settimana e temperature massime oltre la norma stagionale. Una blanda circolazione depressionaria sull’Italia centrale porterà solo qualche nuvola sul N-Italia tra mercoledì e giovedì ma senza precipitazioni.



Ben soleggiato. Limpido. Solo qualche velatura di nubi alte dal pomeriggio. Clima mite per la stagione anche in montagna con 0°C a 3600 m.

Temperature

Max: 19/21°C

Min: 6/10°C

Zero termico: 3600 m

Rimescolamento: debole

Concentrazione inquinanti:

moderata

Vento: in quota moderato da Nord, al suolo deboli brezze.

Ancora soleggiato con qualche velatura o passaggio nuvoloso in serata. Asciutto. Banchi di nebbia durante la notte e all’alba. Mite in montagna, inversione termica sulle Prealpi e 0°C a 3800 m.

Temperature

Max: 18/20°C

Min: 6/10°C

Zero termico: 3800 m

Rimescolamento: scarso

Concentrazione inquinanti:

moderata in rialzo

Vento: in quota debole settentrionale, al suolo deboli brezze o calme.

Soleggiato con velature di nubi alte. Qualche annuvolamento più consistente sulla Valtellina nel pomeriggio. Asciutto.

Temperature

Max: 20/22°C

Min: 7/11°C

Zero termico: 3200 m

Rimescolamento: scarso

Concentrazione inquinanti:

moderata/forte

Vento: in quota debole variabile. Al suolo deboli brezze o calme.

Venerdì 10 e sabato 11 Ottobre: bel tempo autunnale probabilmente fino a domenica. Temperature massime fino a 23°C in pianura. Formazione di foschie e banchi di nebbia durante la notte.

Meteogramma per Varese

Previsione con modello numerico WRF dei parametri meteorologici






Novità nel sito

Per tutte le altre notizie clicca qui.

05/10/2025
PORTE APERTE 12 OTTOBRE

Domenica 12 ottobre abbiamo organizzato l'ultima giornata di Porte Aperte all'Osservatorio del 2025, a tema "Sistema Solare". Continua...
11/09/2025
CRONACA METEO E STATISTICHE CLIMATICHE DI AGOSTO

Il mese di agosto a Varese è stato solo il quindicesimo più caldo con temperature comunque di 0.5°C superiori alla norma '91-2020. L'ondata di calore dei giorni 8-18 con record a Ferragosto, è stata seguita da un brusco calo delle temperature nella terza decade. Continua...
08/09/2025
BILANCIO ESTIVO 2025

Con il 31 agosto termina il trimestre estivo. L'estate quest'anno a Varese si posiziona all'ottavo posto tra quelle più calde, mediamente 1.2°C sopra la norma 1991-2020. Continua...

Rischi o comunicazioni

Alle Prefetture, alle Istituzioni di Protezione Civile, agli Uffici Tecnici, alle Associazioni di Volontariato e alle G.E.V. Lombardia:

Dalla serata possibile formazione di foschie e banchi di nebbia sui luoghi umidi.

Consigli per navigazione di PICCOLE IMBARCAZIONI DA DIPORTO sui LAGHI VARESINI:
(rosso: navigazione sconsigliata; giallo: prudenza, solo per esperti; verde: navigazione libera)
  

Vento e visibilità per deltaplanisti, parapendio e volo a vela

E' consuetudine aeronautica esprimere la velocità del vento in nodi (KT da knots in inglese) . 1 KT=1,8 Km/h.

Vento in quota oltre 1500 m 10 KT da nord. Brezze a quote inferiori. Inversione termica tra 800 m al mattino e 1200 nel pomeriggio. Ottima visibilità.

Pollini

Su osservazioni Centro Studi Botanici - Campo dei Fiori e informazioni Associazione Italiana di Aerobiologia

Urticaceae, Compositae-Artemisia (conc. moderata); Graminae, Compositae-Ambrosia (conc. bassa). Spore: Alternaria, Cladosporium (conc. alta)

Redazione del bollettino

L'uso di testi, immagini e dati numerici è consentito solo per consultazione e scopo personale. Per ogni altro utilizzo richiedere autorizzazione a: Società Astronomica G.V. Schiaparelli

Il presente bollettino è stato redatto da: Paolo Valisa

 
Con il patrocinio di:
Pagine offerte da:
In collaborazione con: