chevron_right

Bollettino meteorologico del giorno venerdì 21 febbraio 2025

Pubblicato alle ore 8:00. Prima edizione su Gazzettino Padano ore 7:20.

L'alta pressione risale dal Mediterraneo fino all’Europa centrale, ma sarà attraversata da una debole perturbazione da sabato a lunedì con transito di nuvole ma solo rare piogge. Una perturbazione atlantica più attiva transiterà probabilmente tra martedì e merdoledì. La provenienza meridionale delle masse d'aria rialzerà le temperature un poco al di sopra della norma stagionale.



Soleggiato con velature di nubi alte, dal pomeriggio più dense ed estese a partire da Piemonte e Lombardia occidentale. Nuvoloso in serata. Asciutto. Foschia. Brinate all'alba.

Temperature

Max: 8/10°C

Min: -2/1°C

Zero termico: 1800 m

Rimescolamento: scarso/debole

Concentrazione inquinanti:

moderata (PM10)

Vento: in quota debole da SW, al suolo molto debole variabile o calme.

Molto nuvoloso o coperto. Perlopiù asciutto o rare deboli piogge. Forse ancora qualche schiarita all'Est.

Temperature

Max: 7/9°C

Min: 6/8°C

Zero termico: 1500 m

Rimescolamento: debole/scarso

Concentrazione inquinanti:

moderata

Vento: in quota debole/moderato da WSW, al suolo molto debole variabile o calme.

Nuvoloso ma con schiarite e un po’ di sole tra le Alpi e la fascia pedemontana nel pomeriggio. Asciutto. Clima piuttosto mite per il periodo.

Temperature

Max: 10/12°C

Min: 6/8°C

Zero termico: 2100 m

Rimescolamento: debole

Concentrazione inquinanti:

moderata

Vento: in quota debole occidentale, al suolo molto debole variabile o calme.

Lunedì 24 Febbraio: cielo coperto, ma asciutto o solo quattro gocce. Clima mite per il periodo. Martedì 25 Febbraio: probabilmente ancora cielo coperto con deboli piogge. Neve solo oltre 1200 m.

Meteogramma per Varese

Previsione con modello numerico WRF dei parametri meteorologici






Novità nel sito

Per tutte le altre notizie clicca qui.

15/02/2025
ASTEROIDE 2024 YR4 E RISCHIO D'IMPATTO

Anche il nostro Osservatorio sta partecipando alle osservazioni internazionali dell'asteroide 2024 YR4, che al momento ha una possibilità del 2% di impattare la Terra nel 2032. Continua...
09/02/2025
TRA CIELO E TERRA 2025

Sono online gli eventi Tra Cielo e Terra 2025. Come ogni anno sono tanti gli eventi speciali: conferenze, cineforum, giornate di Porte Aperte, serate didattiche. Al link l'elenco completo.
07/02/2025
GENNAIO GRIGIO E PIOVOSO MA SENZA NEVE

All'undicesimo posto tra quelli più caldi con temperature di 1.3°C oltre la media '91-2020, ma cielo spesso grigio e piovoso, con precipitazioni abbondanti (170% della media), che hanno riportato quasi nella norma le piogge dell'anno meteorologico. Continua...

Rischi o comunicazioni

Alle Prefetture, alle Istituzioni di Protezione Civile, agli Uffici Tecnici, alle Associazioni di Volontariato e alle G.E.V. Lombardia:

Rischio valanghe generalmente moderato (II). Consultare bollettini nivometeo.

Consigli per navigazione di PICCOLE IMBARCAZIONI DA DIPORTO sui LAGHI VARESINI:
(rosso: navigazione sconsigliata; giallo: prudenza, solo per esperti; verde: navigazione libera)
  

Vento e visibilità per deltaplanisti, parapendio e volo a vela

E' consuetudine aeronautica esprimere la velocità del vento in nodi (KT da knots in inglese) . 1 KT=1,8 Km/h.

Vento in quota debole da SW (15 KT oltre 2000 m). a quote inferiori debole meridionale o calme. Visibilità ridotta per foschia nei bassi strati.

Pollini

Su osservazioni Centro Studi Botanici - Campo dei Fiori e informazioni Associazione Italiana di Aerobiologia

Nocciolo, Cupressaceae/Taxaceae (conc debole). Spore: Alternaria, Cladosporium (conc debole)

Redazione del bollettino

L'uso di testi, immagini e dati numerici è consentito solo per consultazione e scopo personale. Per ogni altro utilizzo richiedere autorizzazione a: Società Astronomica G.V. Schiaparelli

Il presente bollettino è stato redatto da: Paolo Valisa

 
Con il patrocinio di:
Pagine offerte da:
In collaborazione con: