![]() |
Dalla vetta Paradiso del massiccio del
Campo dei Fiori, a quota 1226 m.slm si svela la bellezza di un complesso
panoramico che domina i colli e i monti circostanti e spazia a 360°
sulle giogaie alpine, sui rilievi montani che danno origine al Verbano, al
Ceresio, al Lario. Dapprima č la distesa del bel Lago di Varese, cinto da
lussureggiante vegetazione. Attorno alle colline intermoreniche, oltre il
Lago di Varese, la palude Brabbia, il laghetto di Biandronno, i laghi di
Comabbio e di Monate.
Lo stupendo diadema della catena alpina
incornicia la vetta del Campo dei Fiori. Immenso, si staglia sullo
sfondo azzurro cangiante del cielo, il Massiccio del Rosa, che ora
traspare nel sereno ben distinto tra guglie e ghiacci, ora velato da
foschie estive ed ora incappucciato da grandi cumuli congesti e
tempestosi.
Di qua dal versante piemontese, sul
finire del bacino del Verbano, sotto il ponte di ferro di Sesto Calende,
scorre il Ticino.
Lo sguardo del visitatore corre su Varese, sulla
regione policentrica nord-milanese. Quando la visibilità è eccellente è possibile scorgere i grattaceli della
metropoli e gli Appennini..
A chi sa attendere lo spuntare del
giorno č persino possibile scorgere la Madonnina del Duomo di Milano. Talvolta, in particolari condizioni atmosferiche, la pianura e le valli a nord del massiccio sono sommerse da un mare di nubi mentre sulla vetta splende il Sole.
Il piano verde, da levante a ponente, prosegue tra operose cittą, oltre i paleoargini del Ticino verso le opposte Baragge piemontesi. Lungo la Valle dell'Olona con le sparute Groane, l'occhio avverte le Pinete volute da Maria Teresa d'Austria in Tradate e Appiano Gentile Salvatore Furia |
![]() ( ripresa ed elaborazione Giuditta Galli)
[Cittadella di Scienze della Natura] Con il Patrocinio di
1996-2006© Societą Astronomica G.V.Schiaparelli :l'uso di testi, immagini e dati numerici è consentito solo per consultazione e scopo personale. Per ogni altro utilizzo richiedere autorizzazione a: Queste pagine sono offerte da
(Ultimo aggiornamento 20.12.2006)
|