chevron_right

Bollettino meteorologico del giorno sabato 12 aprile 2025

Pubblicato alle ore 8:00. Prima edizione su Gazzettino Padano ore 7:20.

Graduale diminuzione della pressione atmosferica con l’arrivo di una il una perturbazione atlantica. Ancora soleggiato in mattinata, poi aumento della copertura nuvolosa. Le correnti in quota si dispongono da SW e nella notte inizieranno le prime piogge. Il maltempo si prolungherà per buona parte della prossima settimana.



Molto nuvoloso o coperto. Piogge sparse deboli o a tratti moderate. Neve sulle Alpi fino a 2000m. Temperature massime in diminuzione.

Temperature

Max: 13/15°C

Min: 9/11°C

Zero termico: verso 2300 m

Rimescolamento: buono

Concentrazione inquinanti:

bassa

Vento: in quota moderato da NW, al suolo debole variabile.

Meteogramma per Varese

Previsione con modello numerico WRF dei parametri meteorologici






Novità nel sito

Per tutte le altre notizie clicca qui.

08/04/2025
CONFERENZA SU EINSTEIN

Venerdì 11 aprile alle ore 21 ricominciano le nostre serate culturali al Salone Estense di Varese. Continua...
04/04/2025
IL CGP AL FESTIVAL DEL FUTURO SOSTENIBILE

Il meteorologo del Centro Geofisico Prealpino Paolo Valisa sarà presente al festival del futuro sostenibile di sabato 5 aprile a Cittiglio alle ore 14:30 per dialogare con il glaciologo Giovanni Baccolo di cambiamento del clima e ghiacciai.
25/03/2025
COSMOGONIE

Mercoledì 2 aprile dalle ore 15 alle ore 19 si terrà presso Villa Panza di Varese un convegno tra astronomia e arte intitolato Cosmogonie. Spunti e suggestioni tra astronomia, cosmologia, arte e cultura. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Rischi o comunicazioni

Alle Prefetture, alle Istituzioni di Protezione Civile, agli Uffici Tecnici, alle Associazioni di Volontariato e alle G.E.V. Lombardia:

Rischio valanghe moderato (II) per scivolamento neve bagnata. Consultare bollettini nivometeo.

Consigli per navigazione di PICCOLE IMBARCAZIONI DA DIPORTO sui LAGHI VARESINI:
(rosso: navigazione sconsigliata; giallo: prudenza, solo per esperti; verde: navigazione libera)
  

Vento e visibilità per deltaplanisti, parapendio e volo a vela

E' consuetudine aeronautica esprimere la velocità del vento in nodi (KT da knots in inglese) . 1 KT=1,8 Km/h.

In quota moderato da SW (punte di 15 KT a 3000 m), al suolo debole variabile.

Pollini

Su osservazioni Centro Studi Botanici - Campo dei Fiori e informazioni Associazione Italiana di Aerobiologia

Cupressaceae/Taxaceae, Betulaceae-Ontano, Oleaceae, Corylaceae-Carpino, Fagaceae (conc. media). Spore: Alternaria (conc. bassa), Cladosporium (conc. medio-bassa)

Redazione del bollettino

L'uso di testi, immagini e dati numerici è consentito solo per consultazione e scopo personale. Per ogni altro utilizzo richiedere autorizzazione a: Società Astronomica G.V. Schiaparelli

Il presente bollettino è stato redatto da: Camilla Galli

 
Con il patrocinio di:
Pagine offerte da:
In collaborazione con: