chevron_right

Notte delle stelle cadenti Perseidi - martedì 12 agosto 2025

Evento pubblico presso la dacia di Villa Baragiola, Varese

Anche quest'anno torna uno degli appuntamenti astronomici più attesi dell’estate: l’osservazione delle stelle cadenti Perseidi. L’evento, divenuto ormai una tradizione, si terrà per la prima volta nel parco di Villa Baragiola a Varese e non più nella consueta sede di Villa Toeplitz. In caso di maltempo sarà annullato.

Programma della serata:
  • Ore 21.00-22.00: conferenza all'aperto Il prossimo futuro dell’umanità nello spazio a cura del nostro socio Luca Ghirotto, riguardo alle ultime novità dell'industria spaziale, la nuova corsa alla Luna e la prossima verso Marte. Seguirà una breve introduzione al fenomeno delle stelle cadenti.
  • dalle ore 22.00: osservazione libera dello sciame meteorico delle Perseidi, conosciute popolarmente anche come Lacrime di San Lorenzo. È importante sottolineare che il picco dell’attività delle Perseidi si verifica proprio la notte del 12 agosto, e non il 10 come comunemente si crede.

Indicazioni utili

L’osservazione si svolgerà sul prato antistante la dacia di Villa Baragiola. Si consiglia ai partecipanti di portare con sé una coperta o un telo da stendere sull’erba per godersi al meglio lo spettacolo del cielo notturno.

Accesso gratuito

L’evento è gratuito e aperto a tutti.

Parcheggi

  • Parcheggio del parco di Villa Baragiola (accesso da Via Borghi 7)
  • Parcheggio di Villa Baragiola (Via Caracciolo 46)
  • Nelle vicinanze, parcheggio di Piazzale De Gasperi (Via Borghi, di fronte allo stadio F. Ossola)

Come raggiungerci

MEZZI PUBBLICI:

Villa Baragiola è raggiungibile dal Centro di Varese con le linee urbane E, Z, H. Info e orari: CTPI

IN AUTO:

  • Parcheggia in uno dei 3 parcheggi nelle vicinanze del parco (via Borghi 7, Piazzale De Gasperi, via Caracciolo 46)
  • Prosegui a piedi lungo i sentieri del parco fino a raggiungere la Dacia, sede del Centro Geofisico Prealpino


La dacia di Villa Baragiola

La dacia è un elegante chalet in stile ungherese risalente agli anni '30. Nata come dimora per il soggiorno invernale della famiglia Tedeschi, allora proprietaria della Villa e del Parco, dopo la cessione delle proprietà al Seminario Arcivescovile di Milano divenne residenza del corpo docente per diversi anni. A seguito dell'acquisizione (2001) e ristrutturazione da parte del Comune di Varese, vi ha oggi sede il Centro Geofisico Prealpino e l'Ufficio Protezione Civile comunale.

Dacia di Villa Baragiola. Clicca per ingrandire

Crediti

Immagine di copertina: Arnas Goldberg, rilasciata su licenza Creative Commons Attribution 3.0 Unported. Modifica: ritaglio.

 
Con il patrocinio di:
Pagine offerte da:
In collaborazione con: