La Cittadella di Scienze della Natura “Salvatore Furia”
e l’Osservatorio Astronomico “G.V.Schiaparelli”
Situato a 1226 m. di altezza all'interno del Parco Regionale Campo dei Fiori, la Cittadella di Scienze della Natura “Salvatore Furia” è un
eccezionale punto panoramico sulla maestosa catena alpina e sulla regione dei laghi.
Comprende un Giardino Botanico Montano, una Serra Fredda, una stazione meteorologica collegata alla rete del Centro Geofisico Prealpino e una
stazione sismica facente parte della rete nazionale dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.
L'Osservatorio Astronomico “G.V.Schiaparelli” è il maggiore osservatorio popolare in Italia. E' principalmente destinato all'osservazione
pubblica, alle visite ed alla didattica scolastica ma effettua anche attività di ricerca a livello professionale, con collaborazioni internazionali
e pubblicazioni scientifiche sulle maggiori riviste di settore.
L'Osservatorio dispone di 3 cupole con strumenti da 84 e 60 cm di diametro dedicati
alla ricerca e telescopi di 35 cm e minori dedicati all’osservazione pubblica e didattica divulgativa.
Entro la fine dell’anno sarà inoltre disponibile un laboratorio eliofisico per l’osservazione del Sole e per nuove e coinvolgenti esperienze didattiche.
ORE 10.00 - 12.00 VISITA ALL'OSSERVATORIO
PRANZO AL SACCO PRESSO L'AREA PICNIC DELL'OSSERVATORIO
ORE 13.00- 16.00: percorso didattico con la Dott. Geol. Donatella Reggiori (orario modificabile in base ad esigenze e richieste specifiche). Ritrovo e incontro con la guida presso il Piazzale Belvedere, antistante al cancello dell’Osservatorio. Notevole punto panoramico, dotato di panchine, con ampia vista sul Varesotto e sulla Pianura Padana.
Meraviglie in quota al Campo dei Fiori
Partendo dal piazzale Belvedere, all’ingresso della Cittadella delle Scienze, il percorso proposto si snoda lungo un parte del Sentiero 1 del Parco Regionale del Campo dei Fiori per circa 3.5 km, attorno a quota 1100m, fino a raggiungere il Forte di Orino.
E’ un percorso molto agevole, tranquillo, di facile percorribilità, ma in grado di offrire tanti e diversificati spunti di approfondimento sulla formazione e la conoscenza del nostro territorio e sul suo utilizzo da parte dell’uomo in differenti epoche storiche.
Molti punti panoramici consentono infatti uno sguardo ad ampio raggio che permette di cogliere aspetti geografici e geologici del territorio prealpino; ma non solo: a seconda delle esigenze didattiche, l’escursione si presta a varie possibilità di declinazione e lettura del paesaggio, rendendo agevole e possibile approfondire aspetti cartografici, carsismo (si incontrano lungo il sentiero ingressi a varie grotte), ecosistemi, interazioni uomo-natura, utilizzo delle risorse.
Al punto di arrivo, Forte di Orino (quota 1139m), si potrà ammirare uno stupendo panorama sulle valli e Prealpi Varesine, sulla catena alpina, dalle Alpi Ossolane alle Alpi Retiche, visibili sette laghi e i resti del luogo storico essendo il Forte punto di osservazione e fortificazione della Linea Difensiva verso la Frontiera Nord Italia (cosiddetta Linea Cadorna).
Rivolto a: tutte le classi della scuola primaria. Scuola secondaria di 1° e 2° grado.
Periodo: tutto l'anno.
Costo (max 2 classi): 2 €/studente; gratuito per insegnanti e accompagnatori.
Percorso guidato a piedi con successive osservazioni degli ambienti e spiegazioni con guida di educazione ambientale. Il percorso non presenta particolari difficoltà, si svolge lungo parte del Sentiero 1, strada sterrata, denominata “Strada Militare del Forte di Orino”, a quota altimetrica 1100m circa, con massimo dislivello complessivo entro 50 m, al di sotto delle varie cime del Campo dei Fiori, con tratti in boschi cedui alternati ad abetaie e lariceti, nel Parco Naturale di “Campo dei Fiori”. Tratto finale con tornanti, arrivo alla cima “Forte di Orino” (quota 1139m), piazzale fortificato militare e punto panoramico su Prealpi, Alpi Piemontesi e Centrali ed il Verbano, nonché sulla Pianura Padana Occidentale ed i laghi varesini.
I pagamenti verranno effettuati separatamente presso le due sedi (Osservatorio e percorso didattico) il giorno stesso in contanti.
L’Osservatorio ha una convenzione con Autolinee Varesine per il trasporto degli studenti a prezzi agevolati. Per informazioni: 0332/731110.
I trasferimenti a piedi bus-Osservatorio e Osservatorio-Forte di Orino s’intendono sotto la piena responsabilità degli insegnanti accompagnatori.
CONTATTI PER LE PRENOTAZIONI:
Società Astronomica “G.V.Schiaparelli”
Segreteria: via B. Angelico 1 - 21100 Varese
Tel.: 0332/235491 (Chiara Cattaneo)
Sito:
www.astrogeo.va.it
chiara.cattaneo@astrogeo.va.it
Meraviglie in quota - Parco Campo dei Fiori
Dott. Geol. Donatella Reggiori
Tel.: 334/9569679
dtlau@libero.it