Osservazioni
Supernova 2012hz in USNOA2 1350-06783033
Un gruppo di ricercatori di diverse università americane hanno individuato questa supernova in alcune immagini pubbliche riprese dal dal Catalina Sky Survey (CSS). Nelle immagini, ottenute la notte del 10 dicembre, la stella è di magnitudine 17.6. Abbiamo fotografato la possibile supernova dal nostro osservatorio la notte del 19 dello stesso mese, confermandone la posizione. Gli astronomi dell'Osservatorio Astrofisico di Asiago - INAF hanno registrato uno spettro della stella, confermando che si trattava proprio di una supernova di tipo Ia a circa due settimane dal massimo di luminosità. Le nostre osservazioni sono state pubblicate nella CBET 3356.
Supernova 2012hx in galassia anonima
Studiando alcune immagini riprese la notte del 4 dicembre dal Catalina Sky Survey (CSS), gli astronomi di diverse università americane hanno individuato questa possibile supernova, che appariva di magnitudine 16.5. La supernova è stata osservata anche dal nostro osservatorio nella notte dell'11 dicembre, con una magnitudine pressocchè identica a quella della data di scoperta. Il telescopio Galileo da 1.22-m di diametro dell'Osservatorio Astrofisico di Asiago ha confermato la natura della stella, classificandola come una supernova di tipo Ia scoperta appna dopo il massimo di luminosità. La velocità dei materiali eiettati dalla stella esplosa è di circa 9500 Km/s. Le nostre osservazioni sono state pubblicate nella CBET 3354.
Supernova 2012hw in MCG +08-18-23
Questa supernova è stata individuata in alcune immagini pubbliche riprese dal Catalina Sky Survey (CSS) la notte dell'11 dicembre, quando la stella appariva di magnitudine 17.5. La candidata supernova, che si trova in un bel campo stellare con altre due galassie vicine, è stata ripresa dal nostro osservatorio la notte del 18 dicembre. La conferma spettroscopica è arrivata la notte successiva dall'Osservatorio Astrofisico di Asiago - INAF, che ha identificato la supernova come di tipo II al massimo della sua luminosità. Le nostre osservazioni sono state pubblicate nella CBET 3353.
Supernova 2012hp in UGC 2893
Identificata in alcune immagini riprese il 9 dicembre dal Catalina Sky Survey (CSS), la candidata supernova è stata inserita nella lista delle supernovae da confermare. La abbiamo quindi osservata nostro osservatorio la notte successiva, confermandone la posizione e misurando una magnitudine di 16.4. L'identificazione spettroscopica è arrivata dall'Osservatorio Astrofisico di Asiago, che l'ha identificata come una supernova di tipo Ia a pochi giorni dal massimo della curva di luce; i materiali eiettati durante l'esplosione viaggiano con una velocità approssimativa di 10600 km/s. Le nostre osservazioni sono state pubblicate nella CBET 3341.
Supernova 2012hh in UGC 2180
Questa supernova è stata scoperta nella notte del 22 novembre da un gruppo di ricercatori del Puckett Observatory Supernova Search. Abbiamo ripreso la possibile supernova dal nostro osservatorio la notte del 2 di dicembre: la magnitudine della stella non è stata misurata perchè molto debole e immersa nei bracci della galassia ospite. L'Osservatorio Astrofisico di Asiago - INAF ha classificato spettroscopicamente la supernova come una di tipo Ia a circa due settimane dal massimo di luminosità; la velocità di espansione calcolata è pari a 10000 Km/s. Le nostre osservazioni sono state pubblicate nella CBET 3331.
Supernova 2012gy in USNOA2 1275-07117670
Un team di ricercatori di diverse università americane riporta la scoperta di questa possibile supernova in alcune immagini, riprese la notte del 18 novembre, nell'ambito del Catalina Sky Survey (CSS). Il nostro osservatorio ha fotografato la stella nelle notti successive confermandone la posizione. Le analisi spettroscopiche hanno confermato trattarsi di una supernova di tipo Ia, la cui velocità di esplosione è pari a 1100 Km/s. Le nostre osservazioni sono state pubblicate nella CBET 3316.
Supernova 2012gr in PGC 1517827
P. Balanutsa, dello Sternberg Astronomical Institute, segnala la scoperta di questa supernova analizzando alcune immagini riprese la notte del 13 novembre. La stella è stata osservata dal nostro osservatorio, confermandone la posizione e misurandone una magnitudine di 19.0. Un gruppo di ricercatori della Queen's University di Belfast, utilizzando il telescopio William Herschel da 4.2-m, ha confermato la natura della stella, classificandola come una supernova di tipo IIp. Le nostre osservazioni sono state pubblicate nella CBET 3308.
Supernova 2012gq in PGC 10886
La notte del 14 di novembre un gruppo di astronomi della Xingming Observatory Sky Survey segnala la scoperta di questa possibile supernova, di magnitudine 17.7, in alcune immagini riprese con un telescopio da 35-cm. Il nostro osservatorio ha ripreso la stella nelle notti successive: la galassia ospite, immersa in un denso campo stellare, è una galassia a spirale barrata, nella quale la supernova si trova in uno dei bracci esterni. L'osservatorio astrofisico della Queen's university di Belfast ha confermato spettroscopicamente la natura della stella, anche se i dati spettroscopici non sono in grado di classificare univocamente la tipologia della supernova. Le nostre osservazioni sono state pubblicate nella CBET 3307.
Supernova 2012gl in NGC 3153
La supernova è stata scoperta in immagini riprese nell'ambito del Lick Observatory Supernova Search (LOSS) nella notte del 29 ottobre. Il nostro osservatorio ha osservato la candidata l'8 di novembre, misurando una magnitudine di 17.3. La conferma spettroscopica è stata effettuata con il telescopio da 3-m dell'Università della California, classificandola come una supernova di tipo Ia a circa 1 o 2 mesi dal massimo di luminosità. Le nostre osservazioni sono state pubblicate nella CBET 3302.
Supernova 2012fk in PGC 9572
La notte del 20 ottobre l'astronomo S. Shurpakov, dell'Università Statale di Mosca, riporta la scoperta di questa possibile supernova, in alcune immagini effettuate con un telescopio robotico da 0.40m. Abbiamo ripreso la stella dal nostro osservatorio tre notti dopo, confermandone la posizione e misurando una magnitudine di 17.3. La notte stessa l'Osservatorio Astrofisico di Padova - INAF ha comfermato spettroscopicamente la natura della stella, identificandola come una supernova di tipo Ia al massimo della sua luminosità. La velocità di espansione è stata misurata utilizzando la riga spettrale del SiII ed è pari a 11600 Km/s. Le nostre osservazioni sono state pubblicate nella CBET 3267.
Supernova 2012fi in PGC 17166
Un gruppo di astronomi di diverse università americane, riporta la scoperta di una possibile supernova in alcune immagini, riprese il 10 di ottobre, nell'ambito del Catalina Sky Survey (CSS). Una settimana dopo abbiamo fotografato la stella dal nostro osservatorio; nelle nostre osservazioni la supernova è rimasta della stessa magnitudine che aveva al momento della scoperta. Il 19 di ottobre è stato ripreso lo spettro di conferma presso Mount Hopkins, negli USA. La supernova è stata classificata come di tipo IIp a un mese di distanza dal massimo. Le nostre osservazioni sono state pubblicate nella CBET 3265.
Supernova 2012ey in PGC 9159
Il 16 di settembre un team di ricercatori segnala la scoperta di questa possibile supernova analizzando alcune immagini pubbliche riprese con il Mount Lemmon Survey (MLS). Al momento della scoperta la stella era di magnitudine 18.6, mentre nelle nostre immagini, riprese dall'osservatorio due notti dopo, la supernova era già scesa a magnitudine 19.1. L'Osservatorio Astrofisico di Asiago - INAF ha confermato trattarsi di una supernova di tipo II o IIb a circa una settimana dal massimo di luminosità. Le nostre osservazioni sono state pubblicate nella CBET 3234.
Supernova 2012ex in UGC 838
Questa supernova è stata scoperta in alcune immagini riprese dal Catalina Sky Survey (CSS) il 16 di settembre. Al momento della scoperta la stella era di magnitudine 17.5 Abbiamo fotografato la candidata supernova due notti dopo dal nostro osservatorio: la stella è molto vicina al nucleo della galassia ospite (ingrandimento in alto a destra). Lo spettro di conferma è stato registrato dall'Osservatorio di Asiago - INAF, con il telescopio copernico da 1.82-m di diametro. E' stato verificato quindi trattarsi di una supernova di tipo Ib, a un giorno di distanza dal massimo di luminosità. Le nostre osservazioni sono state pubblicate nella CBET 3235.
Supernova 2012ev in PGC 134336
Il 5 di settembre un gruppo di ricercatori di diverse università americane segnala la scoperta di una possibile suprnova il alcune immagini riprese con il telescopio da 40cm di diametro situato a Cerro Tololo, nell'ambito del Millennium Center for Supernova Science collaboration. Tre notti dopo abbiamo ripreso la supernova dal nostro osservatorio: la stella è molto vicina al nucleo della galassia in cui si trova, ed appare di magnituidne 18.2 Lo spettro di conferma è stato registrato la notte del 13 da alcuni astronomi americani sempre nell'ambito del Millenium Center for Supernova Science e del Carnegie Supernova Project collaboration. La supernova è stata identificata come di tipo Ia a circa una settimana dal massimo di luminosità. Le nostre osservazioni sono state pubblicate nella CBET 3232.
Supernova 2012eu in PGC 145362
Un team di ricercatori di diverse università americane riporta la scoperta di questa supernova, identificata in alcune immagini del Siding Spring Survey. In queste riprese, effettuate la notte del 27 di agosto, la stella è di magnitudine 17.3. Il 7 di settembre, quando abbiamo fotografato la supernova dal nostro osservatorio, era di magnitudine 18.0. L'università di Padova e di Parigi confermano, attraverso alcuni spettri effettuati la notte del 15, che si tratta proprio di una supernova di tipo Ia a un mese circa dal massimo di luminosità. Le nostre osservazioni sono state pubblicate nella CBET 3231.
Supernova 2012eo in PGC 68367
La notte del 27 agosto un gruppo di ricercatori dell'Italian Supernovae Search Project segnala la scoperta di una possibile supernova nella galassia PGC 68367. Le immagini, riprese con un telescopio newtoniano da 50cm di diametro, evidenziano la stella di magnitudine 17.2 Il 7 di settembre abbiamo fotografato la candidata dal nostro osservatorio e la sua magnitudine era calata a 18.2. La conferma spettroscopica è stata effettuata la notte del 10 settembre dall'Osservatorio Astronomico di Padova - INAF, con il telescopio Copernico da 1.82-m: la supernova è stata classificata come di tipo Ia a due settimane di distanza dal massimo di luminosità. Le nostre osservazioni sono state pubblicate nella CBET 3220.
Supernova 2012dt in NGC 309
La segnalazione della scoperta di questa supernova è giunta da un osservatorio australiano, la notte del 17 luglio. Al momento della scoperta la stella era di magnitudine 18.1. Due notti dopo abbiamo fotografato la stella dal nostro osservatorio e nelle nostre immagini appare di magnitudine 18.4. La conferma spettroscopica è stata effettuata con il telescopio Gemini North da 8-m di diametro, presso le isole Hawaii: la supernova è stata classificata come di tipo IIP diverse settimane dopo il massimo. Le nostre osservazioni sono state pubblicate nella CBET 3187.
Supernova 2012ds in PGC 58009
L'Italian Supernovae Search Project segnala la scoperta di questa possibile supernova in alcune immagini riprese la notte del 16 luglio con un telescopio da 50cm. Abbiamo ripreso la stella dal nostro osservatorio la notte successiva, e la sua magnitudine era di 17.2. La medesima notte della nostra osservazione gli astronomi dell'Osservatorio di Padova - INAF hanno confermato che si trattava proprio di una supernova. Lo spettro è stato ripreso con il telescopio Copernico da 1.82-m e ha identificato la supernova come di tipo Ia appena dopo il massimo. Le nostre osservazioni sono state pubblicate nella CBET 3185.
Supernova 2012dq in UGC 4067
Questa supernova è stata scoperta da un astrofilo italiano da Predappio, in Emilia, nella notte del 9 luglio. Al momento della scoperta la stella era di magnitudine 15.4. La candidata supernova è stata ripresa dal nostro osservatorio la notte dell'11, quando si presentava di magnitudine 15.7 (immagine sotto). Anche la conferma spettroscopica è italiana: gli astronomi dell'Osservatorio di Padova - INAF hanno registrato lo spettro della stella con il telescopio Copernico da 1.82-m la notte del 17, e hanno identificato la supernova come di tipo Ia. Le nostre osservazioni sono state pubblicate nella CBET 3181.
Supernova 2012dg in PGC 61709
La notte del 26 giugno viene segnalata la scoperta di questa possibile supernova in alcune immagini riprese nell'ambito dell'Italian Supernovae Search Project. Abbiamo fotografato la candidata supernova dal nostro osservatorio la notte del 30 giugno, quando la stella si presentava di magnitudine 16.9. La conferma spettroscopica è arrivata dall'Osservatorio di Padova - INAF: lo spettro è stato ripreso con il telescopio Copernico da 1.82-m e gli astronomi hanno classificato la supernova come di tipo Ia al massimo della sua curva di luce. Le nostre osservazioni sono state pubblicate nella CBET 3162.
Supernova 2012df in galassia anonima
Un gruppo di astrofili italiani riporta la scoperta di questa possibile supernova in alcune immagini riprese la notte del 27 giugno nell'ambito dell'Italian Supernovae Search Project. Al momento della scoperta la magnitudine della stella era di circa 18.6. La notte del 30 giugno abbiamo ripreso la supernova dal nostro osservatorio, con il telescopio da newtoniano 38cm. La notte stessa della nostra osservazione, gli astronomi dell'Osservatorio Astronomico di Padova - INAF hanno confermato spettroscopicameente la natura della stella. Lo spettro, ottenuto con il telescopio Copernico da 1.82-m, identifica la supernova come una di classe Ia a pochissimi giorni dal massimo. Le nostre osservazioni sono state pubblicate nella CBET 3161.
Supernova 2012cz in PGC 142831
Questa supernova è stata scoperta da un gruppo di ricercatori del Catalina Sky Survey (CSS) la notte del 25 maggio. L'identificazione è stata fatta su alcune immagini dove la stella appariva di magnitudine motlo debole, circa 19. Abbiamo ripreso la candidata dal nostro osservatorio la notte del 30 maggio, ma non è stato possibile misurarne la magnitudine poichè la stella si trova troppo vicino al nucleo della galassia. Lo spettro, ripreso dall'Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics il 30 maggio, conferma trattarsi di una supernova di classe IIn. Le nostre osservazioni sono state pubblicate nella CBET 3151.
Supernova 2012cp in UGC 8713
La notte del 23 maggio un team di ricercatori del Puckett Observatory Supernova Search scoprono questa supernova in alcune immagini riprese con un telescopio da 40cm, nelle quali la stella appariva di magnitudine 16.1. L'immagine sottostante è stata ripresa dal nostro osservatorio qualche notte dopo, con un telescopio dal 38cm. Due team di ricercatori, uno cinese e uno americano, registrano indipendentemente lo spettro della candidata supernova e la classificano entrambi come una supernova di classe Ia, pochi giorni prima del massimo di luce. Le nostre osservazioni sono state pubblicate nella CBET 3130.
Supernova 2012ci in IC 4475
Un team di ricercatori di diverse università americane riporta la scoperta di una possibile supernova nella notte del 16 maggio. La segnalazione è stata fatta osservando alcune immagini ottenute dal Catalina Sky Survey (CSS), nelle quali la stella si presentava di magnitudine 17.6 Abbiamo ripreso la candidata supernova dal nostro osservatorio la notte successiva alla scoperta; l'immagine sottostante, ripresa con uno strumento da 38cm di diametro, mostra la stella di magnitudine 17.7. Due notti dopo è arrivata la conferma spettroscopica: il CfA Supernova Group identifica la supernova come di tipo Ia a circa una settimana dal massimo di luminosità. Le nostre osservazioni sono state pubblicate nella CBET 3119.
Supernova 2012cg in NGC 4424
Questa supernova è stata scoperta nell'ambito del Lick Observatort Supernova Search nella notte del 17 maggio. Nelle immagini, ottenute con il telescopio KAIT da 76cm di diametro, la stella appariva di magnitudine 16.9. La notte successiva abbiamo ripreso la supernova dal nostro osservatorio e dalle nostre immagini la stella appariva di magnitudine 14.9, ben più luminosa del giorno precedente. L'osservazione spettroscopica, effettuata presso l'università della California e dell'Australia, conferma la natura della stella, classificandola come una giovane supernova di tipo Ia. Le nostre osservazioni sono state pubblicate nella CBET 3111.
Supernova 2012cb in UGC 3302
Scoperta nella notte del 27 aprile da G. Cortini presso Predappio (FC) con un telescopio da riflettore da 35cm, è stata inserita nella lista delle supernove in attesa di conferma. Al momento della scoperta appariva di magnitudine 17.5. La notte del 3 maggio abbiamo ripreso la supernova dal nostro osservatorio, utilizzando un telescopio da 38cm f/6.8 + CCD. Nelle nostre immagini la stella appariva di magnitudine 18.1. Anche la conferma è tutta italiana: l'Osservatorio Astronomico di Padova - INAF conferma spettroscopicamente la natura della stella, identificandola come una supernova di tipo II, a circa tre settimane dall'esplosione. Le nostre osservazioni sono state pubblicate nella CBET 3102.
Supernova 2012bx in PGC 1312962
Un team di ricercatori di alcune università americane hanno scoperto questa supernova nella notte dell'11 aprile, in alcune immagini riprese dal Catalina Sky Survey. Al momento della scoperta appariva di magnitudine 17.1. Abbiamo ripreso la candidata supernova la notte del 21 dal nostro osservatorio. Nelle immagini, riprese con un telescopio da 38cm f/6.8 + CCD, la stella appariva di magnitudine 17.6. La conferma è arrivata pochi giorni dopo dall'Osservatorio Astronomico di Padova - INAF. Dall'analisi dello spettro i ricercatori hanno identificato la supernova come di tipo Ia, a pochi giorni dal massimo di luminosità. Le nostre osservazioni sono state pubblicate nella CBET 3094.
Supernova 2012as in UGC 9842(PGC 55040)
La supernova è stata scoperta in alcune immagini riprese la notte del 17 febbraio nel corso della Xingming Sky Survey. Le immagini, ottenute con un telescopio riflettore da 35cm, mostrano la stella di magnitudine 17.9. Il 22 dello stesso mese abbiamo ripreso la candidata supernova dal nostro osservatorio, utilizzando un telescopio da 38cm f/6.8 + CCD, e nelle nostre immagini la stella appariva di magnitudine 17.6. Dalla Queen's University di Belfast arriva la conferma spettroscopica la notte del 4 marzo. Lo spettro, ottenuto con il William Herschel Telescope da 4.2-m di diametro, identifica la supernova come di tipo IIn. Le nostre osservazioni sono state pubblicate nella CBET 3044.
Supernova 2012ar in galassia anonima
Un team di ricercatori di diverse università americane segnalano la scoperta di questa possibile supernova in alcune immagini del Catalina Sky Survey, riprese la notte del primo marzo quando la stella era di magnitudine 16.6. Due notti dopo abbiamo ripreso la stella dal nostro osservatorio, con un telescopio da 38cm f/6.8 + CCD. Nella nostra immagine, ottenuta con un tempo di esposizione totale di 10 minuti, la supernova appare di magnitudine 16.9. La notte stessa dal 6.5-m Magellan Baade Telescope è giunta la conferma spettroscopica che identifica la supernova come di tipo Ia a pochi giorni dal massimo di luminosità. Le nostre osservazioni sono state pubblicate nella CBET 3041.
Supernova 2012an in NGC 6373
J. Newton e T. Puckett segnalano la scoperta di una possibile supernova durante una sessione osservativa del Puckett Observatory Supernova Search la notte del 21 febbraio. Nelle immagini di scoperta, ottenute con un telescopio riflettore da 40cm di diametro, la stella appare di magnitudine 17.4. Dal nostro osservatorio abbiamo ripreso la candidata supernova la notte successiva. Nell'immagine sottostante, ottenuta con un telescopio da 38cm f/6.8 + CCD, la stella appare di magnitudine 17. Lo spettro di conferma è stato ripreso la notte del 26 febbraio con uno dei due telescopi Keck da 10-m di diamentro. La stella è stata identificata come una supernova di tipo IIb a circa due settimane dall'esplosione. Le nostre osservazioni sono state pubblicate nella CBET 3035.
Supernova 2012al in galassia anonima
La notte del 24 febbraio un gruppo di ricercatori di diverse università americane segnalano la scoperta di questa apparente supernova in alcune immagini del Catalina Sky Survey. Al momento della scoperta la stella appariva di magnitudine 18.1. L'immagine sottostante è stata ripresa dal nostro osservatorio nella notte del 25 febbraio, con un telescopio da 36cm f/7.9 + CCD + filtro R con un tempo di esposizione totale di 11 minuti. La conferma spettroscopica è arrivata la notte stessa della nostra osservazione dall'Osservatorio Astronomico di Padova – INAF. Lo spettro, ripreso con il telescopio Copernico da 1,82m di diametro, ha identificato la supernova come una di tipo IIn. Le nostre osservazioni sono state pubblicate nella CBET 3033.
Supernova 2012F in galassia anonima
La notte del 4 gennaio A. J. Drake, dal California Institute of Technology, segnala la scoperta di questa possibile supernova in alcune immagini riprese dal Catalina Sky Survey (CSS), nell'ambito del Catalina Real-time Transient Survey (CRTS). In queste immagini la stella appariva di magnitudine 17.8. L'immagine in fondo è stata ripresa nella notte tra il 7 e l'8 gennaio dal nostro osservatorio, con un telescopio da 38cm f/6.8 + CCD, e un'esposizione totale di 13 minuti. Il 17 di gennaio dall'Osservatorio Astronomico di Padova - INAF, i ricercatori confermano spettroscopicamente la natura della stella. Lo spettro, ripreso con il telescopio Ekar-Copernico da 1.82-m, identifica la supernova come di tipo Ib in prossimità del massimo di luminosità. Le nostre osservazioni sono state pubblicate nella CBET 2982.
Supernova 2012E in NGC 975
Questa supernova è stata scoperta nella notte del 14 gennaio durante una sessione del Puckett Observatory Supernova Search. Le immagini, dove la stella appare di magnitudine 16.5, sono state riprese da Portal, in Arizona, con un riflettore da 40cm di diametro. L'immagine in fondo è stata ripresa nella notte tra il 16 e il 17 gennaio dal nostro osservatorio, con un telescopio da 38cm f/6.8 + CCD, e un'esposizione totale di 5 minuti. La conferma spettroscopica è stata fatta da un team di ricercatori presso l'Osservatorio Astronomico di Padova, con il telescopio Ekar-Copernico da 1.82-m. Lo spettro identifica la supernova come di tipo Ia, scoperta pochi giorni prima dell'esplosione. Le nostre osservazioni sono state pubblicate nella CBET 2980.
Supernova 2012D in PGC 44486
S. Howerton, Arkansas City, nell'ambito del Catalina Real-time Transient Survey (CRTS), segnala la scoperta di questa possibile supernova in alcune immagini del Catalina Sky Survey (CSS) riprese la notte del 13 gennaio, dove la stella appariva di magnitudine 18. L'immagine in fondo è stata ripresa nella notte tra l'15 e il 16 gennaio dal nostro osservatorio, con un telescopio da 38cm f/6.8 + CCD, e un'esposizione totale di 5 minuti. La notte stessa della nostra osservazione dalla Queen's University di Belfast è arrivata la conferma spettroscopica. Lo spettro, ottenuto con il Isaac Newton Telescope, identifica la supernova come di tipo IIP, a pochi giorni dall'esplosione. Le nostre osservazioni sono state pubblicate nella CBET 2980.
Supernova 2012C in NGC 132926
D. Rich riporta la scoperta di questa possibile supernova nella notte del 4 gennaio, da Hampden nel Maine, USA. Nelle immagini, riprese con un riflettore da 0.41-m, la stella appare di magnitudine 16.8. L'immagine in fondo è stata ripresa nella notte tra l'8 e il 9 gennaio dal nostro osservatorio, con un telescopio da 38cm f/6.8 + CCD, e un'esposizione totale di 10 minuti. La conferma spettroscopica è stata fatta nella notte del 16 gennaio da un gruppo di ricercatori della Queen's University. Lo spettro, ottenuto con il Isaac Newton Telescope, identifica la supernova come di tipo Ic, al massimo della sua luminosità. Le nostre osservazioni sono state pubblicate nella CBET 2979.
Supernova 2012B in PGC 13981
Un gruppo di ricercatori del Puckett Observatory Supernova Search ha scoperto questa supernova nella notte tra il 7 e l'8 gennaio da Portal, in America. Nelle immagini riprese con un telescopio riflettore da 40cm la stella appare di magnitudine 17.2. L'immagine in fondo è stata ripresa nella notte tra il 9 e il 10 gennaio dal nostro osservatorio, con un telescopio da 38cm f/6.8 + CCD, con un'esposizione totale di 5 minuti. Un gruppo di ricercatori della Queen's University la notte del 16 gennaio confermano spettroscopicamente la natura della stella. Lo spettro, ottenuto con il Isaac Newton Telescope, identifica la supernova come di tipo Ia, scoperta circa tre giorni dopo il massimo. Le nostre osservazioni sono state pubblicate nella CBET 2978.
Supernova 2012A in NGC 3239
Nella notte tra il 6 e il 7 gennaio un team di ricercatori del Puckett Observatory Supernova Search segnalano la scoperta di questa supernova, che nelle immagini ottenute con un riflettore da 40cm, appare di magnitudine 14.6. L'immagine in fondo è stata ripresa nella notte tra l'8 e il 9 gennaio dal nostro osservatorio, con un telescopio da 38cm f/6.8 + CCD, come media 10 immagini da 30 secondi l'una. Il Centro Multidisciplinare di Astrofisica di Lisbona, nell'ambito di una più ampia collaborazione, ottiene uno spettro della stella il 10 gennaio, con il Nordic Optical Telescope. Lo spettro evidenzia che si tratta di una supernova di tipo II scoperta poco dopo il massimo. Le nostre osservazioni sono state pubblicate nella CBET 2974.
Un gruppo di ricercatori di diverse università americane hanno individuato questa supernova in alcune immagini pubbliche riprese dal dal Catalina Sky Survey (CSS). Nelle immagini, ottenute la notte del 10 dicembre, la stella è di magnitudine 17.6. Abbiamo fotografato la possibile supernova dal nostro osservatorio la notte del 19 dello stesso mese, confermandone la posizione. Gli astronomi dell'Osservatorio Astrofisico di Asiago - INAF hanno registrato uno spettro della stella, confermando che si trattava proprio di una supernova di tipo Ia a circa due settimane dal massimo di luminosità. Le nostre osservazioni sono state pubblicate nella CBET 3356.
Supernova 2012hx in galassia anonima
Studiando alcune immagini riprese la notte del 4 dicembre dal Catalina Sky Survey (CSS), gli astronomi di diverse università americane hanno individuato questa possibile supernova, che appariva di magnitudine 16.5. La supernova è stata osservata anche dal nostro osservatorio nella notte dell'11 dicembre, con una magnitudine pressocchè identica a quella della data di scoperta. Il telescopio Galileo da 1.22-m di diametro dell'Osservatorio Astrofisico di Asiago ha confermato la natura della stella, classificandola come una supernova di tipo Ia scoperta appna dopo il massimo di luminosità. La velocità dei materiali eiettati dalla stella esplosa è di circa 9500 Km/s. Le nostre osservazioni sono state pubblicate nella CBET 3354.
Supernova 2012hw in MCG +08-18-23
Questa supernova è stata individuata in alcune immagini pubbliche riprese dal Catalina Sky Survey (CSS) la notte dell'11 dicembre, quando la stella appariva di magnitudine 17.5. La candidata supernova, che si trova in un bel campo stellare con altre due galassie vicine, è stata ripresa dal nostro osservatorio la notte del 18 dicembre. La conferma spettroscopica è arrivata la notte successiva dall'Osservatorio Astrofisico di Asiago - INAF, che ha identificato la supernova come di tipo II al massimo della sua luminosità. Le nostre osservazioni sono state pubblicate nella CBET 3353.
Supernova 2012hp in UGC 2893
Identificata in alcune immagini riprese il 9 dicembre dal Catalina Sky Survey (CSS), la candidata supernova è stata inserita nella lista delle supernovae da confermare. La abbiamo quindi osservata nostro osservatorio la notte successiva, confermandone la posizione e misurando una magnitudine di 16.4. L'identificazione spettroscopica è arrivata dall'Osservatorio Astrofisico di Asiago, che l'ha identificata come una supernova di tipo Ia a pochi giorni dal massimo della curva di luce; i materiali eiettati durante l'esplosione viaggiano con una velocità approssimativa di 10600 km/s. Le nostre osservazioni sono state pubblicate nella CBET 3341.
Supernova 2012hh in UGC 2180
Questa supernova è stata scoperta nella notte del 22 novembre da un gruppo di ricercatori del Puckett Observatory Supernova Search. Abbiamo ripreso la possibile supernova dal nostro osservatorio la notte del 2 di dicembre: la magnitudine della stella non è stata misurata perchè molto debole e immersa nei bracci della galassia ospite. L'Osservatorio Astrofisico di Asiago - INAF ha classificato spettroscopicamente la supernova come una di tipo Ia a circa due settimane dal massimo di luminosità; la velocità di espansione calcolata è pari a 10000 Km/s. Le nostre osservazioni sono state pubblicate nella CBET 3331.
Supernova 2012gy in USNOA2 1275-07117670
Un team di ricercatori di diverse università americane riporta la scoperta di questa possibile supernova in alcune immagini, riprese la notte del 18 novembre, nell'ambito del Catalina Sky Survey (CSS). Il nostro osservatorio ha fotografato la stella nelle notti successive confermandone la posizione. Le analisi spettroscopiche hanno confermato trattarsi di una supernova di tipo Ia, la cui velocità di esplosione è pari a 1100 Km/s. Le nostre osservazioni sono state pubblicate nella CBET 3316.
Supernova 2012gr in PGC 1517827
P. Balanutsa, dello Sternberg Astronomical Institute, segnala la scoperta di questa supernova analizzando alcune immagini riprese la notte del 13 novembre. La stella è stata osservata dal nostro osservatorio, confermandone la posizione e misurandone una magnitudine di 19.0. Un gruppo di ricercatori della Queen's University di Belfast, utilizzando il telescopio William Herschel da 4.2-m, ha confermato la natura della stella, classificandola come una supernova di tipo IIp. Le nostre osservazioni sono state pubblicate nella CBET 3308.
Supernova 2012gq in PGC 10886
La notte del 14 di novembre un gruppo di astronomi della Xingming Observatory Sky Survey segnala la scoperta di questa possibile supernova, di magnitudine 17.7, in alcune immagini riprese con un telescopio da 35-cm. Il nostro osservatorio ha ripreso la stella nelle notti successive: la galassia ospite, immersa in un denso campo stellare, è una galassia a spirale barrata, nella quale la supernova si trova in uno dei bracci esterni. L'osservatorio astrofisico della Queen's university di Belfast ha confermato spettroscopicamente la natura della stella, anche se i dati spettroscopici non sono in grado di classificare univocamente la tipologia della supernova. Le nostre osservazioni sono state pubblicate nella CBET 3307.
Supernova 2012gl in NGC 3153
La supernova è stata scoperta in immagini riprese nell'ambito del Lick Observatory Supernova Search (LOSS) nella notte del 29 ottobre. Il nostro osservatorio ha osservato la candidata l'8 di novembre, misurando una magnitudine di 17.3. La conferma spettroscopica è stata effettuata con il telescopio da 3-m dell'Università della California, classificandola come una supernova di tipo Ia a circa 1 o 2 mesi dal massimo di luminosità. Le nostre osservazioni sono state pubblicate nella CBET 3302.
Supernova 2012fk in PGC 9572
La notte del 20 ottobre l'astronomo S. Shurpakov, dell'Università Statale di Mosca, riporta la scoperta di questa possibile supernova, in alcune immagini effettuate con un telescopio robotico da 0.40m. Abbiamo ripreso la stella dal nostro osservatorio tre notti dopo, confermandone la posizione e misurando una magnitudine di 17.3. La notte stessa l'Osservatorio Astrofisico di Padova - INAF ha comfermato spettroscopicamente la natura della stella, identificandola come una supernova di tipo Ia al massimo della sua luminosità. La velocità di espansione è stata misurata utilizzando la riga spettrale del SiII ed è pari a 11600 Km/s. Le nostre osservazioni sono state pubblicate nella CBET 3267.
Supernova 2012fi in PGC 17166
Un gruppo di astronomi di diverse università americane, riporta la scoperta di una possibile supernova in alcune immagini, riprese il 10 di ottobre, nell'ambito del Catalina Sky Survey (CSS). Una settimana dopo abbiamo fotografato la stella dal nostro osservatorio; nelle nostre osservazioni la supernova è rimasta della stessa magnitudine che aveva al momento della scoperta. Il 19 di ottobre è stato ripreso lo spettro di conferma presso Mount Hopkins, negli USA. La supernova è stata classificata come di tipo IIp a un mese di distanza dal massimo. Le nostre osservazioni sono state pubblicate nella CBET 3265.
Supernova 2012ey in PGC 9159
Il 16 di settembre un team di ricercatori segnala la scoperta di questa possibile supernova analizzando alcune immagini pubbliche riprese con il Mount Lemmon Survey (MLS). Al momento della scoperta la stella era di magnitudine 18.6, mentre nelle nostre immagini, riprese dall'osservatorio due notti dopo, la supernova era già scesa a magnitudine 19.1. L'Osservatorio Astrofisico di Asiago - INAF ha confermato trattarsi di una supernova di tipo II o IIb a circa una settimana dal massimo di luminosità. Le nostre osservazioni sono state pubblicate nella CBET 3234.
Supernova 2012ex in UGC 838
Questa supernova è stata scoperta in alcune immagini riprese dal Catalina Sky Survey (CSS) il 16 di settembre. Al momento della scoperta la stella era di magnitudine 17.5 Abbiamo fotografato la candidata supernova due notti dopo dal nostro osservatorio: la stella è molto vicina al nucleo della galassia ospite (ingrandimento in alto a destra). Lo spettro di conferma è stato registrato dall'Osservatorio di Asiago - INAF, con il telescopio copernico da 1.82-m di diametro. E' stato verificato quindi trattarsi di una supernova di tipo Ib, a un giorno di distanza dal massimo di luminosità. Le nostre osservazioni sono state pubblicate nella CBET 3235.
Supernova 2012ev in PGC 134336
Il 5 di settembre un gruppo di ricercatori di diverse università americane segnala la scoperta di una possibile suprnova il alcune immagini riprese con il telescopio da 40cm di diametro situato a Cerro Tololo, nell'ambito del Millennium Center for Supernova Science collaboration. Tre notti dopo abbiamo ripreso la supernova dal nostro osservatorio: la stella è molto vicina al nucleo della galassia in cui si trova, ed appare di magnituidne 18.2 Lo spettro di conferma è stato registrato la notte del 13 da alcuni astronomi americani sempre nell'ambito del Millenium Center for Supernova Science e del Carnegie Supernova Project collaboration. La supernova è stata identificata come di tipo Ia a circa una settimana dal massimo di luminosità. Le nostre osservazioni sono state pubblicate nella CBET 3232.
Supernova 2012eu in PGC 145362
Un team di ricercatori di diverse università americane riporta la scoperta di questa supernova, identificata in alcune immagini del Siding Spring Survey. In queste riprese, effettuate la notte del 27 di agosto, la stella è di magnitudine 17.3. Il 7 di settembre, quando abbiamo fotografato la supernova dal nostro osservatorio, era di magnitudine 18.0. L'università di Padova e di Parigi confermano, attraverso alcuni spettri effettuati la notte del 15, che si tratta proprio di una supernova di tipo Ia a un mese circa dal massimo di luminosità. Le nostre osservazioni sono state pubblicate nella CBET 3231.
Supernova 2012eo in PGC 68367
La notte del 27 agosto un gruppo di ricercatori dell'Italian Supernovae Search Project segnala la scoperta di una possibile supernova nella galassia PGC 68367. Le immagini, riprese con un telescopio newtoniano da 50cm di diametro, evidenziano la stella di magnitudine 17.2 Il 7 di settembre abbiamo fotografato la candidata dal nostro osservatorio e la sua magnitudine era calata a 18.2. La conferma spettroscopica è stata effettuata la notte del 10 settembre dall'Osservatorio Astronomico di Padova - INAF, con il telescopio Copernico da 1.82-m: la supernova è stata classificata come di tipo Ia a due settimane di distanza dal massimo di luminosità. Le nostre osservazioni sono state pubblicate nella CBET 3220.
Supernova 2012dt in NGC 309
La segnalazione della scoperta di questa supernova è giunta da un osservatorio australiano, la notte del 17 luglio. Al momento della scoperta la stella era di magnitudine 18.1. Due notti dopo abbiamo fotografato la stella dal nostro osservatorio e nelle nostre immagini appare di magnitudine 18.4. La conferma spettroscopica è stata effettuata con il telescopio Gemini North da 8-m di diametro, presso le isole Hawaii: la supernova è stata classificata come di tipo IIP diverse settimane dopo il massimo. Le nostre osservazioni sono state pubblicate nella CBET 3187.
Supernova 2012ds in PGC 58009
L'Italian Supernovae Search Project segnala la scoperta di questa possibile supernova in alcune immagini riprese la notte del 16 luglio con un telescopio da 50cm. Abbiamo ripreso la stella dal nostro osservatorio la notte successiva, e la sua magnitudine era di 17.2. La medesima notte della nostra osservazione gli astronomi dell'Osservatorio di Padova - INAF hanno confermato che si trattava proprio di una supernova. Lo spettro è stato ripreso con il telescopio Copernico da 1.82-m e ha identificato la supernova come di tipo Ia appena dopo il massimo. Le nostre osservazioni sono state pubblicate nella CBET 3185.
Supernova 2012dq in UGC 4067
Questa supernova è stata scoperta da un astrofilo italiano da Predappio, in Emilia, nella notte del 9 luglio. Al momento della scoperta la stella era di magnitudine 15.4. La candidata supernova è stata ripresa dal nostro osservatorio la notte dell'11, quando si presentava di magnitudine 15.7 (immagine sotto). Anche la conferma spettroscopica è italiana: gli astronomi dell'Osservatorio di Padova - INAF hanno registrato lo spettro della stella con il telescopio Copernico da 1.82-m la notte del 17, e hanno identificato la supernova come di tipo Ia. Le nostre osservazioni sono state pubblicate nella CBET 3181.
Supernova 2012dg in PGC 61709
La notte del 26 giugno viene segnalata la scoperta di questa possibile supernova in alcune immagini riprese nell'ambito dell'Italian Supernovae Search Project. Abbiamo fotografato la candidata supernova dal nostro osservatorio la notte del 30 giugno, quando la stella si presentava di magnitudine 16.9. La conferma spettroscopica è arrivata dall'Osservatorio di Padova - INAF: lo spettro è stato ripreso con il telescopio Copernico da 1.82-m e gli astronomi hanno classificato la supernova come di tipo Ia al massimo della sua curva di luce. Le nostre osservazioni sono state pubblicate nella CBET 3162.
Supernova 2012df in galassia anonima
Un gruppo di astrofili italiani riporta la scoperta di questa possibile supernova in alcune immagini riprese la notte del 27 giugno nell'ambito dell'Italian Supernovae Search Project. Al momento della scoperta la magnitudine della stella era di circa 18.6. La notte del 30 giugno abbiamo ripreso la supernova dal nostro osservatorio, con il telescopio da newtoniano 38cm. La notte stessa della nostra osservazione, gli astronomi dell'Osservatorio Astronomico di Padova - INAF hanno confermato spettroscopicameente la natura della stella. Lo spettro, ottenuto con il telescopio Copernico da 1.82-m, identifica la supernova come una di classe Ia a pochissimi giorni dal massimo. Le nostre osservazioni sono state pubblicate nella CBET 3161.
Supernova 2012cz in PGC 142831
Questa supernova è stata scoperta da un gruppo di ricercatori del Catalina Sky Survey (CSS) la notte del 25 maggio. L'identificazione è stata fatta su alcune immagini dove la stella appariva di magnitudine motlo debole, circa 19. Abbiamo ripreso la candidata dal nostro osservatorio la notte del 30 maggio, ma non è stato possibile misurarne la magnitudine poichè la stella si trova troppo vicino al nucleo della galassia. Lo spettro, ripreso dall'Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics il 30 maggio, conferma trattarsi di una supernova di classe IIn. Le nostre osservazioni sono state pubblicate nella CBET 3151.
Supernova 2012cp in UGC 8713
La notte del 23 maggio un team di ricercatori del Puckett Observatory Supernova Search scoprono questa supernova in alcune immagini riprese con un telescopio da 40cm, nelle quali la stella appariva di magnitudine 16.1. L'immagine sottostante è stata ripresa dal nostro osservatorio qualche notte dopo, con un telescopio dal 38cm. Due team di ricercatori, uno cinese e uno americano, registrano indipendentemente lo spettro della candidata supernova e la classificano entrambi come una supernova di classe Ia, pochi giorni prima del massimo di luce. Le nostre osservazioni sono state pubblicate nella CBET 3130.
Supernova 2012ci in IC 4475
Un team di ricercatori di diverse università americane riporta la scoperta di una possibile supernova nella notte del 16 maggio. La segnalazione è stata fatta osservando alcune immagini ottenute dal Catalina Sky Survey (CSS), nelle quali la stella si presentava di magnitudine 17.6 Abbiamo ripreso la candidata supernova dal nostro osservatorio la notte successiva alla scoperta; l'immagine sottostante, ripresa con uno strumento da 38cm di diametro, mostra la stella di magnitudine 17.7. Due notti dopo è arrivata la conferma spettroscopica: il CfA Supernova Group identifica la supernova come di tipo Ia a circa una settimana dal massimo di luminosità. Le nostre osservazioni sono state pubblicate nella CBET 3119.
Supernova 2012cg in NGC 4424
Questa supernova è stata scoperta nell'ambito del Lick Observatort Supernova Search nella notte del 17 maggio. Nelle immagini, ottenute con il telescopio KAIT da 76cm di diametro, la stella appariva di magnitudine 16.9. La notte successiva abbiamo ripreso la supernova dal nostro osservatorio e dalle nostre immagini la stella appariva di magnitudine 14.9, ben più luminosa del giorno precedente. L'osservazione spettroscopica, effettuata presso l'università della California e dell'Australia, conferma la natura della stella, classificandola come una giovane supernova di tipo Ia. Le nostre osservazioni sono state pubblicate nella CBET 3111.
Supernova 2012cb in UGC 3302
Scoperta nella notte del 27 aprile da G. Cortini presso Predappio (FC) con un telescopio da riflettore da 35cm, è stata inserita nella lista delle supernove in attesa di conferma. Al momento della scoperta appariva di magnitudine 17.5. La notte del 3 maggio abbiamo ripreso la supernova dal nostro osservatorio, utilizzando un telescopio da 38cm f/6.8 + CCD. Nelle nostre immagini la stella appariva di magnitudine 18.1. Anche la conferma è tutta italiana: l'Osservatorio Astronomico di Padova - INAF conferma spettroscopicamente la natura della stella, identificandola come una supernova di tipo II, a circa tre settimane dall'esplosione. Le nostre osservazioni sono state pubblicate nella CBET 3102.
Supernova 2012bx in PGC 1312962
Un team di ricercatori di alcune università americane hanno scoperto questa supernova nella notte dell'11 aprile, in alcune immagini riprese dal Catalina Sky Survey. Al momento della scoperta appariva di magnitudine 17.1. Abbiamo ripreso la candidata supernova la notte del 21 dal nostro osservatorio. Nelle immagini, riprese con un telescopio da 38cm f/6.8 + CCD, la stella appariva di magnitudine 17.6. La conferma è arrivata pochi giorni dopo dall'Osservatorio Astronomico di Padova - INAF. Dall'analisi dello spettro i ricercatori hanno identificato la supernova come di tipo Ia, a pochi giorni dal massimo di luminosità. Le nostre osservazioni sono state pubblicate nella CBET 3094.
Supernova 2012as in UGC 9842(PGC 55040)
La supernova è stata scoperta in alcune immagini riprese la notte del 17 febbraio nel corso della Xingming Sky Survey. Le immagini, ottenute con un telescopio riflettore da 35cm, mostrano la stella di magnitudine 17.9. Il 22 dello stesso mese abbiamo ripreso la candidata supernova dal nostro osservatorio, utilizzando un telescopio da 38cm f/6.8 + CCD, e nelle nostre immagini la stella appariva di magnitudine 17.6. Dalla Queen's University di Belfast arriva la conferma spettroscopica la notte del 4 marzo. Lo spettro, ottenuto con il William Herschel Telescope da 4.2-m di diametro, identifica la supernova come di tipo IIn. Le nostre osservazioni sono state pubblicate nella CBET 3044.
Supernova 2012ar in galassia anonima
Un team di ricercatori di diverse università americane segnalano la scoperta di questa possibile supernova in alcune immagini del Catalina Sky Survey, riprese la notte del primo marzo quando la stella era di magnitudine 16.6. Due notti dopo abbiamo ripreso la stella dal nostro osservatorio, con un telescopio da 38cm f/6.8 + CCD. Nella nostra immagine, ottenuta con un tempo di esposizione totale di 10 minuti, la supernova appare di magnitudine 16.9. La notte stessa dal 6.5-m Magellan Baade Telescope è giunta la conferma spettroscopica che identifica la supernova come di tipo Ia a pochi giorni dal massimo di luminosità. Le nostre osservazioni sono state pubblicate nella CBET 3041.
Supernova 2012an in NGC 6373
J. Newton e T. Puckett segnalano la scoperta di una possibile supernova durante una sessione osservativa del Puckett Observatory Supernova Search la notte del 21 febbraio. Nelle immagini di scoperta, ottenute con un telescopio riflettore da 40cm di diametro, la stella appare di magnitudine 17.4. Dal nostro osservatorio abbiamo ripreso la candidata supernova la notte successiva. Nell'immagine sottostante, ottenuta con un telescopio da 38cm f/6.8 + CCD, la stella appare di magnitudine 17. Lo spettro di conferma è stato ripreso la notte del 26 febbraio con uno dei due telescopi Keck da 10-m di diamentro. La stella è stata identificata come una supernova di tipo IIb a circa due settimane dall'esplosione. Le nostre osservazioni sono state pubblicate nella CBET 3035.
Supernova 2012al in galassia anonima
La notte del 24 febbraio un gruppo di ricercatori di diverse università americane segnalano la scoperta di questa apparente supernova in alcune immagini del Catalina Sky Survey. Al momento della scoperta la stella appariva di magnitudine 18.1. L'immagine sottostante è stata ripresa dal nostro osservatorio nella notte del 25 febbraio, con un telescopio da 36cm f/7.9 + CCD + filtro R con un tempo di esposizione totale di 11 minuti. La conferma spettroscopica è arrivata la notte stessa della nostra osservazione dall'Osservatorio Astronomico di Padova – INAF. Lo spettro, ripreso con il telescopio Copernico da 1,82m di diametro, ha identificato la supernova come una di tipo IIn. Le nostre osservazioni sono state pubblicate nella CBET 3033.
Supernova 2012F in galassia anonima
La notte del 4 gennaio A. J. Drake, dal California Institute of Technology, segnala la scoperta di questa possibile supernova in alcune immagini riprese dal Catalina Sky Survey (CSS), nell'ambito del Catalina Real-time Transient Survey (CRTS). In queste immagini la stella appariva di magnitudine 17.8. L'immagine in fondo è stata ripresa nella notte tra il 7 e l'8 gennaio dal nostro osservatorio, con un telescopio da 38cm f/6.8 + CCD, e un'esposizione totale di 13 minuti. Il 17 di gennaio dall'Osservatorio Astronomico di Padova - INAF, i ricercatori confermano spettroscopicamente la natura della stella. Lo spettro, ripreso con il telescopio Ekar-Copernico da 1.82-m, identifica la supernova come di tipo Ib in prossimità del massimo di luminosità. Le nostre osservazioni sono state pubblicate nella CBET 2982.
Supernova 2012E in NGC 975
Questa supernova è stata scoperta nella notte del 14 gennaio durante una sessione del Puckett Observatory Supernova Search. Le immagini, dove la stella appare di magnitudine 16.5, sono state riprese da Portal, in Arizona, con un riflettore da 40cm di diametro. L'immagine in fondo è stata ripresa nella notte tra il 16 e il 17 gennaio dal nostro osservatorio, con un telescopio da 38cm f/6.8 + CCD, e un'esposizione totale di 5 minuti. La conferma spettroscopica è stata fatta da un team di ricercatori presso l'Osservatorio Astronomico di Padova, con il telescopio Ekar-Copernico da 1.82-m. Lo spettro identifica la supernova come di tipo Ia, scoperta pochi giorni prima dell'esplosione. Le nostre osservazioni sono state pubblicate nella CBET 2980.
Supernova 2012D in PGC 44486
S. Howerton, Arkansas City, nell'ambito del Catalina Real-time Transient Survey (CRTS), segnala la scoperta di questa possibile supernova in alcune immagini del Catalina Sky Survey (CSS) riprese la notte del 13 gennaio, dove la stella appariva di magnitudine 18. L'immagine in fondo è stata ripresa nella notte tra l'15 e il 16 gennaio dal nostro osservatorio, con un telescopio da 38cm f/6.8 + CCD, e un'esposizione totale di 5 minuti. La notte stessa della nostra osservazione dalla Queen's University di Belfast è arrivata la conferma spettroscopica. Lo spettro, ottenuto con il Isaac Newton Telescope, identifica la supernova come di tipo IIP, a pochi giorni dall'esplosione. Le nostre osservazioni sono state pubblicate nella CBET 2980.
Supernova 2012C in NGC 132926
D. Rich riporta la scoperta di questa possibile supernova nella notte del 4 gennaio, da Hampden nel Maine, USA. Nelle immagini, riprese con un riflettore da 0.41-m, la stella appare di magnitudine 16.8. L'immagine in fondo è stata ripresa nella notte tra l'8 e il 9 gennaio dal nostro osservatorio, con un telescopio da 38cm f/6.8 + CCD, e un'esposizione totale di 10 minuti. La conferma spettroscopica è stata fatta nella notte del 16 gennaio da un gruppo di ricercatori della Queen's University. Lo spettro, ottenuto con il Isaac Newton Telescope, identifica la supernova come di tipo Ic, al massimo della sua luminosità. Le nostre osservazioni sono state pubblicate nella CBET 2979.
Supernova 2012B in PGC 13981
Un gruppo di ricercatori del Puckett Observatory Supernova Search ha scoperto questa supernova nella notte tra il 7 e l'8 gennaio da Portal, in America. Nelle immagini riprese con un telescopio riflettore da 40cm la stella appare di magnitudine 17.2. L'immagine in fondo è stata ripresa nella notte tra il 9 e il 10 gennaio dal nostro osservatorio, con un telescopio da 38cm f/6.8 + CCD, con un'esposizione totale di 5 minuti. Un gruppo di ricercatori della Queen's University la notte del 16 gennaio confermano spettroscopicamente la natura della stella. Lo spettro, ottenuto con il Isaac Newton Telescope, identifica la supernova come di tipo Ia, scoperta circa tre giorni dopo il massimo. Le nostre osservazioni sono state pubblicate nella CBET 2978.
Supernova 2012A in NGC 3239
Nella notte tra il 6 e il 7 gennaio un team di ricercatori del Puckett Observatory Supernova Search segnalano la scoperta di questa supernova, che nelle immagini ottenute con un riflettore da 40cm, appare di magnitudine 14.6. L'immagine in fondo è stata ripresa nella notte tra l'8 e il 9 gennaio dal nostro osservatorio, con un telescopio da 38cm f/6.8 + CCD, come media 10 immagini da 30 secondi l'una. Il Centro Multidisciplinare di Astrofisica di Lisbona, nell'ambito di una più ampia collaborazione, ottiene uno spettro della stella il 10 gennaio, con il Nordic Optical Telescope. Lo spettro evidenzia che si tratta di una supernova di tipo II scoperta poco dopo il massimo. Le nostre osservazioni sono state pubblicate nella CBET 2974.