La Società Astronomica "G.V. Schiaparelli", fondata nel 1956 dal Prof. Salvatore Furia, è da sempre impegnata in attività didattico-divulgative, al fine di creare "un ideale ponte di comprensione tra la Scienza e la gente".
Le attività programmate dalla nostra Associazione spaziano da serate osservative a conferenze scientifiche, dalle giornate dedicate al Sole a quelle dedicate alla Natura.
Di seguito il calendario delle nostre manifestazioni, sia quelle ad ingresso libero sia quelle SOLO su prenotazione (chiara.cattaneo@astrogeo.va.it)

Per scaricare il pieghevole in formato pdf cliccate QUI.

  • Sabato 15 marzo ore 21
    Sala Montanari del Comune di Varese (P.zza dei bersaglieri, zona Tribunale)
    Speciale Cineforum
    Proiezione di "Spacewalker", un film del 2017 di produzione russa: un'appassionante ricostruzione della rocambolesca missione sovietica Voschod 2, che rende omaggio in maniera impeccabile prima all'uomo, e poi al cosmonauta Leonov in occasione del 60esimo anniversario della prima passeggiata umana effettuata nello spazio.
    Presentazione a cura del Dott. Giuseppe Palumbo, divulgatore storico-scientifico della Società Astronomica Schiaparelli.

  • Domenica 23 marzo, in occasione della giornata mondiale della Meteorologia
    Porte aperte al Centro Geofisico Prealpino, presso il Parco e la Dacia di Villa Baragiola a Varese
    Ingressi e parcheggi: via Caracciolo 46 e via Borghi 7
    Visite guidate al Centro Geofisico Prealpino, dalle ore 10 alle ore 17

  • Venerdì 11 aprile ore 21
    Salone Estense del Comune di Varese - Via Sacco, 5
    Conferenza "Albert Einstein: l'uomo, senza la sua fisica"
    Relatore: dott. Giuseppe Piccinotti
    Fisico e divulgatore scientifico della Società Astronomica Schiaparelli

  • Domenica 11 maggio - Dalle ore 10 alle ore 16
    Porte aperte all'Osservatorio:
    Il sogno sul Campo dei Fiori

    La storia del nostro Osservatorio, con visite guidate ed osservazione del Sole

  • Venerdì 16 maggio ore 21
    Salone Estense del Comune di Varese - Via Sacco, 5
    Conferenza "L'ispirazione del firmamento nella musica, da Mozart a Stockhausen"
    Relatore: Enzo Beacco
    Storico della Scienza e della musica, saggista, giornalista e critico

  • Sabato 24 maggio ore 21
    Sala Montanari del Comune di Varese (P.zza dei bersaglieri, zona Tribunale)
    Speciale Cineforum
    Proiezione di "Arrival", pellicola del 2016 che racconta l'arrivo di una misteriosa razza aliena atterrata in diversi centri nevralgici della Terra. Il film esplora diversi temi che spaziano dalla natura del tempo, del linguaggio e della comunicazione con intelligenze diverse da quella umana.
    Presentazione a cura del Dott. Daniele Raiola, dottore in Filosofia e divulgatore storico-scientifico della Società Astronomica Schiaparelli.

  • Domenica 8 giugno - Dalle ore 10 alle ore 16
    Porte aperte all'Osservatorio:
    Il giardino botanico dell'Osservatorio

    Visite al giardino montano, laboratori didattici, visite guidate all'Osservatorio ed osservazione del Sole

  • Martedì 12 agosto ore 21
    Serata delle Perseidi
    Parco di Villa Baragiola di Varese
    Ingressi e parcheggi: via Caracciolo 46 e via Borghi 7
    Serata dedicata all'osservazione dello sciame meteorico delle Perseidi e delle costellazioni di mezza estate
    INGRESSO LIBERO, NON SERVE PRENOTAZIONE

  • Venerdì 19 settembre ore 21
    Salone Estense del Comune di Varese - Via Sacco, 5
    Conferenza "Alla scoperta delle aurore boreali"
    Il racconto del viaggio del 2024 dei nostri soci a Kiruna, Svezia.
    Relatore: Michele Calabrò
    Astrofotografo e divulgatore scientifico della Società Astronomica Schiaparelli

  • Domenica 12 ottobre - Dalle ore 10 alle ore 16
    Porte aperte all'Osservatorio:
    Viaggio nel Sistema Solare

    Visite guidate al Percorso dei Pianeti della Cittadella, visite all'Osservatorio, laboratori didattici ed osservazione del Sole.
    I percorsi guidati al Sistema Solare inizieranno ogni mezz'ora circa, dalle ore 10 alle ore 15, ed avranno una durata di circa di 1 ora. La partenza sarà dal cancello d'ingresso della Cittadella, e nei 1000 metri del percorso si vedranno gli 11 pannelli che descrivono il nostro Sistema Solare.

  • Venerdì 24 ottobre ore 21
    Salone Estense del Comune di Varese - Via Sacco, 5
    Conferenza "I cieli della Namibia"
    Un racconto di viaggio tra natura ed Astronomia, in occasione del montaggio del telescopio "Ferrante".
    Relatore: Luca Buzzi
    Ricercatore e divulgatore scientifico della Società Astronomica Schiaparelli

  • Sabato 8 novembre ore 21
    Sala Montanari del Comune di Varese (P.zza dei bersaglieri, zona Tribunale)
    Speciale Cineforum
    Proiezione del film "Oppenheimer", con presentazione a cura del Dott. Giuseppe Palumbo, divulgatore storico- scientifico e socio della Società Astronomica Schiaparelli.
    In occasione dell'80esimo anniversario dell'esplosione delle due bombe atomiche sul Giappone, ricordiamo la figura di Robert Oppenheimer, a capo del “Progetto Manhattan”.

  • Venerdì 14 novembre ore 21
    Salone Estense del Comune di Varese - Via Sacco, 5
    Conferenza "I 100 anni della meccanica quantistica"
    Relatore: prof. Luca Molinari
    Docente di Fisica all'Università degli Studi di Milano e Presidente della Società Astronomica Schiaparelli

 
 
 
Con il patrocinio di:

Pagine offerte da: