
Un'eclissi solare è causata dall'oscuramento, visto  dalla Terra, dell'intero disco solare da parte della Luna. Si verifica  quando la Luna è in fase di Luna Nuova. Si tratta di un fenomeno piuttosto  raro: Sole, Luna e Terra devono essere perfettamente  allineati in quest'ordine; ciò è possibile solo quando la Luna, la cui orbita è  inclinata di cinque gradi rispetto all'eclittica, incrocia quest'ultima  in un punto detto nodo. Quando il nodo si trova tra la Terra e il Sole,  l'ombra lunare passa sulla superficie terrestre e si ha un'eclissi solare.
A causa del suo moto ellittico intorno alla Terra, la  Luna può causare due differenti eclissi:
Eclissi anulare => quando la Luna si trova nella parte dell'orbita più lontana dalla Terra e il suo disco non copre totalmente il disco solare.
Eclissi totale => quando il disco lunare copre totalmente il disco solare rendendo visibile da occhio nudo la corona. Un’eclisse totale è qualcosa che si verifica solo in un ben determinato luogo, tutt’intorno esiste una zona molto ampia dove il disco solare viene occultato solo parzialmente (eclissi parziale)

Fig.12 – Schema di un’eclisse di Sole
Durante un'eclissi si possono riconoscere cinque fasi fondamentali::
|  |  | 
| Fig.13 – Eclisse TOTALE |  Eclisse  ANULARE |