Notizie in evidenza
-
Porte aperte 22 maggio16/05/2022
Ricominciano le giornate di Porte Aperte in Osservatorio! Domenica 22 maggio, dalle ore 10 alle roe 14, parleremo della misura del tempo: dalle meridiane agli orologi solari alle più moderne tecniche di misurazione. A seguire visite all'Osservatorio ed osservazione del Sole. Ingresso gratuito ma prenotazione obbligatoria a: chiara.cattaneo@astrogeo.va.it -
Un'eclissi di luna per pochi16/05/2022
All'alba del 16 maggio è stata visibile la prima parte di una eclissi totale di luna. Quando la luna è tramontata alle ore 5:51 ed è sorto il sole, l'eclissi era iniziata da 22 minuti ma la fase massima si è verificata solo alle 6:11, quindi quando a Varese la luna era già sotto l'orizzonte. E' stato possibile comunque scattare qualche fotografia (a cura di Andrea Aletti). La prossima eclissi totale di luna visibile dall'Italia sarà il 14 marzo 2025. -
Cronaca meteo e statistiche climatiche di aprile03/05/2022
Ancora un mese piuttosto asciutto, con solo il 50% della pioggia normale per il periodo. Fino al giorno 23 che ha portato piogge significative (40 mm) è proseguita quindi la siccità iniziata in dicembre che ha purtroppo favorito ancora qualche incendio (S. Quirico - Angera). Giornate fresche all'inizio del mese (temporale con grandinata) e nella settimana che precede il 25 aprile, hanno mantenuto temperature complessivamente 0.6°C sotto la media 1991-2020, ma comunque 0.4°C sopra la norma del trentennio precedente. -
Cineforum su Gagarin03/05/2022
Venerdì 13 maggio alle ore 21 ci sarà il primo dei due Cineforum che vi proponiamo quest'anno: Gagarin, un film sul primo essere umano andato nello spazio, il 12 aprile 1961. Saremo per la prima volta ospiti del Multisala Impero Varese, che ha messo a disposizione una sala per la proiezione. L'evento è gratuito ma su prenotazione, non serve il green pass ma è obbligatoria la mascherina FFP2. Per prenotarsi basta mandare una mail a info@multisalaimpero.com -
Conferenza "La bellezza della luce"24/04/2022
Ricominciano gli incontri "Tra Cielo e Terra". Venerdì 29/4 alle ore 21 presso il Salone Estense del Comune di Varese Luca Molinari, docente di Fisica Teorica presso l'Università degli Studi di Milano e Presidente della nostra Associazione, terrà una serata sulla "bellezza della luce". La luce si manifesta sulla Terra in fenomeni molto diversi: la sorgente è una sola, ma le possibilità offerte da aria, acqua e ghiaccio sono molte e spettacolari. La serata è ad ingresso libero e gratuito, ma è obbligatorio il Green Pass Rafforzato e la mascherina FFP2. -
cronaca meteo e statistiche climatiche di marzo07/04/2022
Il mese di marzo ha proseguito la siccità invernale con una sola perturbazione a fine mese che ha portato appena il 7% della pioggia mensile. Nei primi 15 giorni clima ancora fresco per la stagione per la vicinanza di una bassa pressione polare sui Balcani. Dal giorno 20 clima primaverile. Nel complesso temperature 0.5°C sotto la norma 91-2020 con brinate tardive. Contrariamente alla sua fama di mese ventoso, quest'anno marzo non ha fatto registrare neppure un episodio di favonio. -
Risparmiare e proteggere il cielo notturno06/04/2022
In questo periodo di incremento dei costi energetici ci è sembrato più che mai opportuno rilanciare il comunicato stampa dell'Associazione CieloBuio sugli eccessi e gli sprechi nell’illuminazione notturna, pubblica e privata. Ci auguriamo che possa contribuire alla sensibilizzazione sulla concreta possibilità di risparmio economico e protezione del cielo notturno. In Italia si illumina troppo e male, circa il triplo pro-capite della Germania, senza effetti sulla sicurezza ma con gravi danni all'ambiente. -
Notte della Geografia 202224/03/2022
La sera del 1° aprile saremo all'Università degli Studi dell'Insubria per una ricca serata di divulgazione, in occasione della giornata internazionale della geografia, organizzata dal corso di Storia e storie Uninsubria. Ci aspetterà la proiezione di un film, una chiacchierata sugli attuali problemi delle costellazioni satellitari, un rinfresco e per finire un viaggio nel cosmo raccontato attraverso la proiezione in diretta dal nostro telescopio scientifico da 84cm, direttamente all'università! Prenotaziona obbligatoria a: geografia@uninsubria.it -
Equinozio di primavera 20 marzo 202220/03/2022
L'equinozio di primavera si verifica quest'anno domenica 20 marzo alle ore 16:33. All'equinozio i raggi del sole cadono perpendicolari all'asse di rotazione terrestre, così il sole sorge esattamente a Est e tramonta a Ovest, con 12 ore di luce. Dal 21 marzo risulterà più illuminato l'emisfero settentrionale di quello meridionale e le giornate saranno più lunghe delle ore di buio, allungandosi rapidamente di 3-4 minuti al giorno. La stagione estiva culminerà con il solstizio di estate il 21 giugno 2022. -
Luna? Sì, ci siamo andati!15/03/2022
Proseguono le serate dedicate alla Luna in collaborazione con il Multisala Impero Varese! Dopo il successo della prima serata svolta a San Valentino, questo venerdì 18 marzo alle ore 22.30 parleremo dell'affascinante storia che ha portato l'uomo sulla Luna: le missioni Apollo! Al termine, meteo permettendo, potremo osservare la Luna in diretta su maxischermo collegandoci con uno dei telescopi dell'Osservatorio. Non mancate!