Notizie in evidenza
-
Cronaca meteo e statistiche climatiche di luglio14/08/2022
Con una temperatura media di 27,5°C, è il secondo più caldo dopo il 2015 (Tmedia 27,8°C). Rispetto al trentennio '91-2020, la temperatura è stata più alta di 3,7°C. La media delle massime di tutto il mese è stata la più alta mai registrata con 32.4°C, a dimostrare l'eccezionale continuità della canicola. Solo 3 giorni hanno fatto registrare una massima inferiore a 30°C! E' stato da record anche il soleggiamento, mai così generoso almeno dal 1983. Rari temporali con poca pioggia (31%). Si aggrava la siccità con vasti incendi in Italia ed Europa. Ghiacciai in crisi: forte fusione e crolli (Marmolada 11 vittime). -
Bilancio di mezza estate04/08/2022
Quest'anno l'estate è iniziata in anticipo a maggio (quarto più caldo) e una prima ondata di calore si è verificata nella seconda decade di giugno. A luglio (secondo più caldo) l'ondata di calore è stata davvero notevole con 25 giorni consecutivi con massime ben oltre i 30°C. La settimana 20-26 luglio è stata la seconda più calda a Varese (media delle massime 34,6°), a soli 0.1°C dal record della settimana 17-23 luglio 2015 e toccando i 36°C siamo andati molto vicini ai record assoluti del 27 giugno 2019 (36.8°C). Anche a Campo dei Fiori si sono toccati i 30°C il 22 luglio. Prosegue anche la siccità con piogge del periodo dicembre-luglio che raggiungono appena il 38% della norma. -
Assistenza meteorologica mondiali di canottaggio31/07/2022
Come ormai consuetudine per tutti gli eventi di canottaggio sul lago di Varese, anche in occasione dei mondiali under 19 e 23 in corso alla Schiranna, il Centro Geofisico garantisce l'emissione dei bollettini meteorologici dettagliati per le gare e l'assistenza meteorologica. In supporto alle previsioni, due stazioni sul lago a Schiranna e Bodio acquisiscono ogni 10 minuti tutti i parametri meteorologici: vento, temperatura dell'acqua, temperatura e umidità dell'aria. Una pagina dedicata raccoglie tutti i dati per l'evento. -
Posti esauriti per Porte Aperte14/07/2022
I posti per la giornata di Porte Aperte di Domenica 17 luglio sono esauriti! Appuntamento il prossimo 11 settembre! -
Porte Aperte 17 luglio11/07/2022
Domenica 17 luglio dalle 10 alle 14 l'Osservatorio Astronomico di Campo dei Fiori aprirà le sue porte per una giornata dedicata alla Scienza. I percorsi seguiranno diverse tappe: il metodo scientifico, la meteorologia, la natura della luce con esperimenti di diffrazione della luce solare e doppia fenditura. Verrà toccata anche la biologia con la visione dei filamenti di DNA e di cellule vegetali al microscopio. I percorsi di visita, adatti a tutti, saranno gratuiti, ma è obbligatoria la prenotazione a: chiara.cattaneo@astrogeo.va.it -
Cronaca meteo e statistiche climatiche di giugno05/07/2022
Giugno è stato 2.5°C più caldo rispetto al trentennio 1991/20 e risulta il terzo più caldo misurato a Varese dal 1967. Al primo posto resta il giugno 2003 con temperature ancora 2°C più elevate, seguito dal 2009. Record di soleggiamento nella terza decade con ben 12.8 ore al giorno di sole. Temporali a inizio e fine mese, ma solo il 49% della pioggia normale. Tra i temporali più intensi quello del 5 giugno con esondazione a Casalzuigno e grandinate fino 2-3 cm e quello del 28 con grandine da 3 cm in Forcora. Dal 1 dicembre al 30 giugno mancano 525 mm di pioggia rispetto alla media e prosegue la grave situazione di siccità. Verbano in magra ai livelli più bassi per il periodo. -
Serata Luna al Sacro Monte03/07/2022
Venerdì 8 luglio, alle ore 21, saremo presenti al Belvedere sopra il Mosè per una serata dedicata alla Luna, con conferenza ed osservazione astronomica. Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti. Evento annullato in caso di maltempo. -
magra del Verbano20/06/2022
Una lunga serie di mesi con piogge sotto la media ha aggravato la siccità invernale. Dal 1 dicembre 2021 al 20 giugno mancano 516 mm di pioggia (circa 1/3 di tutta la pioggia invernale). I primi 6 mesi del 2022 sono i più asciutti di sempre (248 mm) e al secondo posto troviamo il 2003 (290 mm). L'assenza di neve in montagna non apporta un contributo di fusione ai grandi laghi prealpini. Il Verbano si trova sotto, o vicino, alla soglia di magra da molti mesi. Una situazione simile non si era mai verificata dal 1942, e solo nel 2006 i livelli in giugno si erano avvicinati ai valori di quest'anno. -
Misurazioni UVB e indice UV09/06/2022
Le prossime giornate serene e limpide, con il sole al massimo dell'altezza annuale, porteranno ad un aumento dell'indice UV fino a 6 in pianura e 8 a 2000 m di quota. L'indice UV segnala il danneggiamento epidermico e viene costantemente misurato dal CGP con l'uso di sensori UVA e UVB installati presso la sede di villa Baragiola. I valori rilevati sono riportati in tempo reale sul nostro sito. -
Cronaca meteo e statistiche climatiche di maggio05/06/2022
Maggio a Varese è stato 2.1°C più caldo della norma del trentennio di riferimento 1991-2020, al quarto posto tra quelli più caldi (record nel 2009, ancora 0.9°C più caldo). La seconda decade (media 22.5°C, valore tipico di fine giugno - inizio luglio) è risultata la più calda a Varese, con soleggiamento medio quasi da record di 11.7 ore al giorno, superato solo dalle 12 ore registrate nel 1998. La pioggia portata dai temporali è stata solo il 51% della media e chiude una primavera al sesto posto tra quelle più secche dall'inizio delle misure nel 1967.