Notizie in evidenza
-
Favonio del 4 febbraio04/02/2023
Il favonio è il nome che sul verbano e nel Ticino viene dato al vento di foehn che scavalca le Alpi discendendo verso la pianura padana scaldandosi di 10°C ogni 1000 m di dislivello. Così sabato 4 febbraio una massa d'aria anticiclonica con 0°C a 2500 m si è riscaldata fino a 9°C a Campo dei Fiori (1226m) e 18.4°C a Varese (430 m), fino a toccare 20.5°C sul basso Varesotto. E' stato un evento notevole ma non eccezionale. Il 22/2/2019 a Varese si raggiunsero 21.7°C, e il 15/2/1990 addirittura 23°C. spiegazioni e statistiche sul fenomeno si possono trovare nella pagina del sito dedicata. -
I giorni della merla.30/01/2023
Secondo la tradizione popolare gli ultimi tre giorni di gennaio sarebbero i più freddi del'inverno. Tanto che perfino la Merla, che un tempo aveva il piumaggio bianco, per riscaldarsi andò a ripararsi in un camino. Il suo manto divenne grigio per la fuliggine e da allora rimase di tale colore. Tuttavia, per la climatologia, la decade più fredda dell'inverno è la prima di gennaio e a fine mese le temperature si sono già scaldate di circa un grado. Durante i giorni della merla la media delle temperature massime è di 7°C e le minime 0°C. Quest'anno avremo una merla complessivamente nella media. -
Incontro sul cambio climatico a Galliate Lombardo25/01/2023
Venerdì 10 febbraio, alle ore 20:45, presso la sala consiliare di Galliate Lombardo il CGP parteciperà ad un incontro per illustrare gli impatti del cambio climatico sulle nostre regioni, assieme a Gianluca Ruggieri, ricercatore dell'Università dell'Insubria. Sarà occasione di fare il punto sulla situazione, anche dopo il 2022 dei record di caldo e siccità. -
Online il video del Premio Ecologia 202217/01/2023
Al link in basso è possibile vedere il video dell'edizione 2022 del Premio Ecologia Città di Varese, andato a Barbara Gallavotti, nota divulgatrice scientifica. Buona visione! -
Osservazione della cometa ZTF17/01/2023
La cometa prosegue nel suo avvicinamento alla Terra e settimana prossima sarà il momento migliore per l'osservazione, prima che la Luna diventi troppo luminosa in prima serata. Abbiamo quindi deciso di organizzare due serate per l'osservazione della cometa, il 25 e 26 gennaio alle ore 20.30. Le serate sono a capienza limitata (35 posti per sera, l'Osservatorio è ancora immerso nei lavori di ristrutturazione...) Per prenotarsi scrivere a astrogeo@astrogeo.va.it -
Cronaca meteo e statistiche climatiche di dicembre17/01/2023
Il mese di dicembre a Varese ha fatto registrare temperature 0.7°C superiori alla norma del trentennio 1991-2020, con freddo invernale nella seconda decade ma temperature decisamente miti e consone per il mese di novembre nella terza decade che risulta la seconda più calda per il periodo e con media delle temperature minime di ben 5.0°C (record per la decade). Le precipitazioni sono state del 34% superiori alla media ma il bilancio positivo di 19 mm allevia molto poco il pesante deficit (-750 mm) idrico lasciato dal 2022. In città solo 4 cm di neve. Dettagli nella pagina dedicata. -
Arriva la cometa C/2022 E3 (ZTF)12/01/2023
Una cometa si sta avvicinando alla Terra ed al Sole, e potrebbe essere sufficientemente luminosa da poter essere osservata con un binocolo da cieli scuri. Viene definita dai media "la cometa di Neanderthal" e dall'Osservatorio la stiamo seguendo sin dalla scoperta, in attesa di organizzare una serata dedicata. -
Rendiconto climatico 202230/12/2022
Il 2022 è stato l'anno dei record. A Varese è stato il più caldo della serie storica, toccando i 15°C di temperatura media. Il mese di ottobre è stato il più caldo di sempre. Febbraio, luglio, agosto e novembre si sono posizionati al secondo posto tra quelli più caldi. In estate record di 59 giornate oltre 30°C e siccità con fiumi e laghi in secca. Il 2022 è infatti di gran lunga anche l'anno più asciutto con solo il 50% della pioggia. Pochissima neve nello scorso inverno, anche sulle Alpi con disastrosa fusione dei ghiacciai. Infine è stato anche il più soleggiato. -
Concorso “L’acqua siAMO noi”07/12/2022
Il Centro Geofisico Prealpino aderisce al progetto “L’acqua siAMO noi”, indetto da Alfa Varese e rivolto alle scuole elementari e medie della Provincia di Varese, in collaborazione con Legambiente e WWF Varese. Clicca per maggiori informazioni. -
cronaca meteo e statistiche climatiche di novembre04/12/2022
Il mese di novembre, con temperature di 1.9°C oltre la norma del trentennio di riferimento 1991-2020 è il secondo più caldo dopo quello del 2014, a pari merito con il 2002. Sia il 2002 che il 2014 erano stati però particolarmente caldi per le forti e miti correnti sciroccali che portarono piogge alluvionali. Al contrario in questo mese di novembre le piogge sono state inferiori alla media (solo il 46%) poichè le perturbazioni si sono rapidamente spostate sull'Italia meridionale, scavalcando le Alpi, invece di spostarsi dall'Iberia sul Golfo Ligure, come avviene frequentemente in questa stagione.