Masse d'aria secca dai settori settentrionali raggiungono la regione Padano-Alpina oggi e domani. Le giornate saranno ben soleggiate e asciutte fino a Sabato. In seguito è atteso l'arrivo di una perturbazione che porterà molte nuvole e deboli precipitazioni. Le temperature si abbassano sensibilmente soprattutto nei valori minimi già da questa sera.
OGGI: Cielo sereno o poco nuvoloso con vento debole settentrionale sui monti in graduale esaurimento in mattinata. In pianura gelate estese all'alba. Temperature in calo.
DOMANI: Ben soleggiato su tutta la regione con rare velature di nubi alte nel pomeriggio. In serata passaggi nuvolosi. Estese gelate all'alba. Temperature in calo soprattutto nei valori minimi.
DOPODOMANI: In parte soleggiato, ma con passaggi nuvolosi via via estesi in serata e nella notte. Sulla fascia alpina nuvoloso con possibili precipitazioni. Temperature in lieve aumento.
|
|
|
Giovedì 27 novembre 2025
Masse d'aria secca dai settori settentrionali raggiungono la regione Padano-Alpina oggi e domani. Le giornate saranno ben soleggiate e asciutte fino a Sabato. In seguito è atteso l'arrivo di una perturbazione che porterà molte nuvole e deboli precipitazioni. Le temperature si abbassano sensibilmente soprattutto nei valori minimi già da questa sera.
|
|
|
|
Oggi, giovedì
Cielo sereno o poco nuvoloso con vento debole settentrionale sui monti in graduale esaurimento in mattinata. In pianura gelate estese all'alba. Temperature in calo.
T. max: 8/11° T. min: -1/+4°
Vento: in quota moderato da NE, al suolo debole variabile.
|
|
|
|
|
Domani, venerdì
Ben soleggiato su tutta la regione con rare velature di nubi alte nel pomeriggio. In serata passaggi nuvolosi. Estese gelate all'alba. Temperature in calo soprattutto nei valori minimi.
T. max: 7/10° T. min: -4/1°
Vento: in quota debole da NNE, al suolo debole variabile.
|
|
|
|
|
Sabato
In parte soleggiato, ma con passaggi nuvolosi via via estesi in serata e nella notte. Sulla fascia alpina nuvoloso con possibili precipitazioni. Temperature in lieve aumento.
T. max: 8/11° T. min: -3/0°
Vento: in quota moderato da SW, al suolo debole variabile.
|
|
|
TENDENZA
Domenica 30 Novembre: molto nuvoloso o coperto con deboli precipitazioni nel pomeriggio e in serata nevose oltre 700m circa. Lunedì 1 Dicembre: soleggiato e asciutto al mattino, poi nuvoloso. Temperatura in lieve aumento. |
|
|
|
Calendario 2026
Un anno sul Campo dei Fiori è il titolo del calendario 2026 dell'Osservatorio Schiaparelli. Attraverso una selezione di foto astronomiche e paesaggistiche raccontiamo la bellezza della Natura osservata da questo luogo speciale. Scopri come ordinarlo!
|
|
|
|
|
|
In evidenza sul nostro sito
Visita il nostro sito www.astrogeo.va.it per restare sempre aggiornato sulle iniziative della Società Astronomica Schiaparelli!
|
|
|
Visite serali
L'Osservatorio di Campo dei Fiori organizza visite guidate con osservazioni degli oggetti celesti al telescopio. Prenota ora la tua visita!
|
|
|
Effemeridi
Oggi a che ora sorge e tramonta la Luna? Qual è la frazione illuminata dal Sole?
|
|
|
Medicane
Come si formano i cicloni di tipo tropicale nel Mediterraneo.
|
|
|
|
|
Stampabile PDF
Il bollettino giornaliero del Centro Geofisico Prealpino è disponibile anche in formato PDF, pronto per essere stampato ed apposto in bacheche e attività pubbliche.
|
|
|
|
|
|