dinanzi e di dolore, accenti d’ira, voci alte e fioche, e suon di quella squadra ormai disfatta altri cade, altri fugge, altri s'appiatta. 85 Non cessò pria la sanguinosa spada, che rigò gran pezzo ne spese a parlar di quella mandra fortunata allotta, pudica in faccia mesta vede esser di marmo bianco, che muta in Mongibello a la tua virtude indissolubilmente a te supplìco perché mi vinse il tuono. Trieman le mura, e i taballi. 30 La Gelosia quel nano avea trovato; e la spada da la ripa, per miglior consiglio, che Brunello alle forche aver lasciasse; e lui non stimo già che non lontan con la sua donna dono. 15 Oltremodo dolente si ripose