ingrandire

Il paesaggio sul quale domina la Cittadella di Scienze della Natura - Massiccio Campo dei Fiori, Parco Naturale Regionale - Proposta S. Furia 1974, presentata dal Rotary Club International di Varese - L.R. 23/12/1983 N.17.
I due ecosistemi: il Monte e il Lago e uno scenario che muta con le ore del giorno e i colori delle stagioni. E' bello anche quando fa brutto.
foto Arc. Osservatorio

(clic sull'immagine per ingrandirla in finestra a parte)

ingrandire
ingrandire

Piazzale panoramico antistante l'ingresso alla Cittadella.
A sinistra paesaggio estivo, a destra paesaggio invernale.
Il piazzale fu costruito con il materiale roccioso calcareo di risulta di 30 mine calibrate per 300 mq. A sinistra la prima edicola informativa costruita dall'arch. Franco Prevosti e installata dai soci esperti in muratura. L'aiuola a sinistra dell'accesso pedonale ospita Betulle e Juniperus sabina. A destra dell'accesso carraio Pinus mugo e corona di Cotoneaster orizzontalis. foto Arc. Osservatorio

(clic sulle immagini per ingrandirle in una finestra a parte)

ingrandire
ingrandire
Lo spettacolo degli abeti colmi di neve è splendido purchè a questo punto non si sollevi il vento.
Non osiamo pensare a ciò che accadrebbe. Gli alberi, resi fragili dal gelo, possono spezzarsi o abbattersi l'uno sull'altro.
foto Arc. Osservatorio
Nell'84 il fenomeno accadde nel lariceto con la perdita di numerosi esemplari.
I vertici degli abeti sono ora una stupenda creazione di neve ghiacciata...
(clic sulle immagini per ingrandirle in una finestra a parte)


[>> scheda 2] [<< Home Page]
1996-2001© Società Astronomica G.V.Schiaparelli :
l'uso di testi, immagini e dati numerici è consentito solo per consultazione e scopo personale.
Per ogni altro utilizzo richiedere autorizzazione a:

Società Astronomica G.V.Schiaparelli