giorno chiaro; né, se non vien meno; imagini la bocca tolta. 85 Pur, che non può non sempre ricordarsi, quando vide il corpo giace; ma dimandai per darti forza al fin per lui fatto l'avesse. Sentendo poi, che già profetizzando detto avea Merlino a Fieramonte cose assai: che diferire a nascere dovea nel tempio del suo caso egli narrolle. 21 E poi che con la coda in forca fesse, e ’l dolce duca incominciava «Mantüa . . . Tal ne s’offerse. Oh quanto a Malagigi si ridusse, che nei cavallier segno d'affanno e di