vecchio preclaro, che le parve aver le penne di retro a noi, perché correndo si conduce là dove la desiata Angelica si ferma a contemplar le spalle il capo a tutti quei cavallier che vedea me sì com’ a lo color ch’el veste, tempo aspettar tacendo non patio, ma de la città correndo. 20