IL CLIMA CHE CAMBIA NELLE STATISTICHE DEL CGP


La terra vista dallo spazio, avvolta dalla sua sottile atmosfera. In soli 10 Km si svolgono tutti i fenomeni meteorologici che condizionano la nostra vita.
Le attività umane, a loro volta, quanto modificano i delicati equilibri dell'atmosfera e del clima?
La concentrazione della CO2, il più abbondante tra i "gas serra" dal 1850 è aumentata del 35% ma le previsioni climatiche a lungo termine restano incerte a causa della grande complessità dell'atmosfera e degli oceani, grandi serbatoi di calore.
L'analisi statistica delle serie di dati meteorologici, come quelle raccolte da oltre 42 anni dal Centro Geofisico Prealpino aiutano a capire cosa e quanto sta cambiando nel clima della regione insubrica.

LA TEMPERATURA MEDIA ANNUALE A VARESE DAL 1967 A OGGI

Grafico della temperatura media

La linea di tendenza mostra come la temperatura media a Varese si sia innalzata di circa 1,6 gradi (da 11.6 a 13.2) tra il 1967 e il 2008. L'anno più caldo è stato il 2003 grazie alla primavera ed estate più calde mai registrate a Varese seguito dal 2007.
L'aumento di temperatura sembra concentrato negli anni successivi al 1988. I dati relativi alla temperatura dell'intero pianeta si possono trovare nelle pagine del sito dell' Organizzazione Mondiale di Meteorologia. e segnalano un aumento di 0.75 gradi dal 1900 ai nostri giorni con tutti gli anni più caldi concentrati nell'ultimo decennio, primo fra tutti il 1998, secondo il 2005 e terzo il 2002.
Nel sito della United Nations Environment Programs sono descritti alcuni scenari e prospettive sui cambiamenti globali del clima.

DIFFERENZE STAGIONALI

Immagini del paesaggio varesino in inverno ed in estate. Nelle stagioni i cambiamenti climatici si manifestano in maniere differenti. L'aumento delle temperature è più spiccato nei mesi primaverili e autunnali. Le precipitazioni invece diminuiscono soprattutto nei mesi di gennaio e febbraio con tendenza a persistenti periodi anticiclonici.

L'aumento di temperatura dalla metà degli anni ottanta a Varese è molto marcato per i mesi da Marzo ad Agosto (quasi 2 gradi).


Il riscaldamento climatico non si fa invece sentire in inverno. L'aumento delle temperature massime è infatti contrastato dalla diminuzione delle minime dovuta a prolungati periodi di tempo anticiclonico con frequente inversione termica.

LA PIOGGIA MEDIA ANNUALE DAL 1967 A OGGI

Grafico della pioggia media annuale

La pioggia cumulata annuale mostra forti fluttuazioni da anno in anno ed e' difficile osservare variazioni della piovosita'. La pioggia media a Varese risulta 1527 mm (periodo 1967-2008).
In ambito stagionale un fenomeno divenuto piu' frequente negli ultimi anni sono le siccita' invernali.




1996-2006© Società Astronomica G.V.Schiaparelli:
l'uso di testi, immagini e dati numerici è consentito solo per consultazione e scopo personale.
Per ogni altro utilizzo richiedere autorizzazione a:

Società Astronomica G.V.Schiaparelli





Visitatori dal 10.12.1998