Capo d'Anno


Natale


Giorni della
Merla

Neve in
Gennaio

Neve in
Febbraio

Neve in
Marzo



Pasqua

  • Siccità

    Statistiche
    altre Regioni


    Provincia




    Comune



    Home CGP



    Home generale

    QUESTE PAGINE SONO
    OFFERTE DA:

    SISTEMI TELEMATICI
    FORNITI DA:


  • Il tempo che ha fatto A VARESE

      IL TEMPO CHE HA FATTO A AGOSTO 2006

      Quest'anno il mese di Agosto ha rispettato la propria fama di mese temporalesco. Il primo nubifragio colpisce Castellanza (72 mm di pioggia) e Legnano il giorno 1. Grandinate e allagamenti sono dovuti ad una depressione sulle Isole Britanniche che mantiene instabilita' sulle Alpi. Aria piu' fresca e asciutta da Nord riporta il sole dal giorno 3 all'8. Le temperature rientrano nelle medie stagionali dopo il caldo di Luglio.
      Perturbazioni temporalesche valicano le Alpi e portano ancora alcuni temporali tra cui un'eccezionale grandinata a Samarate la notte dell'11 con allagamenti a Busto e Gallarate. Bloccata la superstrada per Malpensa.
      Il tempo ritorna soleggiato fino a Ferragosto.
      Dal giorno 16 una saccatura depressionaria scende sulla Spagna e mantiene correnti umide da SW. Tempo nuvoloso con piogge anche intense lungo Ossola e canton Ticino. Il tempo resta piovoso fino al 18 e il lago Maggiore recupera 114 cm di livello.
      L'anticiclone atlantico si rivede il 22 e 23 ma una veloce perturbazione riporta temporali in particolare tra Luino e Lugano il 24 che poi si sposta verso Bergamo. Violente grandinate e forse tromba d'aria a Luino abbattono alcuni alberi con blocco della circolazione.
      Fino a fine mese variabile e fresco, nuvole e favonio, con la prima neve portata da Nord sulle Alpi fino a 2500 m il giorno 28.


    COPERTURA PIOGGIA TEMPORALI
    gg.
    SERENI
    gg.
    VARIABILI
    gg.
    COPERTI
    mm
    caduti
    MEDIA
    39 anni
    diff. N.
    eventi
    MEDIA
    39 anni
    diff.
    9 12 10 105.3 151.7 -46.4 8 6 +2

    Deficit pluviometrico dall'1.1.2006 al 31.8.2006 = -361.7 mm


    TEMPERATURA °C
    media
    mese
    MEDIA
    39 anni
    diff. Max
    mese

    g.no
    min
    mese

    g.no
    Max
    stor.

    anno
    min
    stor.

    anno
    20.9 22.1 -1.2 30 e 8 10 13 36.0 2003 5 1931

    Nota: per il periodo 1967-2006 dati rilevati dal CGP
    Per dati antecedenti si fa riferimento a M. Moja "Ricerca Statistica sugli Elementi Meteorologici sul clima di Varese"-1954


    Mappa dei fulmini del sistema di monitoraggio del CGP che mostra il temporale del giorno 24 agosto su Luino in spostamento verso Lugano. A Luino tra le 14 e le 14:30 si e' verificata una violenta grandinata preceduta da forti colpi di vento e forse un accenno di tromba d'aria.





    1996-2006© Societą Astronomica G.V.Schiaparelli:
    L'uso di testi, immagini e dati numerici è consentito solo per consultazione e scopo personale.
    Per ogni altro utilizzo richiedere autorizzazione a:

    Societą Astronomica G.V.Schiaparelli





    Visitatori dal 10.12.1998