![]()
|
|
Latitudine : 46°18' Nord
Distanza dalla stazione di Campo dei Fiori: 320 km NE
Magnitudo 5.5° Scala Richter = VIII Mercalli
(fai clik sull'immagine per vedere la carta ingrandita)
nota: i cerchi rossi indicano l'epicentro, in corrispondenza di Bovec (Plezzo) e la località più vicina in cui si sono registrati danni, Kobarid (Caporetto).
(fai clik sull'immagine per vedere la carta ingrandita)
Localizzazione degli epicentri principali dal 12/4 al 16 /4/98 ore 7.
Carta delle aree sismogenetiche in Italia
Eventi storici principali dal 1279 al 1964
fonte: Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti
Carta degli eventi sismici in Slovenia negli ultimi 500 anni
fonte:
Geophysical Survey of Slovenia
Osservatorio Geofisico di Slovenia
Carta dell'intensita' macrosismica in un periodo di ritorno di 500 anni
fonte:
Geophysical Survey of Slovenia
Osservatorio Geofisico di Slovenia
RETE SISMICA SPERIMENTALE ITALIANA
PAGINA SPECIALE SUL SISMA
PAGINA SPECIALE SUL SISMA
Rapporto preliminare sugli effetti massimi occorsi in occasione del
terremoto del 12 aprile 1998
1998© Società Astronomica G.V.Schiaparelli :l'uso di testi,
immagini e dati numerici è consentito solo per consultazione
e scopo personale. Per ogni altro utilizzo richiedere autorizzazione
a:
Last Updated by CENTRO GEOFISICO on 19/04/1998
UBICAZIONE e INTENSITA' DEL SISMA
Longitudine: 13°38' Est da Greenwich
(fai clik sulle immagine per vedere la registrazione ingrandita)
AREA EPICENTRALE - LOCALITA' INTERESSATE
SEQUENZA SISMICA DI BOVEC
Osservatorio Geofisico Sperimentale - Centro Ricerche Sismologiche - Udine
EFFETTI SUL TERRITORIO:
Danni diffusi, spavento generale, 1 morto per infarto.
Vedi le immagini
Avvertita come scossa del 3° - 4° Mercalli dalle province di Varese, Como, Milano
Torna su
Avvertito in modo variabile in VENETO, FRIULI VENEZIA GIULIA, TRENTINO.
LE SEGNALAZIONI DEI NOSTRI LETTORI:
(fai clik sul nome per aprire la finestra di comunicazione)
fai clik sull'immagine per vederla ingrandita
NT4.1, un catalogo parametrico
di terremoti di area italiana al di sopra della soglia del danno
fai clik sull'immagine per vederla ingrandita
fai clik sull'immagine per vederla ingrandita
REPLICHE DELL'EVENTO PRINCIPALE:
ELENCO DELLE REPLICHE PRINCIPALI
tratte dal sito Geophysical Survey of Slovenia
Osservatorio Geofisico di Slovenia
Torna su
LINK:
registrazione del sisma - altre informazioni tecniche-
a cura delGeophysical Survey of Slovenia
Osservatorio Geofisico di Slovenia
a cura delOsservatorio Geofisico di Trieste
(O.G.S.)
(a cura di R.Camassi, G. Monachesi e M. Mucciarelli)
Con interessanti considerazioni e confronti sugli effetti macrosismici con gli eventi in Umbria-Marche
Osservatorio Geofisico Sperimentale di Macerata
(O.G.S.M.)IMMAGINI
Immagini del Geophysical Survey of Slovenia
Osservatorio Geofisico di Slovenia
L'ultima rimanda alla pagina di immagini dell'Osservatorio Geofisico Sperimentale di Macerata