![]() (fai clik sull'immagine per vedere la registrazione ingrandita) | Osservatorio sismico VAI - rete Istituto Nazionale di Geofisica | |||
|
Latitudine : 44°48' Nord
Distanza dalla stazione di Campo dei Fiori: 200 km SE
se avete avvertito il sisma mandateci notizia a
potremo costruire la CARTA MACROSISMICA DELL'EVENTO (ossia la carta di come è stato sentito l'evento in tutt l'Italia settentrionale)
Le zone di Reggio Emilia e Modena sono già sismicamente note per eventi di intensità simile o superiore a quella dell'evento odierno.
Un forte evento a noi più recente si è verificato il 9 Novembre 1983 con epicentro spostato verso l'Appennino parmense.
(fai clik sull'immagine per vedere ingrandita la carta di risentimento macrosismico del sisma di Parma, tratta dal bollettino macrosismico dell'Istituto Nazionale di Geofisica - per gentile concessione).
E' comune a questi eventi appenninici il fatto che il risentimento in Lombardia sia particolarmente forte. Si ipotizza, infatti, che i sedimenti alluvionali della Pianura Padana costituiscano una sorta di "amplificatore" per le onde sismiche provenienti da questa zona.
Informazioni storiche DELL'ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA.
Consultare l'elenco completo delle scosse registrate dalla RETE SISMICA NAZIONALE DELL' ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA.
1998© Società Astronomica G.V.Schiaparelli :l'uso di testi,
immagini e dati numerici è consentito solo per consultazione
e scopo personale. Per ogni altro utilizzo richiedere autorizzazione
a:
UBICAZIONE e INTENSITA' DEL SISMA
COORDINATE GEOGRAFICHE :
Longitudine: 10°42' Est da Greenwich
Nord di Reggio Emilia, Cadelbosco di Sotto, S.Tommaso, Bagnolo in Piano, Pieve Fossa ecc. (vedi carta)
EFFETTI SUL TERRITORIO:
Danni diffusi ad edifici vecchi e antichi, (chiese, campanili, cornicioni e fregi), crollo di cornicioni e di tetti.
Spavento generale, due morti per infarto a causa dello spavento.
Avvertito con spavento generale in tutta la regione, fino alla Svizzera Italiana compresa.
A Milano come evento fino al IV-V° Mercalli (oscillazione violenta di oggetti sospesi, nausea, vertigine, robusto scuotimento).
Avvertito in modo variabile in tutta l'Italia Settentrionale, da Torino a Venezia, in Liguria, Emilia Romagna e Toscana, fino a Firenze.
(fai clik sul nome per aprire la finestra di comunicazione)
SISMICITA' DELLA ZONA:
Si ricordano storicamente eventi molto forti registrati nel 1806, con epicentro Novellara, Correggio, Guastalla e, nel 181o, con epicentro simile. Vi furono gravi danni a Parma (lesionato anche lo storico Duomo). L'evento fu avvertito con particolare intensità in tutta la Lombardia.
REPLICHE DELL'EVENTO PRINCIPALE:
Dopo la prima La stazione VAI di Campo dei Fiori ha registrato in rapida successione le seguenti scosse: (ora legale)
h. 02 25' 01" Magnitudo 3.8R = V Mercalli
h. 12 40' 31" Magnitudo 3.6R = IV Mercalli