Bollettino del giorno Sabato 14 Maggio 2011

Pubblicato alle ore 8:00. Prima edizione su Gazzettino Padano ore 7:20

Una perturbazione atlantica giunge dalla Francia sulle nostre regioni portanto rovesci, temporali e calo delle temperature tra oggi e domani. Da lunedì l'anticiclone atlantico ritorna ad espandersi sull'Europa ed il tempo gradualmente migliora anche sulle nostre regioni con clima nuovamente primaverile.

Previsioni Domenica 15 Maggio 2011

Rovesci e temporali sparsi dalla notte su tutta la regione in spostamento in giornata verso sud-est. Possibili grandinate. Neve in montagna fino a 1700-2000m. Schiarite in serata su varesotto e verbano. Calo deciso delle temperature.

Vento: in quota moderato meridionale, da SW, al suolo irregolare con raffiche sotto temporale.

Temperature Massime: 14/17°C     Minime: 7/13°C

Quota isoterma 0°C: In calo a 2000 m.

Rimescolamento: Moderato.

Concentrazione inquinanti: Debole/Moderata.

Previsioni Sabato 14 Maggio 2011

Al mattino nuvolosità irregolare con schiarite e residui rovesci soprattutto ad Est.In giornata via via molto nuvoloso o coperto con rovesci e temporali sparsi a partire da varesotto e verbano in estensione a sera a tutta la regione. Precipitazioni più intense e diffuse su Alpi e Prealpi. Possibili grandinate.

Vento: in quota moderato da SW, al suolo irregolare con raffiche sotto temporale.

Temperature Massime: 18/24°C     Minime: 11/16°C

Quota isoterma 0°C: Verso 3100 m in calo

Rimescolamento: Moderato.

Concentrazione inquinanti: Debole/Moderata.

Tendenza da: Martedì 17 Maggio

Martedì 17 e mercoledì 18 Maggio: Generalmente soleggiato. Cumuli sui rilievi nel pomeriggio con possibili rovesci o temporali serali su Alpi e Prealpi. Temperature in aumento.

Previsioni Lunedì 16 Maggio 2011

Cielo soleggiato con qualche passaggio nuvoloso. Asciutto o residui piovaschi all'alba sulla pianura orientale. Clima ancora fresco ma con temperature in aumento.

Vento: in quota debole/moderato da N-NE, al suolo debole da NNE con rinforzi in serata.

Temperature Massime: 17/21 °C     Minime: 5/8 °C

Novità nel sito

28/04/2011
DOMENICA 8/5 PORTE APERTE ALL'OSSERVATORIO
Domenica 8 Maggio ingresso libero all'Osservatorio Astronomico di Campo dei Fiori, visite guidate al giardino botanico e osservazione del sole al telescopio. Ore 10:30 e 14:30 conferenza sui pianeti extrasolari di P. Valisa
09/05/2011
STATISTICHE METEO APRILE 2011
Aprile 2011 è il più caldo registrato a Varese dal CGP con punte di 31.2° il giorno 9 e temperatura media di oltre 5 gradi superiore alle statistiche. Poca pioggia arriva con i temporali di fine mese.
06/05/2011
STUDIO SULLA FREQUENZA DELLE PIOGGE INTENSE
Il CGP in collaborazione con l'università di Milano ha contribuito allo svolgimento di una tesi sullo studio statistico delle registrazioni pluviometriche dal 1991 al 2010, calcolando i tempi di ritorno di piogge intense, per diversi scenari temporali (singoli eventi, 24h,3h,30 min).

Rischi o comunicazioni

Alle Prefetture, alle Istituzioni di Protezione Civile, agli Uffici Tecnici, alle Associazioni di Volontariato e alle G.E.V. Lombardia:

Da oggi pomeriggio, ancora rischio di temporali con locali grandinate e colpi di vento.
Tra questa sera e domenica mattina, limite neve in calo sulle Alpi fino 1700-2000 m.

Consigli di attenzione per navigazione di PICCOLE IMBARCAZIONI DA DIPORTO sui LAGHI PREALPINI:
(rosso: navigazione sconsigliata; giallo: prudenza, solo per esperti; verde: navigazione libera)
  

Vento e visibilità per deltaplanisti, parapendio e volo a vela

E' consuetudine aeronautica esprimere la velocità del vento in nodi (KT da knots in inglese) . 1 KT=1,8 Km/h.

In quota moderato da SW (punte di 20 KT a 3000m), al suolo irregolare con raffiche sotto temporale e locali rinforzi da nord sui rilievi al mattino. CB nel pomeriggio. Visibilità discreta.

Pollini

Su osservazioni Centro Studi Botanici - Campo dei Fiori e informazioni Associazione Italiana di Aerobiologia

Graminaceae, Urticaceae, Plantaginaceae, Pinaceae (conc. forte), Corylaceae (Carpino), Betulaceae, Faggio, Quercia, Frassino (conc media)

Redazione del bollettino

L'uso di testi, immagini e dati numerici è consentito solo per consultazione e scopo personale. Per ogni altro utilizzo richiedere autorizzazione a: Società Astronomica G.V. Schiaparelli

Il presente bollettino è stato redatto da:  Angelo Stanzione