SITUAZIONE
La fascia di bassa pressione che per tutta la settimana si è estesa dalla Scandinavia fino alla Spagna, interessa ancora per oggi con tempo instabile la regione alpina. Sabato e domenica ritorno dell’alta pressione tra l'Italia e il mare del Nord con miglioramento del tempo e rialzo delle temperature che torneranno nella norma stagionale.
OGGI, VENERDÌ
Tra le Alpi e la fascia pedemontana molto nuvoloso con qualche pioggia e possibili rovesci. Sulla pianura padana più variabile, rare piogge e a tratti soleggiato. Neve sulle Alpi oltre 1900 m.
Vento: in quota debole/moderato meridionale. Al suolo debole da SE.
Temperature massime tra 16 e 19
Temperature minime tra 9 e 13
Zero termico 2200 m
Concentrazioni inquinanti bassa
Rimescolamento atmosferico buono
DOMANI, SABATO
Abbastanza soleggiato ma al mattino ancora nuvolosità addossata lungo i rilievi con qualche breve pioggia possibile su Ossola, Varesotto e Lario. Nel pomeriggio sviluppo di nuvole cumuliformi sui monti che potrebbero portare un rovescio isolato in montagna. Altrove asciutto.
Vento: in quota debole variabile. Al suolo debole variabile e brezze pomeridiane.
Temperature massime tra 18 e 21
Temperature minime tra 10 e 13
Zero termico 2500 m
Concentrazioni inquinanti bassa
Rimescolamento atmosferico discreto
DOPODOMANI, DOMENICA
Soleggiato, più caldo ma con annuvolamenti pomeridiani sui rilievi con qualche rovescio isolato in montagna, in pianura asciutto.
Vento: in quota debole da Sud, al suolo a regime di brezze.
Temperature massime tra 20 e 23
Temperature minime tra 10 e 14
Zero termico 2700 m
Concentrazioni inquinanti bassa
Rimescolamento atmosferico debole/discreto
TENDENZA
Lunedì 12 Maggio: variabile, solo in parte soleggiato con nuvolosità in aumento in giornata e possibilità di rovesci o temporali pomeridiani. Martedì 13 Maggio: cielo nuvoloso, ancora qualche rovescio o temporale. Temperature massime nuovamente in calo verso 18/19°C.