Bollettino meteo di venerdì 10 ottobre 2025

SITUAZIONE
Un inusuale e persistente anticiclone sulle Isole Britanniche estende la sua influenza fino alla regione alpina prolungando il bel tempo autunnale per tutto il fine settimana. La stagnazione atmosferica favorisce foschie e nebbie notturne. Lunedì e martedì il temporaneo rientro di aria un po' più fresca da est nella pianura padana porterà alla formazione di banchi nuvolosi ma ancora senza precipitazioni.


OGGI, VENERDÌ
Soleggiato e clima mite per la stagione, anche in montagna con 0°C verso 3600 m. Di primo mattino e dalla serata la stagnazione atmosferica favorisce la formazione di foschie e banchi di nebbia.

Vento: in quota debole da NE, al suolo deboli brezze o calme.

Temperature massime tra 20 e 23

Temperature minime tra 10 e 13

Zero termico 3600 m

Concentrazioni inquinanti moderata, in aumento

Rimescolamento atmosferico debole/scarso


DOMANI, SABATO
Soleggiato e temperature sempre oltre la norma stagionale, anche in montagna. Qualche nuvola in dissoluzione di primo mattino lungo le Prealpi e nel pomeriggio sui rilievi. Nella notte e all'alba foschie e banchi di nebbia.

Vento: in quota molto debole settentrionale. Al suolo deboli brezze o calme.

Temperature massime tra 20 e 22

Temperature minime tra 10 e 13

Zero termico 3700 m

Concentrazioni inquinanti moderato (PM10)

Rimescolamento atmosferico debole/scarso


DOPODOMANI, DOMENICA
Al mattino nuvole irregolari, soprattutto lungo le Prealpi, via via soleggiato. Durante la notte foschia e banchi di nebbia.

Vento: in quota molto debole da NW, al suolomolto debole variabile o calme.

Temperature massime tra 19 e 22

Temperature minime tra 10 e 13

Zero termico 3600 m

Concentrazioni inquinanti moderata

Rimescolamento atmosferico debole/scarso


TENDENZA
Lunedì 13 e martedì 14 Ottobre: estesa nuvolosità stratificata. Un po’ di sole nelle ore più calde della giornata e sulle Alpi oltre i 2000 m. Ancora assenza di precipitazioni.

Redatto da: Paolo Valisa