![]()
|
fai clic sull'Icona per vedere l'immagine meteosat delle ore 11.00 italiane dove ben si vedono gli impulsi di aria fredda dall'est e gli addensamenti temporaleschi sull'italia nordorientale.
Altrimenti l'espressione "loc. o is" rientrano nella normale attenzione e quindi nella vigilanza proprie dei vari Uffici.
I temporali e i nubifragi occasionali possono produrre localmente forti disagi. Non sono prevedibili puntualmente per ogni luogo. Al meteorologo spetta il compito di preavvisare l'Autorità quando i fenomeni sono sistemici (fronti perturbati, estesi e produttivi di fenomeni alluvionali in località plurime).
Raccomandiamo vigilanza e prevenzione.
Breve temporale in pomeriggio (Varese) e in serata focolai temporaleschi su tutta la fascia alpina e prealpina.
Varese e fascia prealpina: temporali sparsi a partire dalle ore 02. Grandine.
a Brescia:
" temporale cominciato verso 1/2 notte con lampi e fulmini soprattutto sulle Prealpi. Poi si è levata molta aria da Est, indi verso le 4:00 s'è scatenato (se non formato) un temporale proprio su Brescia e dintorni, in spostamento verso Est. Molta pioggia, vento e temperatura che si è abbassata di un po'. Ci voleva. Molti fulmini e lampi (due praticamente dietro casa)."(Davide Lesi).
"Dalle ore 4.40 alle 5.30, forte temporale con fortissimi tuoni e fulmini. Pioggia caduta mm 88. Grandine mm 14.
Venti moderati o forti da SW durante il temporale, prima deboli da SE (Nicola Gelfi).
A Milano rovesci senza temporali.
Varese e fascia prealpina: temporali sparsi tra le 12 e le 19
Milano: breve temporale e rovesci intensi
A Brescia: "Nella mattinata si sono susseguiti scrosci di pioggia con qualche lampo e fulmine; dopo una pausa di 1 ora e mezza nella quale s'è visto il sole, il cielo s'è tornato a ricoprire intorno alle 14:00. Poco dopo ha ripreso a piovere violentemente, sino alle 15:30, con venti che fino alle 2:30 provenivano da S-SE, e poi immediatamente dopo hanno ruotato intorno ad W, con raffiche violente e
diminuzione sensibile della temperatura. Non molta attività elettrica. (oss. Davide Lesi)
Bologna ore ~ 16.10, durata ~30 min. (rovescio intenso), fino alle ~15:00 (attenuato)
Osservazione a vista di Marco Pedani:
"Il cielo e' stato coperto sin dalla mattina; ha cominciato a piovere
verso le 07:15 (pioggia moderata).
Si sono avuti i primi fulmini verso le 14 immediatamente a sud della
citta'.
Il temporale si e' spostato circa in direzione S-N ed ha investito
la mia zona di osservazione (C.N.R.) verso le 14:10.
Pioggia molto forte (visibilita' orizz. ~ 200 mt.) e raffiche di vento.
Andamento pressione: ore 8 : 1012 - ore 12 : 1008 - ore 16 : 1006"
Sabato: sponda piemontese del Lago Maggiore, intense precipitazioni tutto il giorno, con frane a Omegna (già disastrata lo scorso anno).
Domenica a Varesee fascia prealpina piogge intense nel pomeriggio, di breve durata. Brusco innalzamento dell'Olona, ritornato nella norma in serata.
A Brescia: "Temporale molto breve oggi pomeriggio, con grandine fine e pioggia intensa per 10 minuti. Poi schiarita rapida. Giornata cominciata con azzurro limpido; già nel primissimo pomeriggio le prime avvisaglie di temporali sulle Alpi sino al temporale su Brescia alle 17:30." (oss. Davide Lesi)
Fenomeni temporaleschi sparsi su Alpi e Prealpi varesine e comasche.
In provincia di Mantova temporale con grandine e danni alle colture (fonte: radio RAI)
A Brescia: "Temporale abbastanza intenso nel pomeriggio soprattutto sulle Prealpi e la parte orientale della Provincia. Sin da mezzogiorno si potevano scorgere nubi temporalesche sulle Prealpi Bresciane; via via, l'instabilità cominciava a spostarsi verso la pianura, e la direzione dei temporali era da O verso E. Ha cominciato a piovere intorno alle 6 di sera, non insistentemente ma decisamente, preceduta la pioggia da uno sfogo dell'aria da NO, con raffiche intense che si sono ripetute anche più tardi, quando il temporale stava già esaurendosi sulla città (intorno alle 8:30 di sera). Poi stupenda serata stellata e fresco (15C). (Oss. Davide Lesi)