![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
fai clic sulle Icone per vedere le immagini ingrandite. Foto Meteosat7 - infrarosso
SITUAZIONE GENERALE:
A sera dalle ore 22 (legali) forte nubifragio su Mantova e allagamenti diffusi.
Una depressione in evoluzione tra le Baleari e la Sardegna si sposta vieppiù sul Golfo
di Genova. Ne consegue instabilità severa qua e là su tutte le regioni italiane, in particolare sul
Piemonte e sul Triveneto.
Le precipitazioni sono state abbondanti ed hanno prodotto allagamenti in Piemonte Martedì mattina.
In modo particolare sono state colpite le Valli Pellice, Chisone, Maira, Stura di Lanzo
e le seguenti località : Cefasa, Giaveno, Cavour, Condé, Bricherasio,
Luserna S. Giovanni.
Sabato 15 Maggio 1999 - LOCALI TEMPORALI SUL VARESOTTO E AREA MILANESE
![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
fai clic sulle Icone per vedere le immagini ingrandite. Foto Meteosat7 - infrarosso
SITUAZIONE GENERALE:
Alle ore 21 breve temporale nella parte NE della provincia di Varese (Brenno-Arcisate).
Dalla sequenza delle immagini Meteosat7 sopra riportate si nota come la formazione nuvolosa si
sia lentamente spostata verso la Pianura Padana e verso Est.
Afflusso di deboli correnti oceaniche in quota. Fronte freddo in transito sul centro Europa verso levante.
Ne consegue moderata instabilità.
Alle ore 17 legali breve temporale a Milano. Segnalate locali grandinate.
Mercoledì 19 Maggio 1999 - PIOGGE ESTESE E INTENSE - LOCALI TEMPORALI SUL VARESOTTO
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
fai clic sulle Icone per vedere le immagini ingrandite. Foto Meteosat7 - infrarosso
SITUAZIONE GENERALE:
Incremento nel livello del fiume Olona tra 40 e 60 cm.
A sera, tra le ore 21 e mezzanotte, altra tornata temporalesca.
fai clic sulle Icone per vedere le immagini ingrandite. Foto Meteosat7 - infrarosso
fai clic sull' Icona per vedere l' immagine ingrandita. Foto Meteosat7 - infrarosso
SITUAZIONE GENERALE:
Una circolazione depressionaria con minimo di 1005 hPa sulla penisola Bretone permane stazionaria per un blocco
anticiclonico in evoluzione tra la Penisola Scandinava e il Centro Europa.
Ne consegue afflusso di aria umida da SW su tutte le nostre regioni e piogge, che questa mattina hanno interessato
il settore nordoccidentale italiano e che si porteranno in serata-nottata verso le Venezie e
le regioni centrali italiane.
Le piogge della giornata di Mercoledì 19 sono state registrate tra le ore 00 e le ore 14 circa.
Hanno avuto a tratti carattere di rovescio, con locali temporali nella parte sud della Provincia.
Le nostre stazioni, a livello provinciale, hanno registrato dai 30 ai 40 mm (pari a 30-40 litri/mq)
con valori leggermente più abbondanti sulla fascia della bassa provincia.
Il Torrente Arno ha raggiunto il limite di esondazione a Cavaria.
Il Torrente Rile ha fatto registrare un modesto livello, da 0 a 20 cm.
Alle ore 18 i livelli sono rientrati nella norma.
In stazione a Varese sono caduti mm 36 di pioggia con pH medio 7.2, basico per la presenza di polvere del
Sahara (forti correnti da SW).
Giovedì 20 Maggio 1999 - LOCALI TEMPORALI IN MATTINATA SUL VARESOTTO-GRANDINATE
Una depressione con minimo di 1000 hPa sull'Olanda ha alimentato e sospinto un fronte freddo verso
le nostre regioni NordOvest e verso la Sardegna e le coste tirreniche.
Il fronte si
è manifestato questa mattina (Giovedì) con temporali sparsi sul Varesotto, accompagnati da locali grandinate.
Una seconda perturbazione di origine africana apporta tempo avverso sulle estreme regioni
meridionali e sulla Sicilia.
Grandinate sono state segnalate a Gallarate, Caronno Varesino, Cassano Magnago (segnalazione cittadini)
Martedì 25 Maggio 1999 - LOCALI TEMPORALI IN MATTINATA SUL VARESOTTO-GRANDINATE
![]() |
![]() |
![]() |
fai clic sulle Icone per vedere le immagini ingrandite. Foto Meteosat7 - infrarosso e falso colore
Continua l'instabilità atmosferica. Aria più fresca penetra da nord sulla fascia alpina e
prealpina provocando temporali di prima mattina.
Vengono segnalate grandinate nel Comasco, nell'area metropolitana est e nel centro del Varesotto (Gavirate).
I nostri collaboratori:
Per le informazioni sulla zona del Modenese ringraziamo:
MANDATECI UNA E-MAIL AL SEGUENTE INDIRIZZO (fare clic sull'indirizzo per aprire la finestra di comunicazione)
E' IMPORTANTE POTERNE DARE CONOSCENZA ANCHE AGLI ALTRI FRUITORI DEL SERVIZIO- DITECI, INOLTRE, SE GRADITE LA CITAZIONE DELLA FONTE DI TALI INFORMAZIONI.
GRAZIE.