Provincia




Comune



Home CGP



Home generale

PAGINE
FORNITE DA:

eolo

SISTEMI TELEMATICI
FORNITI DA:

bannercgp


METEOROLOGIA IN "PILLOLE"
Raccogliamo in questa sezione alcune pagine che sviluppano temi a carattere meteorologico e climatico che sono oggetto di frequenti domande da parte dei nostri lettori.
Questa sezione sara' in continuo sviluppo e poiche' alcuni degli argomenti trattati possono essere anche piuttosto complessi, cercheremo di somministrarveli... in "pillole".
Per sottoporci quesiti particolari mandateci una
E-mail


NOTE SULLA RACCOLTA DEL FIENO
di Salvatore Furia


Quando l'erba novella raggiunge l'altezza di 40-60 cm ed anche più, matura il tempo dello sfalcio e quindi della fienagione (tra il 10 ed il 20 maggio).
Più tardi statisticamente arriva il vento da Nord con pericolo di allettamento.
E' condizione indispensabile osservare i seguenti limiti:
1 - il tempo deve essere asciutto e mantenersi tale anche per il 2° e 3° giorno successivi allo sfalcio (tre giorni utili)
2 - nel primo giorno si termina lo sfalcio; nel secondo giorno si rivolta più volte sul campo sino a raggiungere la riduzione dell'umidità relativa dall'80% al 12-15%; nel terzo giorno il fieno prodotto va raccolto e insilato, oppure deposto al riparo in luoghi asciutti e aereggiati (fienile).
Il valore nutritivo del fieno dipende dalla composizione botanica (graminacee e leguminose sono le migliori erbe foraggere), ma dipende anche dalle condizioni meteo in cui si compiono taglio ed essiccamento, ecc...
Mai sfalciare senza conoscere il tempo che farà! ( sempre per via dei 3 giorni utili)


 

1996-2001© Società Astronomica G.V.Schiaparelli - l'uso di testi, immagini e dati numerici è consentito solo per consultazione e scopo personale. Per ogni altro utilizzo richiedere autorizzazione a:

Società Astronomica G.V.Schiaparelli