NOTE SULLA RACCOLTA DEL FIENO
di Salvatore Furia
Quando l'erba novella raggiunge l'altezza di 40-60 cm ed anche
più, matura il tempo dello sfalcio e quindi della fienagione
(tra il 10 ed il 20 maggio).
Più tardi statisticamente arriva il vento da Nord con pericolo di allettamento.
E' condizione indispensabile osservare i seguenti limiti:
1 - il tempo deve essere asciutto e mantenersi tale anche per il 2°
e 3° giorno successivi allo sfalcio (tre giorni utili)
2 - nel primo giorno si termina lo sfalcio; nel secondo giorno si
rivolta più volte sul campo sino a raggiungere la riduzione
dell'umidità relativa dall'80% al 12-15%; nel terzo giorno il
fieno prodotto va raccolto e insilato, oppure deposto al riparo in
luoghi asciutti e aereggiati (fienile).
Il valore nutritivo del fieno dipende dalla composizione botanica
(graminacee e leguminose sono le migliori erbe foraggere), ma dipende
anche dalle condizioni meteo in cui si compiono taglio ed essiccamento,
ecc...
Mai sfalciare senza conoscere il tempo che farà! ( sempre per via dei 3 giorni utili)
|