ingrandire

Silenzio e notte fonda sulla specola di ponente...
foto A.Aletti

(clic sull'immagine per ingrandirla in finestra a parte)

ingrandire
ingrandire
Mare di nubi sotto la cupola di ponente. 17.000 anni fa il Ghiacciaio del Ticino (glaciazione del Wurm) ricopriva la Valcuvia e la Valtravaglia con uno spessore fino a qualche centinaio di metri dalla terrazza dell'Osservatorio. foto G.Dalla Via

(clic sull' immagine per ingrandirla in una finestra a parte)
Massimiliano, 12 inverni e la storia continua... sgombero del piazzale sud dell'Osservatorio, a 1180 metri s.l.m.
foto Arc. Osservatorio
(clic sull' immagine per ingrandirla in una finestra a parte)

ingrandire
ingrandire
Quando soffia la tramontana, la neve soffiata cancella la strada e ridisegna il pendio naturale. Qui l'accesso all'area pic-nic a disposizione del pubblico.
130 cm di neve accumulata.
(clic sull' immagine per ingrandirla in una finestra a parte)
Chi direbbe che l'area attrezzata a pic-nic in luglio diverrà una sorta di salotto per turisti con tanto di concerto? Per intanto la neve gelata ci riporta a scenari prossimi al clima polare.
Ma sono pur sempre gli scenari naturali della "Cittadella", a pochi chilometri dal centro della città di Varese.
foto Arc. Osservatorio
(clic sull' immagine per ingrandirla in una finestra a parte)

ingrandire
ingrandire
Un qualsiasi tramonto invernale alla "Cittadella". Le due piccole frese da 20 hp, ormai fuori norma, assicuravano la rifinitura della sede viaria. Operatori: gli associati volontari appositamente "patentati". Ricordiamo le premure dei Sindaci della città di Varese e degli Assessori alla Pubblica Istruzione e alla Cultura che raggiungevano la Cittadella anche in piena bufera di neve. Naturalmente andata e ritorno sulla nostra Campagnola, con tanto di lama sul muso.
Non sono monaci tibetani: guida la turbo fresa Snowboy 1953, ricostruita dai nostri meccanici, il prof. Salvatore Furia con gli spalatori dott. Luca Molinari e Gerard Auzeau. Inverno 1976, piazzale maggiore al crepuscolo. Temperatura:- 10 °C.

foto Arc. Osservatorio

(clic sulle immagini per ingrandirle in una finestra a parte)

[>> scheda 4] [<< Home Page]
1996-2001© Società Astronomica G.V.Schiaparelli :
l'uso di testi, immagini e dati numerici è consentito solo per consultazione e scopo personale.
Per ogni altro utilizzo richiedere autorizzazione a:

Società Astronomica G.V.Schiaparelli