L'Osservatorio Astronomico Schiaparelli ha in dotazione n. 2 binocoli Vixen Galaxias BCF 20x125.
Costruiti secondo i criteri delle più attuali tecnologie, gli obiettivi hanno diametro
di 125 mm, gli oculari 20 ingrandimenti con prismi a 45° per il raddrizzamento delle immagini.
La correzione degli obiettivi e degli oculari è assicurata da vetri speciali,
con trattamento antiriflesso multistrato.
Il risultato è una immagine puntiforme, nitida e luminosa in tutto il campo inquadrato.
La distanza interpupillare è regolabile e la messa a fuoco è individuale per ogni oculare.
Entrambi i binocoli sono dotati di cannocchiale cercatore 7x50 che agevola le operazioni di puntamento.
Gli strumenti sono installati su robusti treppiedi con montatura altazimutale dotata di movimenti
micrometrici manuali e di livelle di stazione.
Su ciascuno degli assi della montatura (altezza ed azimuth) sono installati gli encoder
(cerchi graduati digitalizzati) con la funzione di sensori di movimento ad alta precisione.
Ruotando il binoculare, gli encoder segnalano al computer "Stellar guide" la posizione
in altezza ed azimuth che può essere visualizzata sullo schermo tal quale oppure trasformata
in coordinate celesti (ascensione retta e declinazione) per la localizzazione dell'oggetto
osservato sui cataloghi stellari.
Il computer ha memorizzata la posizione di 800 oggetti astronomici permettendo così la guida
dello strumento verso i corpi celesti di più debole luminosità.
La precisione di puntamento è migliore di 0,1°. La specifica finalità delle osservazioni
è la ricerca sistematica delle comete, ma diventano ottimi strumenti utilizzati durante le serate osservative
con il pubblico. Validissimi per osservazioni paesaggistiche.
Nella foto: serata divulgativa in occasione dell'osservazione delle Perseidi, 12 Agosto 2001