- Questa nuova specola è stata realizzata tra il 1996 e il 1997 grazie alla donazione di Bernardo Mascioni
in ricordo del fratello Umberto che dell'Osservatorio di P.Paradiso fu
sostenitore generoso.
Anche questa cupola è rivestita in rame. Ai movimenti di apertura e rotazione provvedono
due motori elettrici. Il diametro è di 4 metri.
- Vi è installato uno strumento fotografico a grande campo, molto luminoso:
la magnifica camera fotografica Schmidt "Celestron 14" costruita a
Garland (USA) nel 1974.
Lo specchio sferico è combinato con una lastra correttrice Schmidt.
Al centro del tubo, nel fuoco, è posto il portapellicole per i due formati
24x36 (campo 2,3° x 3,2° ) e 6x9 ( campo
- 5° x 6,5°).
L'apertura è di 350 mm con lunghezza focale di 600 mm.
Completa l'attrezzatura un riflettore da 200 mm di diametro "Celestron 8" per la guida.
I movimenti in ascensione retta e declinazione sono controllati da encoder regolabili
sul Sole, sui pianeti, sulla Luna e sulle stelle.