Contatto per il gruppo di Spettrometria: 
					 Paolo Valisa  
					p_valisa@virgilio.it
					 | 
					
					 
					Il nostro primo spettro astronomico risale al 1997, registrato  
					sulla cometa Hale Bopp mediante un rudimentale spettrometro in una scatola di legno 
					accostato al fuoco del telescopio da 60 cm. La registrazione su pellicola B/N ebbe successo
					solo grazie alla luminosita' eccezionale della cometa. 
					La pellicola venne rimpiazzata con un CCD e fu cosi possibile registrare spettri astronomici 
					di una grande varieta' di oggetti celesti: pianeti, stelle, galassie. Questi primi spettri, ad
					uso didattico, sono ancora disponibili nelle vecchie pagine di spettrometria.
					 
					Nell'Ottobre 2006 inizia la nostra collaborazione con il prof. 
					 Ulisse Munari 
					(Osservatorio di Asiago) che ci aiuta a migliorare il nostro spettrografo e nell'Aprile 2006 
					entriamo a far parte della  collaborazione ANS 
					cominciando le osservazioni nella Nova Cyg 2006 (V2362 Cyg) che ci regala  
					la nostra prima circolare IAU
					e 
					la prima pubblicazione scientifica. 
					Da allora continuiamo a seguire assiduamente novae e stelle simbiotiche sia nella quiescenza che 
					in outburst. In Settembre 2008 ha visto la prima luce  
					 un nuovo spettrometro echelle 
					che e' estremamente versatile potendo essere utilizzato anche in configurazione long slit (descrizione e
					dettagli si trovano piu' in basso nella pagina).
					
				
					
					
					
					
					 
					 |