LE OSSERVAZIONI DEL FENOMENO
|
|
Preparazione delle attrezzature
fotografiche
|
Un bolide lascia la sua scia
sullo sfondo della cupola di
ponente dell'Osservatorio.
|
OSSERVAZIONI VISUALI
|
Le osservazioni sono state effettuate tra le ore 23 UT e le ore 04 UT (ore
00 e 05 TMEC). Le meteore osservate e conteggiate erano così distribuite per magnitudine:
- 25% oltre magnitudine 4^
- 30% con mg. tra la 1^ e la 3^
- 40% con mg. tra -2^ e + 1^
- 5% con mg. al di sotto di -2^
Segnalati molti bolidi con colorazioni gialle.
Sono stati osservati anche due bolidi particolarmente luminosi.
Il primo alle ore 1.42 TU( ore 2.42 TMEC) di magnitudine stimata di -13 di colore verdastro che ha prodotto
una scia di fumo rimasta persistente per oltre 10 minuti.
Il secondo pochi minuti dopo, molto più basso sull'orizzonte sud di magnitudine stimata attorno a -15
che ha rischiarato la terrazza dell'Osservatorio.
Dal conteggio orario delle meteore e considerando una magnitudine visuale limite allo zenit di 5.5 se ne è ricavato
uno ZHR (Tasso orario zenitale) nel momento della massima intensità di 9100!
|

Grafico delle osservazioni condotte
dall'associato ing. Piernando Binaghi
- Osservatorio Astronomico Campo dei Fiori.
(fai clic sull'immagine per vederla ingrandita)
|
Lo stesso bolide fotografato da Andrea Aletti, dall'Osservatorio di
Campo dei Fiori.
foto 1): Traccia della caduta del bolide alle ore 2.42'
ora locale del 18 novembre 1999.
Camera Canon A1 obiettivo 28 mm f/2.8 a tutta apertura. Pellicola Elitechrome 400 ASA. Tempo di posa: 6 minuti con
inseguimento.
fare clic sulle immagini per ingrandirle. A destra riproduciamo in negativo la foto nella
quale sono evidenziate le stelle del Leone
|
 |
|
foto 2): Il fumo dell'esplosione del bolide, pochi istanti dopo l'esplosione
dello stesso.
Nell'evoluzione del fumo generato dall'esplosione del bolide questa immagine si colloca
immediatamente prima delle due riprodotte da Auteri nella sequenza precedente.
Fotografia con le stesse caratteristiche della precedente.
fare clic sulle immagini per ingrandirle. A destra riproduciamo in negativo la foto nella
quale sono evidenziate le stelle del Leone
|
 |
|
L'evoluzione del fumo prodotto dall'esplosione del bolide e' stata fotografata , sempre dall'Osservatorio di
Campo dei Fiori, da Mattia Munari che ne ha relizzato questa
interessante immagine "gif animata". (fai clik per caricare l'animazione - attenzione: 700 Kb!)
|
|
Animazione ottenuta mediante la sequenza di 9 fotogrammi scattati ogni due minuti, a partire da quello
contenente l'immagine del bolide. Camera Canon EOS5 posta su cavalletto senza inseguimento. Obiettivo 20 mm f/3.5, pellicola TP3200 da 800 ASA
|
ALTRE OSSERVAZIONI DELLE LEONIDI
[ Osservatorio Astronomico |
Novità ]
1996-99© Società Astronomica G.V.Schiaparelli :
l'uso di testi, immagini e dati numerici è consentito solo per consultazione
e scopo personale.
Per ogni altro utilizzo richiedere autorizzazione
a:
Società Astronomica G.V.Schiaparelli