![]()
LE ECLISSI DEL 2006
Nel 2006 si verificano QUATTRO ECLISSI e PRECISAMENTE:
| ||||||||||
ECLISSE DI PENOMBRA E PARZIALE DI LUNA DEL 7 SETTEMBRE Il 7 Settembre e' stato possibile osservare un'eclisse parziale di luna. Il fenomeno e' terminato poco dopo il sorgere della luna piena, verso le 21:30, quando la luna era ancora bassa sull'orizzonte. L'ombra terrestre ha oscurato il polo Nord del nostro satellite. Il fenomeno e' stato meglio osservato dall'Africa e dall'Asia.
![]() L'eclisse fotografata da Varese (Casbeno) con Canon digitale da Andrea Aletti fa capolino tra le luci della citta' alle ore 20:38.
CRONACA DELL'ECLISSE PARZIALE DI SOLE DEL 29 MARZO 2006
→→ LE NOSTRE IMMAGINI DA CAMPO DEI FIORI E VARESE →→ ANTEPRIMA DALLE NOSTRE SPEDIZIONI
CONDIZIONI DI VISIBILITA' DELL' ECLISSE TOTALE DI SOLE DEL 29 MARZO Tra gli appassionati e i curiosi di cose del cielo, molta e' stata la delusione per la scorsa eclisse di sole, avvenuta il 3 Ottobre ma oscurata su tutta Italia da una spessa perturbazione nuvolosa. Il 2006 offre un'altra possibilita' di osservare un'eclisse il prossimo 29 Marzo. La luna si trovera' allineata tra terra e sole coprendo il disco della nostra stella e lasciando osservare per pochi minuti la tenue e caldissima atmosfera solare che sfuma nello spazio interplanetario. In questi minuti il tempo sembrera' fermarsi per i fortunati che si troveranno sulla sottile striscia della totalità che salira' dalla Libia, toccando l'Egitto per attraversare il Mediterraneo verso la Turchia e il Caucaso. In questi luoghi l'istante della totalita' e' annunciato da un brusco calo di temperatura mentre scende una luce crepuscolare e si accendono le stelle piu' luminose del cielo. In Italia il fenomeno sara' sfortunatamente solo parziale, ma comunque appariscente, con una bella fetta di sole coperta dalla luna. L'orario, molto comodo, compreso grosso modo tra l'ora dell'aperitivo e quella del caffe'. A Varese la sagoma della luna comincera' a sovrapporsi al disco solare alle ore 11:36 (ora legale) mentre il massimo dell'eclisse sara' raggiunto alle ore 12:38 quando sara' coperto il 48% del diametro solare. Il transito della luna terminera' alle 13:40 e il sole tornerà alla sua forma rotonda abituale. A chi volesse osservare il fenomeno ricordiamo che deve essere sempre utilizzato un filtro molto scuro (ad esempio un vetrino da saldatore) per attenuare la luce solare, soprattutto attraverso piccoli telescopi o binocoli. La luce solare osservata direttamente puo' portare a danni permanenti alla vista. Per le previsioni del tempo e' ancora presto, ma affidandoci alle statistiche a Varese nel mese di Marzo possiamo attenderci il 55% di giorni sereni, il 12% variabili e il 33% di giornate con cielo molto nuvoloso o coperto. Comunque vada, il 29 Marzo e' una data da segnare sul calendario. Fino al 2011 non ci saranno altre eclissi parziali di sole visibili a Varese salvo un contatto radente appena percettibile il primo di Agosto del 2008.
![]()
Percorso della fascia di totalita' tra Africa e Turchia. Le linee oblique perpendicolari al cammino della totalita' indicano
il tempo della massima eclisse (in ora legale italiana). Come si vede, nelle varie regioni italiane la centralita' dell'eclisse
cadra' tra le ore 12:30 e le ore 12:45.
(cartina tratta e semplificata dal sito di
Fred Espenak -NASA ).
Fasi dell'eclisse a Varese. Il Nord della figura è in alto. Gli orari sono espressi in ora legale italiana.
Come consuetudine in occasione di fenomeni astronomici di rilievo, l'Osservatorio di Campo dei Fiori organizza, in collaborazione con il Comune di Varese e la Provincia di Varese, osservazioni guidate del fenomeno attraverso i propri telescopi che saranno disponibili al pubblico (meteo permettendo) presso i giardini di Villa Recalcati (Provincia di Varese) e presso i Giardini Estensi (Comune di Varese).
Accesso libero. ![]()
Sito NASA-GODDARD SPACE FLIGHT CENTER curato da Fred Espenak' s
Ultimo aggiornamento 14-04-2005
[ Osservatorio Astronomico | Cittadella | Bollettino meteo ]
1996-2005© Società Astronomica
G.V.Schiaparelli
|