LA COMETA C/2002 C1 (Ikeya-Zhang)


La Cometa Ikeya-Zhang ripresa all'Osservatorio di Campo dei Fiori il giorno 3 marzo.

La Cometa Ikeya-Zhang ripresa all'Osservatorio di Campo dei Fiori il giorno 3 marzo.



La cometa C/2002 C1 (Ikeya-Zhang) ripresa il 3/03/2002, con obiettivo 50mm f/2.8 e CCD Mx512. Mosaico di due immagini ciascuna somma di 6x60" di esposizione senza filtri tra le 18.33 and 18.40 T.U. La cometa era alta 12 gradi sopra l'orizzonte. Campo inquadrato 187' x 82'. E' molto evidente una disconnessione a circa un grado dalla chioma in A.P. 75°. La coda di gas è stimata più lunga di 3°. La chioma molto condensata (6 grado da 0 a 9) e ampia 7 primi. La cometa sta attraversando il Piano Equatoriale Solare.
Osservatori: Andrea Aletti e Simone Di Filippo - "G.V.Schiaparelli Astronomical Observatory" Campo dei Fiori - Varese, Italy


QUANDO E COME OSSERVARLA:

La posizione della cometa la sera del 23 Marzo verso le 20.15.

La posizione della cometa la sera del 23 Marzo verso le 20.15.


I tempi di osservabilità sono piuttosto ristretti, dalle 19.30 circa, nelle luci del crepuscolo, alle 20.30. ATTENZIONE: con l'entrata in vigore dell'ora legale, il 31.3.2002, occorre aggiungere 1 ora a tutti gli orari espressi.
La C/2002 C1 ha rapidamente aumentato di luminosità, raggiungendo almeno mezza magnitudine in più di quanto previsto dalle ultime Effemeridi ( cfr. IAU ) circa 3.4 contro la 4.0 prevista.
L'astro appare con una chioma piccola, luminosa e molto condensata. Inoltre mostra un'alta concentrazione di materiali volatili (gassosi) rispetto alla componente di polveri. Presenta una coda di ioni (gas) di circa 5° che potrebbe raggiungere anche i 10, forse 15 gradi di lunghezza! Il colore della coda è blu, ma è rilevabile SOLO DALLE POSE FOTOGRAFICHE eseguite con attrezzatura apposita. Infatti l'occhio umano è poco sensibile, nella visione notturna, a tale colore.
Questa cometa si manterrà anche nei prossimi giorni molto bassa sopra l'orizzonte occidentale (Ovest) a circa 15 gradi di altezza ( poco meno di una spanna sottesa verso il cielo) per le latitudini del nord Italia ; si rende necessario quindi osservare da zone libere da ostacoli in direzione SW-W e non disturbate da luci artificiali.
In Aprile invece diviene circumpolare e sarà possibile ammirarla tutta la notte in direzione Nord, ma sempre bassa 10-15° sull'orizzonte. Tuttavia la sua luminosità andrà pian piano diminuendo. Alla fine di Aprile, visibile solo con binocoli o piccoli cannocchiali, inizierà a salire in altezza passando da Nord ad Est.
Il 18 Marzo ha raggiunto la minima distanza dal Sole (perielio) a 76 milioni di Km mentre il 28 di Aprile si avvicinerà alla terra (perigeo) a 60milioni di Km, quando transiterà nella costellazione Drago oramai di quinta o sesta magnitudo (vedi cartine qui sotto).
Come osservarla: lo strumento ideale è il binocolo meglio se di grande apertura (da 50mm in su) mentre il telescopio diventa utile per evidenziare eventuali particolari del falso nucleo della cometa quali getti , raggi o aloni.


CARTINE DEL PERCORSO DELLA COMETA:

21 Marzo-10 Aprile 2002

giorno 3 Aprile 2002

giorno 13 Aprile 2002

15 Marzo-20 Aprile 2002

20 Aprile-30 Maggio 2002



 
SCOPERTA

Questa cometa è stata scoperta visualmente ed in maniera indipendente da Kaoru Ikeya, astrofilo giapponese, e Daqing Zhang, astrofilo cinese. La scoperta risale al giorno 1 febbraio 2002; il primo la osservò con un telescopio riflettore da 25 cm di diametro usato a 39x, descrivendo la chioma come avente un diametro di 2' con una debole condensazione centrale.
Il secondo l'ha invece osservata un paio d'ore più tardi con un telescopio riflettore da 20 cm f/4.4 usato a 28x, e l'ha descritta in maniera pressocchè identica, con la chioma di circa 3' di diametro. La magnitudine totale era compresa tra 8.5 e 9.0. La cometa è stata fotografata presso l'Osservatorio Astronomico "G.V.Schiaparelli" due giorni più tardi. L'oggetto si trovava nella costellazione di Cetus, ad un'altezza di circa 14° dall'orizzonte SW.

Note storiche: dopo solo due giorni dalla scoperta, notevoli furono le somiglianze orbitali con alcune comete del passato come la C/1532 R1 e C/1661 C1.
Diverse misurazioni hanno poi confermato che tale oggetto è probabilmente quello transitato nel 1661! Un' ultima curiosità: uno dei due scopritori, Ikeya, è un famoso "cacciatore di comete". Poco più che ragazzo, tra il 1963 e il 1967 Kaoru Ikeya scopri o fu coscopritore di 5 comete. La più famosa e splendida, la C/1965 S1, avvistata in coppia con Seki (per l'appunto la Ikeya-Seki) sviluppò una coda di oltre 25° e venne osservata ad occhio nudo dal prof. Furia che in quell'anno stava terminando la costruzione dell'Osservatorio varesino, al Campo dei Fiori.
35 anni dopo, a 58 anni Ikeya ha scoperto la sua sesta cometa, di tutto rispetto, la più luminosa dopo l'indimenticabile Hale Bopp.


PASSAGGIO AL PERIELIO e al PERIGEO:

Il passaggio a Perielio si è verificato il 18 Marzo 2002, a circa 76,1 milioni di Km. Pochi giorni dopo ha invertito il moto da diretto a retrogrado, entrando in Andromeda il 29 marzo.
Il perigeo (minima distanza dalla Terra) lo raggiungerà invece il 28 aprile 2002, con una distanza minima di circa 61,2 milioni di Km.

L'orbita della cometa Ikeya-Zang - cortesia di Larry Koehn

L'orbita della cometa Ikeya-Zang - cortesia di Larry Koehn


 
 
 
Con il patrocinio di:
Pagine offerte da:
In collaborazione con: