Notizie in evidenza
-
riepilogo delle precipitazioni 14-17 aprile20/04/2025
Le precipitazioni del 14-17 aprile sono state portate da venti di scirocco che hanno addossato le nuvole sul Piemonte, dove si sono registrati anche alcuni record (a Domodossola 241 mm in 24 ore, primato dal 1871) con rapido aumento del livello del Verbano. Sul Varesotto le piogge sono state più contenute, tra 90 e 120 mm nei quattro giorni 14-17 aprile. La media del mese di aprile è di 152 mm. -
cronaca meteo e statistiche climatiche di marzo14/04/2025
La temperatura media del mese di marzo a Varese è stata di 0.7°C superiore rispetto alla norma '91-2020, posizionandolo al dodicesimo posto tra quelli più caldi. La seconda decade è stata piuttosto fresca e piovosa, anche se le temperature minime sono state miti, ben 1.6°C oltre la media. Le piogge sono state abbondanti, pari al 169% della norma e come da statistica è stato registrato il giorno 13 il primo temporale. Non si sono registrate nevicate neanche a Campo dei Fiori. Solo oltre 1400 m. -
Conferenza su Einstein08/04/2025
Venerdì 11 aprile alle ore 21 ricominciano le nostre serate culturali al Salone Estense di Varese. Il nostro socio Giuseppe Piccinotti, fisico e divulgatore, anche quest'anno approfondirà un'importante figura scientifica del passato, raccontandoci di Albert Einstein: l'uomo, senza la sua fisica. Ingresso libero e gratuito. -
Il CGP al festival del futuro sostenibile04/04/2025
Il meteorologo del Centro Geofisico Prealpino Paolo Valisa sarà presente al festival del futuro sostenibile di sabato 5 aprile a Cittiglio alle ore 14:30 per dialogare con il glaciologo Giovanni Baccolo di cambiamento del clima e ghiacciai. -
Fortissimo terremoto in Birmania28/03/2025
Un fortissimo terremoto di magnitudo Richter 7.7 è stato registrato alle ore 7.21 italiane in Myanmar (ex Birmania), nei pressi della città di Mandalay, con oltre un milione di abitanti. Dopo 11 minuti l'onda sismica è arrivata al sensore di Campo dei Fiori, facente parte dell'INGV. -
Cosmogonie25/03/2025
Mercoledì 2 aprile dalle ore 15 alle ore 19 si terrà presso Villa Panza di Varese un convegno tra astronomia e arte intitolato Cosmogonie. Spunti e suggestioni tra astronomia, cosmologia, arte e cultura. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. -
Eclisse parziale Sole 29 marzo24/03/2025
La mattina del 29 marzo si vedrà anche da Varese l'eclisse parziale di Sole. Dalle ore 11.25 alle ore 12.50 la Luna transiterà davanti al Sole, oscurandolo per il 20% circa del suo diametro. Saremo presenti ai Giardini Estensi con i telescopi per osservare il fenomeno. Partecipazione libera e gratuita! -
Quando Cadono le Stelle22/03/2025
Domenica 30 marzo è in programma all'Osservatorio l'ultima rappresentazione della performance audioguidata Quando cadono le Stelle realizzata da Karakorum Teatro. Sono benvenute le famiglie con bambini, ai quali sono dedicate attività e momenti ricreativi.
Quando Cadono le Stelle è la storia del Sogno di un bambino nato tanti anni fa a Catania: Salvatore Furia. Un Sogno divenuto realtà. -
Giornata Mondiale della Meteorologia 202516/03/2025
In occasione della Giornata Mondiale della Meteorologia, domenica 23 marzo il Centro Geofisico Prealpino organizza visite divulgative presso la propria sede in Villa Baragiola a Varese. Si parlerà di misure meteorologiche, rilevazioni satellitari, previsioni meteorologiche, clima. Necessaria prenotazione. -
Cronaca meteo e statistiche di febbraio09/03/2025
La temperatura media del mese di febbraio a Varese è stata di 1.0°C oltre la norma '91-2020, posizionandolo al 17o posto tra quelli più caldi. Le minime però sono state piuttosto miti e solo due giorni a Varese hanno raggiunto valori inferiori a 0°C a causa del cielo spesso nuvoloso. Il mese di febbraio è stato infatti il quarto meno soleggiato dal 1983. Le piogge sono state il 75% della norma, senza neve in città. A Campo dei Fiori temperature mediamente 0.4°C oltre la media 91-2020 con solo 15 cm di neve.